La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Diolinoir
Vai alla pagina di ricerca vitigni ›Indice dei contenuti per il vitigno Diolinoir
Il vitigno Diolinoir e i suoi vini
Il vitigno Diolinoir è stato creato attorno al 1970 da André Jaquinet a Pully nel cantone Svizzero di Losanna, incrociando il Rouge de Doilly (noto anche come Robin noir) con il Pinot nero, allo scopo di ottenere un vino di struttura ed intensa colorazione, atto a migliorare gli uvaggi neri dei vini svizzeri. Il Diolinoir è abbastanza comune nella regione Vallese, in Svizzera. In Italia è vitigno autorizzato nella regione Valle d’Aosta e in osservazione per la provincia di Bolzano. Il vitigno Diolinoir ha buona resistenza alle malattie e la sua tendenza a maturare presto lo rende adatto ai climi alpini. Come i suoi precursori, anche il Diolinoir ha buccia di colore blu scuro, che la rende una varietà ideale per la miscelazione. Numerosi produttori stanno riscuotendo successo producendo vini Diolinoir in purezza maturati in botte, che stanno diventando sempre più comuni nelle zone di produzione.

Dal punto di vista ampelografico, il Diolinoir presenta una foglia piccola, pentagonale e pentalobata. Il grappolo è medio, allungato e stretto e le bacche sono piccole e sferiche, con buccia di colore blu-nero. Il grappolo è medio, allungato e stretto con una piccola foglia pentagonale a cinque lobi. Il vitigno Diolinoir ha epoca di maturazione media e vigoria media. Il vino da Diolinoir si presenta con un bel colore rosso rubino intenso ed è corposo, ricco di tannini. È generalmente usato in miscele con altre varietà.

Informazioni generali sul vitigno Diolinoir
Colore bacca | Bacca nera |
Categoria vitigni | Vitigni autoctoni |
Regioni Italiane principali | Valle d’Aosta |
Nazione o zona di origine | Svizzera |
Superfice vitata nazionale | 2 ha |
Precursori | Pinot nero |
Anno di registrazione | 2000 |
Autorizzato regioni | Valle d’Aosta |
Osservazione province | Bolzano |
Diolinoir - Ampelografia del vitigno
Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l'aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Diolinoir sono:![]() | Caratteristiche della fogliaIl vitigno Diolinoir ha Foglia piccola, Pentagonale, Pentalobata, Trilobata. |
![]() | Caratteristiche del grappoloIl vitigno Diolinoir ha Grappolo compatto, Grappolo medio. |
![]() | Caratteristiche dell'acinoIl vitigno Diolinoir ha acini piccoli, di forma Sferoidale e di colore blu-nera. |
Diolinoir - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Diolinoir sono:![]() | Il vino che si ottiene dal vitigno Diolinoir è di colore Rosso rubino, intenso. Al palato è intenso, tannico, di corpo. |
Diolinoir - Caratteristiche colturali e produttive
Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l'epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Diolinoir le caratteristiche principali sono:Epoca maturazione | Maturazione media |
Vigoria | Vigoria moderata |
Diolinoir - Il Vino e le Denominazioni di riferimento
Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Diolinoir risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:Denominazione | Tipo denominazione | Regione |
---|---|---|
Mitterberg IGT | IGT | Trentino-Alto Adige |
I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.