le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Zuppa di Cipolle rosse di Tropea

zuppa d cipolle rosse di tropea e vini in abbinamento
bicchiere bianco strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Zuppe e minestre di verdura; Tipo di portata: Primi piatti; Merceologia: Verdure; Ingrediente principale: Cipolle; Ingrediente secondario: Formaggio

La Zuppa di Cipolle rosse di Tropea è una prelibatezza tradizionale della cucina calabrese, originaria della città di Tropea, famosa per le sue dolci e delicate cipolle rosse. Questa zuppa è una vera e propria delizia per il palato, grazie alla combinazione di sapori intensi e alla morbidezza delle cipolle.

Le Cipolle rosse di Tropea sono coltivate in questa zona della Calabria fin dall’antichità. Le condizioni climatiche particolari della regione, con un clima mite e l’influenza del mare, contribuiscono alla produzione di cipolle dal sapore unico. Le Cipolle rosse di Tropea sono considerate un prodotto di eccellenza e sono protette dal marchio DOP (Denominazione di Origine Protetta).

La Zuppa di Cipolle rosse di Tropea è una delle ricette tradizionali più conosciute che utilizza questo ingrediente locale. La preparazione di questa zuppa semplice ma gustosa ha radici nella tradizione contadina calabrese, dove le cipolle abbondanti venivano spesso utilizzate come base per molti piatti poveri ma saporiti.

Zuppa di Cipolle rosse di Tropea: Gli Ingredienti

Per 4 persone:

500 grammi di cipolle rosse di Tropea, tagliate a fette sottili
2 cucchiai di olio d’oliva extra vergine
1 litro di brodo vegetale (puoi anche utilizzare il brodo di carne, se preferisci)
4 fette di pane raffermo
100 grammi di formaggio pecorino grattugiato
Sale e pepe q.b.

Zuppa di Cipolle rosse di Tropea: La Preparazione

In una pentola capiente, scalda l’olio d’oliva a fuoco medio. Aggiungi le cipolle tagliate a fette sottili e lasciale cuocere lentamente fino a quando diventano morbide e traslucide. Questo processo richiederà circa 15-20 minuti. Assicurati di mescolare di tanto in tanto per evitare che le cipolle si attacchino al fondo della pentola.

Aggiungi il brodo vegetale alle cipolle e porta a ebollizione. Riduci quindi il fuoco e lascia sobbollire per circa 10 minuti, in modo che i sapori si amalgamino bene.

Nel frattempo, tosta le fette di pane e spolverale con il formaggio pecorino grattugiato.

Quando la zuppa è pronta, aggiusta di sale e pepe secondo il tuo gusto personale.

Zuppa di Cipolle rosse di Tropea: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

La Calabria è una regione vinicola ricca di tradizione e offre una varietà di vini che si abbinano bene alla Zuppa di cipolle rosse di Tropea. Ecco alcuni vini bianchi calabresi che potrebbero essere un ottimo abbinamento:

Cirò DOC bianco: Il Cirò Bianco viene prodotto nell’omonima località, in provincia di Crotone, a partire dal vitino Greco bianco. È un vino aromatico e complesso, con sentori di agrumi, frutta esotica e note floreali. La sua freschezza e la sua acidità bilanciano i sapori intensi della zuppa di cipolle, creando un contrasto piacevole e armonico.

Lamezia DOC Mantonico: Il Mantonico è un vino bianco prodotto nella zona di Locride, in provinci di Reggio Calabria. È un vino complesso, con una buona struttura e note di frutta matura, miele e fiori bianchi. La sua morbidezza e la sua complessità si armonizzano bene con la dolcezza e la delicatezza della zuppa di cipolle, creando un abbinamento sofisticato.

I vini in abbinamento per il piatto “Zuppa di Cipolle rosse di Tropea” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Zuppa di Cipolle rosse di Tropea: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Zuppa di Cipolle rosse di Tropea“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Erice DOC SauvignonbiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT GrecobiancoVino fermo
Irpinia DOC GrecobiancoVino fermo
Friuli Annia Traminer aromatico DOCbiancoVino fermo
Sannio DOC Sant’Agata dei Goti GrecobiancoVino fermo
Colli di Rimini DOC Rèbola seccobiancoVino fermo
Lago di Corbara DOC Grechetto riservabiancoVino fermo
Gambellara DOCbiancoVino fermo
Friuli Aquileia Friulano DOCbiancoVino fermo
Lison Pramaggiore Verduzzo DOCbiancoVino fermo
Falerio DOCbiancoVino fermo
Trentino Riesling renano riserva DOCbiancoVino fermo
Val d’Arbia DOC VermentinobiancoVino fermo
Piemonte DOC biancobiancoVino fermo
Penisola Sorrentina DOC bianco SorrentobiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT MostosabiancoVino fermo
Irpinia DOC biancobiancoVino fermo
Marino Greco DOCbiancoVino fermo
Montenetto di Brescia IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Corti Benedettine del Padovano Pinot Grigio DOCbiancoVino fermo
Riviera del Brenta Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Friuli Grave Verduzzo friulano DOCbiancoVino fermo
Catalanesca del Monte Somma IGT BiancobiancoVino fermo
Langhe DOC Nascetta del Comune di NovellobiancoVino fermo
Friuli Isonzo Traminer aromatico DOCbiancoVino fermo
Brindisi DOC biancobiancoVino fermo
Lago di Corbara DOC biancobiancoVino fermo
Alto Livenza IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Colli del Sangro IGT ChardonnaybiancoVino fermo
Parteolla IGT BiancobiancoVino fermo
Sicilia DOC Grillo – ViognierbiancoVino fermo
Menfi DOC Catarratto bianco lucidobiancoVino fermo
Colli Berici Manzoni bianco DOCbiancoVino fermo
Colline Savonesi IGT LumassinabiancoVino fermo, Vino frizzante
Salaparuta DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Nuragus di Cagliari DOCbiancoVino fermo
Marche IGT BiancobiancoVino fermo
San Severo DOC Malvasia bianca di CandiabiancoVino fermo
Viganello DOC biancobiancoVino fermo
Capalbio DOC biancobiancoVino fermo
Garda DOC TaibiancoVino fermo
Vicenza Bianco DOCbiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Solopaca spumante DOCbiancoVino fermo
Bianchello del Metauro DOCbiancoVino fermo
Trentino superiore Moscato giallo DOCbiancoVino fermo
Malvasia delle Lipari DOC bianco o dolce naturalebiancoVino fermo
Moscato d’Asti DOCGbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT Pinot grigiobiancoVino fermo
Breganze Pinot bianco DOCbiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.