le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Pignolata Calabrese

pignolata calabrese e vini in abbinamento
bicchiere bianco spumante
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Dolci lievitati; Tipo di portata: Dessert; Tipo di cottura: Fritti, fritture e spadellati; Ingrediente principale: Farina; Ingrediente secondario: Miele

La Pignolata calabrese è un dolce tradizionale della Calabria, una specialità molto popolare durante il Carnevale e altre festività locali.

La pignolata è composta da palline di pasta dolce fritte, che vengono successivamente ricoperte con uno sciroppo dolce. Le palline sono fatte di una pasta simile a quella dei chiacchiere, ma di dimensioni più piccole e senza l’aggiunta di liquore o vino.

Dopo aver fritto le palline di pasta, vengono poste su un piatto o in una forma a piramide. Quindi, uno sciroppo dolce viene versato sulle palline, creando uno strato appiccicoso che le tiene insieme. Lo sciroppo può essere fatto con miele, zucchero, acqua e scorza di agrumi come arance o limoni.

La pignolata calabrese è spesso decorata con canditi o zuccherini colorati, che aggiungono un tocco di colore e dolcezza al dolce. Può essere servita come dessert dopo un pasto o come dolce tradizionale durante le feste.

Questa delizia dolce è amata per la sua consistenza croccante all’esterno e morbida all’interno, grazie alla frittura e al rivestimento dello sciroppo. È un piacere per il palato che può essere gustato da solo o condiviso con amici e familiari durante le occasioni speciali.

Pignolata Calabrese: Gli Ingredienti

Per la pasta:

500 g di farina
100 g di burro fuso
3 uova
Scorza grattugiata di 1 limone
1 cucchiaino di lievito in polvere
Un pizzico di sale

Per lo sciroppo:

250 g di miele
100 g di zucchero
Scorza grattugiata di 1 arancia
Scorza grattugiata di 1 limone
100 ml di acqua

Per decorare:

Canditi o zuccherini colorati

Pignolata Calabrese: La Preparazione

In una ciotola, setaccia la farina e il lievito. Aggiungi il burro fuso, le uova, la scorza di limone grattugiata e un pizzico di sale. Mescola bene fino a ottenere un impasto omogeneo. L’impasto sarà abbastanza morbido.

Prendi piccole porzioni di impasto e forma delle palline delle dimensioni di una noce.

Riscalda l’olio in una pentola profonda e fai friggere le palline di pasta fino a quando diventano dorati. Assicurati che l’olio non sia troppo caldo per evitare che le pignolate si brucino. Quando sono pronte, scolale con una schiumarola e posizionale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

Nel frattempo, prepara lo sciroppo. In una pentola, sciogli il miele, lo zucchero, la scorza grattugiata di arancia e limone e l’acqua. Porta a ebollizione e cuoci a fuoco medio per circa 5-7 minuti, fino a quando lo sciroppo si addensa leggermente. Rimuovi dal fuoco e lascia intiepidire per qualche minuto.

Metti le palline di pasta in una grande ciotola e versaci sopra lo sciroppo tiepido. Mescola delicatamente per assicurarti che tutte le palline siano ricoperte uniformemente.

Trasferisci la pignolata su un piatto da portata o crea una forma a piramide con le palline, premendole leggermente insieme.

Decora la pignolata con canditi o zuccherini colorati per aggiungere un tocco di colore.

Lascia riposare la pignolata per almeno un paio d’ore, affinché lo sciroppo si addensi e le palline si compattino.

Pignolata Calabrese: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

La Calabria è famosa per la produzione di vini di alta qualità, quindi ci sono diverse opzioni da considerare per abbinare alla pignolata calabrese. Ecco alcuni vini dolci calabresi che potresti prendere in considerazione:

Terre di Consenza DOC Greco Bianco Spumante. Ha un colore giallo dorato brillante e un aroma floreale intenso con note di frutta tropicale e agrumi. Al palato, è vivace e fresco, con una piacevole dolcezza. Questo spumante dolce può essere un’ottima scelta per accompagnare la pignolata calabrese, grazie alla sua vivacità e al suo equilibrio tra dolcezza e freschezza.

Il Greco di Bianco è un vino passito molto apprezzato e può essere un’ottima scelta da abbinare alla pignolata calabrese. Ha un colore dorato brillante e un bouquet aromatico caratterizzato da note di frutta tropicale, miele, agrumi canditi e fiori bianchi. Al palato, è ricco, avvolgente e dolce, con una piacevole persistenza. La dolcezza e la complessità di questo vino si sposano bene con i sapori dolci e ricchi della pignolata, creando un abbinamento delizioso.

