Tuberi

Il Glossario della cucina e del Vino di Quattrocalici

i tuberi in cucina e con i vini

I tuberi sono organi sotterranei di riserva che alcune piante sviluppano per immagazzinare sostanze nutritive, principalmente carboidrati. In cucina, sono considerati un gruppo fondamentale di alimenti grazie alla loro versatilità, disponibilità e valore nutrizionale. Esempi noti includono patate, patate dolci, topinambur, manioca, taro e molti altri.

Caratteristiche dei tuberi

I tuberi si distinguono per la loro capacità di accumulare amido, che li rende una ricca fonte di energia. Sono generalmente commestibili e si trovano in tutto il mondo, con varietà che si adattano a diverse tradizioni culinarie. I tuberi si classificano in base alla parte della pianta da cui derivano:

  • Tuberi sotterranei: crescono sotto terra, come le patate e il topinambur.
  • Tuberi aerei: meno comuni, crescono sopra il suolo (es. ignami di alcune specie).

Tipi di tuberi e usi in cucina

Ecco un elenco di tuberi comuni e il loro utilizzo:

  1. Patate
    • Originarie delle Ande, le patate sono probabilmente il tubero più consumato al mondo.
    • Usi: purè, fritte, al forno, bollite, in zuppe o come base per gnocchi.
  2. Patate dolci
    • Note per il loro sapore dolce e la buccia colorata, si prestano sia a preparazioni dolci che salate.
    • Usi: arrosto, in vellutate, torte, chips o come contorno.
  3. Topinambur
    • Dal sapore delicatamente dolce e nocciolato, è usato per zuppe, purè o crudo in insalata.
    • È noto per essere un’alternativa alle patate per chi cerca alimenti a basso indice glicemico.
  4. Manioca (cassava)
    • Essenziale in molte cucine tropicali, da cui si ricava anche la farina di tapioca.
    • Usi: bollita, fritta o trasformata in farina per preparazioni come il pão de queijo brasiliano.
  5. Taro
    • Comunemente usato nelle cucine asiatica, africana e caraibica, ha un sapore dolce e leggermente nocciolato.
    • Usi: bollito, cotto al vapore o trasformato in dessert come il famoso latte di taro.
  6. Rape e tuberi simili
    • Anche se non veri tuberi (sono radici), come barbabietole o rape, si usano in modo simile in cucina.

Valore nutrizionale

I tuberi sono principalmente fonte di carboidrati complessi, che forniscono energia a lungo termine. Offrono anche:

  • Fibre: benefiche per la digestione.
  • Vitamine: come la vitamina C (patate) e il beta-carotene (patate dolci).
  • Minerali: potassio, magnesio e ferro.

A seconda del tipo, possono essere anche privi di glutine (manioca) o a basso indice glicemico (topinambur), rendendoli adatti a esigenze dietetiche diverse.

Tecniche di cottura

I tuberi si prestano a molte tecniche di preparazione:

  • Bollitura: ideale per esaltarne la semplicità.
  • Frittura: per ottenere consistenze croccanti, come nel caso delle patatine fritte.
  • Cottura al forno: per sviluppare aromi complessi.
  • Vapore: per mantenere le proprietà nutrizionali.
  • Grigliatura: che dona un sapore affumicato.

Curiosità e cultura

I tuberi sono stati fondamentali nella storia dell’alimentazione: le patate, per esempio, sono state determinanti per la crescita demografica europea nel XVII secolo. Ogni regione del mondo ha una relazione unica con i tuberi, che vengono utilizzati in piatti tradizionali, dai curry indiani ai gratin francesi, fino alle empanadas sudamericane.

Abbinamenti in cucina

I tuberi si sposano bene con condimenti ricchi, come burro, panna e formaggi, ma anche con spezie e erbe aromatiche (rosmarino, paprika, curcuma). Per i vini, la scelta dipende dalla preparazione:

Tutti i termini del Glossario per: Tuberi