La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Recantina

scheda ampelografica completa

Vitigno  Recantina

Il vitigno Recantina e i suoi vini

Il Recantina è un vitigno autoctono dalla bacca nera che viene coltivato nella provincia di Treviso fin dall’antichità. Si tratta di un vitigno che ha corso un serio rischio di estinzione con l’avvento della fillossera all’inizio del Novecento e che è stato oggi recuperato grazie a un lungo lavoro di ricerca. La Recantina viene citata più volte già alla fine del Seicento tra le migliori varietà del trevigiano e in un’indagine pubblicata nel 1874 risulta tra le uve rosse più coltivate in tre comuni di Treviso, due di Asolo e due di Castelfranco per un totale di 28.815 ettolitri di vino. Poi, a partire dal 1900, nessun ampelografo o ricerca viticola parla più della Recantina, come fosse misteriosamente scomparsa. La Recantina sopravviveva però nella memoria dei viticoltori e anche in alcuni vecchi filari e vigneti della zona dei Colli Asolani, soprattutto nella zona del Montello, a volte viene confusa col Raboso.

Esistono comunque, da quanto è dato sapere, almeno due varietà di questo vitigno: la Recantina a pecolo (peduncolo) scuro e la Recantina a pecolo rosso. Il vino prodotto con il vitigno Recantina ha colore rosso rubino intenso e profondo. Al naso ha note di frutti rossi, frutti di bosco in particolare, come mirtillo, ribes, mora, con una leggera presenza di nocciola, vaniglia e una componente speziata importante Al palato è secco, morbido, caldo con una buona acidità. Nel lungo finale ritornano le note di frutta rossa, marmellata di mirtilli, frutta secca. E’ un vino ottimo in abbinamento a grigliate, carne rossa ben condita o selvaggina.

Il Vitigno Recantina e la sua coltivazione in Italia

Recantina - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Recantina è uno dei  Vitigni autoctoni a Bacca nera presenti principalmente nelle regioni Veneto e registrato ufficialmente nel Catalogo nazionale varietà di vite dal 2007. La sua superficie coltivata a livello nazionale ammonta a 10 ha.
Colore baccaBacca nera
Categoria vitigniVitigni autoctoni
Regioni Italiane principaliVeneto
Superfice vitata nazionale10 ha
Anno di registrazione2007
Autorizzato provinceTreviso

Recantina - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Recantina sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Recantina ha foglia media, pentagonale, pentalobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Recantina ha grappolo compatto, medio.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Recantina ha acini medi, di forma sferoidali, con buccia pruinosa, spessa e di colore blu-nera.

Recantina - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Recantina sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Recantina è di colore Rosso rubino. Al palato è sapido, Fruttato, tannico, di corpo.

Recantina - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Recantina le caratteristiche principali sono:

Recantina - Le denominazioni di riferimento

Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Recantina risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:
DenominazioneTipo denominazioneRegione
Montello e Colli Asolani DOCDOCVeneto

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.