I vini in abbinamento per il piatto “Pignolata Calabrese” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Pignolata Calabrese: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Pignolata Calabrese“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Romagna DOC Albana spumantebiancoVino spumante
Menfi DOC Chenin blanc spumantebiancoVino spumante
Canelli o Moscato di Canelli DOCGbiancoVino spumante
Terre del Colleoni o Colleoni Pinot bianco DOCbiancoVino fermo, Vino frizzante, Vino spumante
Vigneti della Serenissima o Serenissima DOCbiancoVino spumante
Sannio DOC Solopaca classico Aglianico spumante di qualità metodo classicobiancoVino spumante
Valle d’Itria IGT Bianco spumantebiancoVino spumante
Sannio DOC Sant’Agata dei Goti Fiano spumante di qualitàbiancoVino spumante
Vermentino di Gallura spumante DOCGbiancoVino spumante
Sannio DOC Sant’Agata dei Goti Fiano spumante di qualità metodo classicobiancoVino spumante
Sannio DOC Sant’Agata dei Goti Coda di Volpe spumante di qualitàbiancoVino spumante
Reno DOC Pignoletto spumantebiancoVino spumante
Colli Maceratesi DOC Ribona spumantebiancoVino spumante
Castel San Lorenzo DOC Moscato lambiccatobiancoVino spumante
Conegliano Valdobbiadene Prosecco spumante superiore DOCGbiancoVino spumante
Sannio DOC Moscato spumante di qualità metodo classicobiancoVino spumante
Spoleto DOC Trebbiano spoletino spumantebiancoVino spumante
Sannio DOC Guardia Sanframondi o Guardiolo Coda di Volpe spumante di qualitàbiancoVino spumante
Controguerra DOC spumante metodo classicobiancoVino spumante
Piemonte DOC Pinot nero spumantebiancoVino spumante
Ravenna IGT Bianco spumantebiancoVino spumante
Terre di Cosenza DOC Pecorello spumantebiancoVino spumante
Piemonte DOC Chardonnay-Pinot spumantebiancoVino spumante
Pomino DOC spumante bianco riservabiancoVino spumante
Molise o del Molise DOC Pinot bianco spumante di qualitàbiancoVino spumante
Ischia DOC bianco spumantebiancoVino spumante
Sannio DOC Greco spumante di qualità metodo classicobiancoVino spumante
Sannio DOC Greco spumante di qualitàbiancoVino spumante
Piemonte DOC spumante da due vitignibiancoVino spumante
Sannio DOC Sant’Agata dei Goti Greco spumantebiancoVino spumante
Friuli Latisana Chardonnay spumante DOCbiancoVino spumante
Alcamo DOC bianco spumantebiancoVino spumante
Squinzano DOC bianco spumantebiancoVino spumante
Molise o del Molise DOC Falanghina spumante di qualitàbiancoVino spumante
Colli Piacentini DOC Trebbianino Val Trebbia spumantebiancoVino spumante
Colli Martani DOC spumantebiancoVino spumante
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC bianco spumantebiancoVino spumante
Sannio DOC Guardia Sanframondi o Guardiolo Greco spumante di qualità metodo classicobiancoVino spumante
Sannio DOC Sant’Agata dei Goti Aglianico spumantebiancoVino spumante
Piemonte DOC spumantebiancoVino spumante
Piemonte DOC Pinot bianco spumantebiancoVino spumante
Vesuvio DOC Caprettone spumantebiancoVino spumante, spumante metodo classico
Sannio DOC Solopaca Greco spumantebiancoVino spumante
Trento bianco riserva DOCbiancoVino spumante
Squinzano DOC Sauvignon spumantebiancoVino spumante
Sannio DOC Taburno Fiano spumante di qualità metodo classicobiancoVino spumante
Sannio DOC Sant’Agata dei Goti Moscato spumante di qualità metodo classicobiancoVino spumante
Calabria IGT Bianco spumantebiancoVino spumante
Sannio DOC Sant’Agata dei Goti Aglianico spumante di qualità metodo classicobiancoVino spumante
Sannio DOC Sant’Agata dei Goti Moscato spumantebiancoVino spumante

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.