La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Indice dei contenuti per il vitigno Tannat
Il vitigno Tannat e i suoi vini
Il Tannat è un vitigno a bacca nera originario dei Paesi Baschi, in una zona al confine tra Francia e Spagna. I suoi vini più conosciuti provengono dalla denominazione di Madiran, collocata un po’ più a nord, in Occitania. Al di fuori della Francia, il Tannat ha conosciuto un certo successo anche nelle Americhe, in particolare in Uruguay. E’ poi stato piantato anche in Argentina, Australia, negli Stati Uniti (in California, Oregon e Virginia) e in Brasile. Il Tannat è un vitigno che già dal nome fa pensare ad una tannicità importante, cosa che si riscontra nei vini di Madiran, prodotti con i cloni francesi dell’uva, ma in misura molto minore in quelli adattatisi al nuovo mondo. Lo stile tipico dei vini Tannat dell’Uruguay è dunque più morbido e strutturato di quello francese, in un certo senso più modaiolo, avvicinandosi ai vini di successo prodotti con uve Merlot o Syrah.

Oggi a Madiran si sta cercando di mitigare l’acidità e la tannicità dei vini da Tannat utilizzando tecnologie innovative quali la microssigenazione dei vini durante la fermentazione e più tradizionalmente con periodi più lunghi di maturazione in legno, o assemblando i vini con vitigni quali il Cabernet sauvignon, per la qual cosa è stato anche aggiornato il disciplinare della denominazione. Ne deriva un vino dalla tannicità marcata ma piacevole, naturalmente predisposto all’invecchiamento, le cui note fruttate si accompagnato a sentori speziati e balsamici. Si impiega anche per la produzione di vini rosati, soprattutto nella denominazione di Irouléguy, nei Paesi Baschi settentrionali. I vini Uruguaiani che utilizzano il Tannat possono sia assomigliare agli aggressivi Madiran tradizionali, che coprire un ampio spettro di stili, in uvaggio con Pinot nero e Merlot, impiegando anche tecniche di vinificazione diverse, che gradualmente portano il Tannat dell’Uruguay ad assumere sempre più i connotati di un vino dalla propria identità nazionale, lontana dal vitigno di origine.
Il Tannat è un vitigno vigoroso, la sua epoca di maturazione è media e generalmente viene allevato con sistemi a potatura lunga. I suoi grappoli sono di grande dimensione ma gli acini medi o medio-piccoli, sensibili alle muffe come la botrite. E’ sensibile anche agli insetti parassiti come gli acari e le cicaline.

Informazioni generali sul vitigno Tannat
Colore bacca | Bacca nera |
Nazione o zona di origine | Francia |
Tannat - Ampelografia del vitigno
Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l'aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Tannat sono:![]() | Caratteristiche del grappoloIl vitigno Tannat ha Grappolo grosso. |
![]() | Caratteristiche dell'acinoIl vitigno Tannat ha acini Acini medi e di colore blu-nera. |
Tannat - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Tannat sono:![]() | Il vino che si ottiene dal vitigno Tannat è di colore Rosso granato. Al palato è Fruttato, Speziato, tannico, di corpo. |
Tannat - Caratteristiche colturali e produttive
Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l'epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Tannat le caratteristiche principali sono:Vigoria | Vigoria elevata |
Tipo allevamento | Potature espanse |
Sensibilità conosciute | Botrite, Insetti aggressivi per la vite, Cicaline |
I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.