La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Indice dei contenuti per il vitigno Corbina
Il vitigno Corbina e i suoi vini
Il vitigno Corbina non va confuso con la Corvina, o meglio le “Corbine” non vanno confuse con le “Corvine“, per quanto sia in molti testi che in rete i due gruppi di vitigni vengano accomunati. Nel Registro nazionale varietà di vite da vino vengono citate la Corvina, il Corvinone e la Corbina come varietà a sè stanti. Nell’800 la Corbina (o “Corbino“) era diffusa in tutto il Veneto, e alla fine del secolo il Lampertico ne citava almeno nove varietà, suddivise in 3 gruppi. Solo ai primi del ‘900 grazie al Marzotto, verrà fatta chiarezza tra Corbine e Corvine, ma, come già visto, la confusione regna ancor oggi sovrana. La Corbina è un vitigno dalla maturazione medio-tardiva, vigoroso ma non troppo produttivo (se coltivato in collina). I grappoli piuttosto spargoli hanno un buon contenuto in antociani e il vino che se ne ottiene è piuttosto alcolico, dotato di buona acidità ed estratto, il che ne spiega la buona struttura.

Citando il Marzotto (1925): “Sotto il nome di Corbina, Corbera, Corbinona e Corbinella, esistono nelle province di Vicenza, Padova e di Treviso parecchie varietà di viti che fra loro si confusero per difetto di esatta identificazione nei rispettivi caratteri ampelografici e per mancanza di una esatta classificazione dei vari tipi. Nè la confusione si limitava alle sole varietà di Corbine propriamente dette, ad acini sferici o subovali, ma vi erano coinvolti i tipi ben distinti delle Corvina Veronesi, ad acini ovali-elittici tanto che il confondere le une con le altre, facendo queste sinonimo di quelle, costituiva un errore madornale”.
Nel veronese all’epoca venivano coltivate ambedue le famiglie di vitigni, anche se le Corvine erano (come sono) diffuse nei territori del Bardolino e della Valpolicella, mentre le Corbine si potevano trovare nella bassa veronese, nell’area di Legnago in particolare. Esse inoltre sono diffuse ancor oggi nelle province di Vicenza, Padova e Treviso. In seguito all’avvento della fillossera e alla conseguente distruzione dei vitigni nel Veneto, il carattere ruvido e l’eccessiva colorazione delle Cobine ha fatto sì che esse fossero escluse dalle varietà consigliate per i reimpianti, fatto che ha contribuito in maniera determinante al ridimensionamento nella coltivazione di queste varietà.

Informazioni generali sul vitigno Corbina
Colore bacca | Bacca nera |
Categoria vitigni | Vitigni autoctoni |
Regioni Italiane principali | Veneto |
Superfice vitata nazionale | 12 ha |
Anno di registrazione | 2007 |
Corbina - Ampelografia del vitigno
Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l'aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Corbina sono:![]() | Caratteristiche della fogliaIl vitigno Corbina ha Foglia media, Pentagonale, Pentalobata. |
![]() | Caratteristiche del grappoloIl vitigno Corbina ha Grappolo compatto, Grappolo mediamente compatto, Grappolo medio. |
![]() | Caratteristiche dell'acinoIl vitigno Corbina ha acini dimensione media, di forma Sferoidale, con buccia Buccia pruinosa, spessa e di colore blu-nera. |
Corbina - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Corbina sono:![]() | Il vino che si ottiene dal vitigno Corbina è di colore Rosso rubino, intenso. Al palato è Fruttato, di corpo, tannico. |
Corbina - Caratteristiche colturali e produttive
Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l'epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Corbina le caratteristiche principali sono:Vigoria | Vigoria moderata |
Produttività | Produttività discreta |
Corbina - Il Vino e le Denominazioni di riferimento
Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Corbina risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:Denominazione | Tipo denominazione | Regione |
---|---|---|
Bagnoli di Sopra o Bagnoli DOC | DOC | Veneto |
Bagnoli di Sopra o Bagnoli DOC sottozona Classico | Sottozona DOC | Veneto |
I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.