L’ATLANTE DELLE DENOMINAZIONI DI ORIGINE di Quattrocalici
La zona di produzione della DOC Friuli Aquileia è sita interamente in provincia di Udine ed è costituita dalla fascia di terra che si affaccia sulla Laguna di Grado e prosegue a nord, verso Aquileia e Cervignano del Friuli, fino a raggiungere la storica fortezza diPalmanova.
La zona della DOC Friuli Aquileia presenta una notevole variabilità di tipologia di terreno, che porta ad alternare a pochi metri di distanza venature ghiaiose con marne giallastre e argille più scure miste a sabbia. E’ un territorio è pianeggiante, con caratteristiche pedoclimatiche che si sono rivelate, fin dall’antichità, particolarmente adatte alla coltivazione della vite. Il clima beneficia della vicinanza del mare e d’estate è sempre ventilato, d’inverno più mite, con temperature che solo poche volte scendono sotto lo zero. L’escursione termica tra il giorno e la notte è tipica del territorio della pianura friulana e favorisce l’ottenimento di uve con una spiccata dotazione di aromi e vini profumati ed eleganti. I vini che originano dalle zone più calde brillano per alcolicità e colore, quelli provenienti dalle zone più fresche per acidità e profumi;, quelli dalle zone più asciutte per struttura e corpo.
La peculiare composizione varietale dei vigneti e le specifiche forme di allevamento, sesti di impianto, sistemi di potatura e tecniche di coltivazione sono fondamentali per garantire la specificità dei vini. I vitigni idonei alla produzione del vino sono quelli che storicamente e per particolare vocazione hanno saputo affermarsi nel territorio. Le basse rese produttive contribuiscono a conferire ai vini particolare vigore e complessità.
Friuli Aquileia DOC
Creata nel | 1975 |
Prima approvazione | Approvata con D.P.R. 21.07.1975, G.U. 290 del 31.10.1975 |
Ultimi aggiornamenti | Ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014 |
Regione | Friuli-Venezia Giulia |
Province | Udine |
Tipo di denominazione | DOC |
Merceologia | Vino |