La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Xinomavro

scheda ampelografica completa

Vitigno  Xinomavro

Il vitigno Xinomavro e i suoi vini

Il vitigno Xinomavro (in greco, Ξινόμαυρο) è il più importante tra i vitigni autoctoni a bacca nera degli altopiani di Naoussa, in Macedonia (Grecia). L’etimologia del nome si rifà alle caratteristiche dei vini da esso ottenuti, significando letteralmente “nero acido”.  Nel 2010, la sua superficie coltivata globale totale era di circa 2000 ettari, tutti in Grecia, ad eccezione di una piccola parte nella Repubblica ex Yugoslava di Macedonia, con alcune coltivazioni sperimentali aperte anche in altre parti del mondo, tra cui la Cina. Il vino rosso prodotto con il vitigno Xinomavro nella regione di Naoussa è diventato uno dei vini più importanti e apprezzati in Grecia e viene considerato uno dei più pregiati dell’intera area Mediterranea.

La Denominazione di Origine Protetta Naoussa DOP è stata istituita nel 1971 e la sua unica tipologie prevede l’utilizzo di uve  Xinomavro in purezza. I vini hanno buona predisposizione all’invecchiamento, grazie all’alto contenuto di acidità e tannini, simile a quello del Barolo ottenuto in Italia a partire dalle uve di Nebbiolo. A Goumenissa (sempre in Macedonia) lo Xinomavro viene spesso vinificato in uvaggio con il Negoska per produrre vini molto fruttati e ad alta gradazione alcolica. Lo Xinomavro è comunque ampiamente diffuso in tutta la Grecia continentale e presente in molte denominazioni, tra cui la Rapsani DOP, ai piedi del Monte Olimpo, i cui vini, cupi e corposi, si ottengono da uvaggi con i vitigni Stavroto e Krassato. In altre zone e per denominazioni per lo più IGP, lo Xinomavro viene assemblato con vitigni internazionali come il Merlot e lo Syrah per ottenere vini più morbidi ed apprezzati da un pubblico più ampio. Al naso, i vini da Xinomavro presentano caratteristiche note di prugna secca, fragola e pomodoro secco.

Gli acini dello Xinomavro sono blu-neri, di dimensione variabile a seconda del tipo di clone, e i grappoli particolarmente compatti. Il vitigno ha maturazione tardiva e produttività irregolare, per cui i vini possono presentare caratteristiche diverse in funzione dell’annata. La buona predisposizione dei vini all’invecchiamento fa si che essi tendano in una certa misura a migliorare con il tempo.

Il vitigno Xinomavro in Grecia

Xinomavro - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Xinomavro non viene coltivato in Italia. La sua origine è in Grecia, ma viene anche coltivato in Grecia. La sua superficie coltivata in Grecia ammonta a 2000 ha, mentre a livello mondiale supera i 2500 ha.
Colore baccaBacca nera
Categoria vitigniVitigni autoctoni
Nazione o zona di origineGrecia
Coltivato inGrecia
Superfice vitata nazionale2000 ha
Superfice vitata mondiale2500 ha

Xinomavro - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Xinomavro sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Xinomavro ha foglia media, pentagonale, pentalobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Xinomavro ha grappolo compatto, medio.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Xinomavro ha acini medi, piccoli, di forma obovoidali e di colore blu-nera.

Xinomavro - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Xinomavro sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Xinomavro è di colore Rosso rubino. Al palato è intenso, persistente, Fruttato, Speziato, tannico.

Xinomavro - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Xinomavro le caratteristiche principali sono:

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.