La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Bovale grande

scheda ampelografica completa

Vitigno  Bovale grande

Indice

Il Vitigno Bovale grande e i suoi vini

Il Bovale grande è un vitigno a bacca nera coltivato in Sardegna, dove è giunto con ogni probabilità durante la dominazione aragonese nel tardo Medioevo. È strettamente imparentato con il Bobal spagnolo, dal quale deriva direttamente, e per lungo tempo è stato confuso con il Bovale sardo (o Bovale piccolo), varietà geneticamente distinta e autoctona. La distinzione tra le due uve è stata ufficializzata solo in tempi recenti grazie agli studi di ampelografia molecolare.

Il suo nome compare storicamente nella zona del Campidano e nella provincia di Oristano, dove veniva impiegato sia per la produzione di vini robusti da consumo locale sia per i tagli con varietà più leggere. In Sardegna, il Bovale grande è stato a lungo apprezzato per la vigoria della pianta, l’alta resa e il colore intenso dei suoi vini, anche se spesso è stato considerato un vitigno da quantità più che da qualità. Negli ultimi decenni, tuttavia, alcuni produttori hanno iniziato a esplorare il suo potenziale enologico in purezza, rivalutandolo in chiave territoriale e moderna.

In Italia è coltivato soprattutto nelle province di Oristano, Cagliari e nel Medio Campidano, dove rientra nei disciplinari di diverse DOC e IGT, come la DOC Campidano di Terralba (dove può comparire in purezza), la DOC Mandrolisai (insieme a Bovale sardo e Monica), e la IGT Isola dei Nuraghi. Spesso è vinificato in blend con altri vitigni autoctoni, ma alcune etichette ne esplorano la potenzialità anche da solo.

Caratteristiche ampelografiche

La pianta ha elevata vigoria, portamento espanso e crescita rapida. La foglia è media, pentagonale, trilobata o pentalobata. Il grappolo è medio o grande, compatto, di forma cilindrico-conica. Gli acini sono grandi, dalla buccia spessa, blu-nera, ricoperti da abbondante pruina. La maturazione avviene tardivamente, da fine settembre a inizio ottobre.

Proprietà agronomiche

Il Bovale grande è adatto a suoli fertili e a climi caldi e siccitosi come quelli del Campidano. È una varietà molto produttiva, che richiede interventi per contenere le rese e aumentare la qualità del frutto. Si presta bene all’allevamento a spalliera o alberello basso, tradizionalmente utilizzato nelle zone sabbiose della costa.

Resistenze e sensibilità

È abbastanza resistente alla siccità, ma sensibile alla botrite a causa della compattezza del grappolo. Teme l’oidio e il mal dell’esca, quindi necessita di cure colturali attente per una produzione qualitativa.

Proprietà enologiche

Il Bovale grande produce mosti intensamente colorati, ricchi di tannini e estratti, ma poveri in acidità. È ideale per vini di struttura piena, con buon grado alcolico, spesso da taglio per rinforzare cuvée meno concentrate. Negli ultimi anni, alcuni vinificatori lo hanno riscoperto in versioni in purezza, dove, se raccolto a piena maturazione e ben gestito in cantina, riesce a dare vini complessi e territoriali, adatti anche a brevi affinamenti in legno.

Caratteristiche organolettiche dei vini da Bovale grande

I vini da Bovale grande si presentano di colore rosso rubino molto intenso, con riflessi violacei. Al naso offrono profumi caldi di ciliegia nera, prugna secca, spezie dolci, radice di liquirizia e tabacco, con un sottofondo terroso e mediterraneo. In bocca sono strutturati, tannici, con alcol evidente e una morbidezza che aumenta con l’affinamento. Possono risultare rustici se giovani e non ben equilibrati, ma esprimono grande potenziale evolutivo se affinati per qualche anno.

Il Vitigno Bovale grande e la sua coltivazione in Italia

Bovale grande - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Bovale grande è uno dei  Vitigni autoctoni a Bacca nera presenti principalmente nelle regioni Sardegna e registrato ufficialmente nel Catalogo nazionale varietà di vite dal 1970. La sua superficie coltivata a livello nazionale ammonta a 209 ha.
Colore baccaBacca nera
Categoria vitigniVitigni autoctoni
Regioni Italiane principaliSardegna
Superfice vitata nazionale209 ha
SinonimiBovale di Spagna
Anno di registrazione1970
Raccomandato regioniSardegna

Bovale grande - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Bovale grande sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Bovale grande ha foglia media, pentagonale, pentalobata, trilobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Bovale grande ha grappolo medio, cilindrico, conico.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Bovale grande ha acini medi, di forma sferoidali, con buccia molto pruinosa e di colore blu-nera.

Bovale grande - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Bovale grande sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Bovale grande è di colore Rosso rubino. Al palato è caldo, di corpo, morbido.

Bovale grande - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Bovale grande le caratteristiche principali sono:

Bovale grande - Le denominazioni di riferimento

Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Bovale grande risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:
DenominazioneTipo denominazioneRegione
Campidano di Terralba o Terralba DOCDOCSardegna
Entra a far parte
della nostra community!

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Entra a far parte della nostra Community!

Sblocca contenuti extra e approfondimenti

Iscriviti subito:

è facilissimo!

Avrai:

  • contenuti visibili
  • offerte esclusive
  • aggiornamenti in tempo reale

e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!

Entra a far parte della nostra Community !

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.