La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Clairette
Vai alla pagina di ricerca vitigni ›Indice dei contenuti per il vitigno Clairette
Il vitigno Clairette e i suoi vini
Il Clairette è un vitigno a bacca bianca coltivato nel sud della Francia, soprattutto nella Valle del Rodano e in Languedoc-Roussillon, dove viene utilizzato nella produzione di spumanti e di vini fermi o frizzanti leggeri e di facile beva. Famoso è lo spumante Clairette de Die, prodotto con il metodo classico probabilmente prima dell’avvento dello Champagne. Esiste anche una versione chiamata Tradition, spumantizzata con il metodo ancestrale, nella quale il Clairette si trova in uvaggio con il Moscato bianco (Muscat Blanc a Petits Grains) fino ad un max del 25%. In Languedoc-Roussillon il Clairette è presente nei vini fermi delle AOC Clairette du Languedoc e Clairette de Bellegarde. Come uva da taglio lo si può trovare in molte denominazioni sia della Valle del Rodano che della Languedoc-Roussillon e rientra anche nell’uvaggio dei vini rossi e bianchi di Chateauneuf-du-Pape.

Il Clairette è un vitigno per certi aspetti difficile, cosa che ne ha determinati il progressivo abbandono. I suoi vini hanno tendenza a ossidarsi rapidamente e nel secolo scorso venivano utilizzati per la produzione di Vermouth. I vini fermi hanno tendenzialmente bassa acidità ed elevato grado alcolico, entrambe le cose non particolarmente gradite ai palati moderni. Vendemmiata precocemente e vinificata con attenzione, l’uva Clairette dà vini leggeri e freschi con note fruttate di mela, pesche bianche ed agrumi. Spesso viene utilizzata in uvaggio con l’Ugni Blanc (Trebbiano toscano), il Terret Blanc e la Grenache Blanc.

Informazioni generali sul vitigno Clairette
Colore bacca | Bacca bianca |
Nazione o zona di origine | Francia |
Coltivato in | Valle del Rodano, Languedoc-Roussillon |
Superfice vitata nazionale | 2.400 ha |
Clairette - Ampelografia del vitigno
Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l'aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Clairette sono:Clairette - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Clairette sono:![]() | Il vino che si ottiene dal vitigno Clairette è di colore Giallo paglierino con riflessi dorati. Al palato è leggero, sapido, Fruttato. |
Clairette - Caratteristiche colturali e produttive
Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l'epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Clairette le caratteristiche principali sono:Epoca maturazione | Maturazione tardiva |
Richiede potatura | Potatura a bassa espansione |
Vigoria | Vigoria elevata |
Produttività | Produttività elevata |
Resistente a | Oidio, Peronospora |
I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.