le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Tenerelle di maiale

Tenerelle di maiale
bicchiere rosso strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Carne in umido o in tegame; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: ; Ingrediente principale: Maiale

Tenerelle di maiale: Gli Ingredienti

600 g di di lonza di maiale,100 g di di pancetta affumicata,20 g di di funghi secchi,2 cucchiai di passato di pomodoro,1/2 bicchiere di vino bianco secco,1 carota,1 cipolla,1 costa di sedano,prezzemolo,aglio,brodo,4 cucchiai d’olio d’oliva,1 pizzico di

Tenerelle di maiale: La Preparazione

In un tegame scaldate leggermente due cucchiai d’olio e unite la pancetta affumicata tagliata a dadini. Quando è diventata trasparente aggiungete cipolla, sedano e carota ben tritati. Mescolate e poi unite la lonza di maiale macinata, un pizzico di sale e uno di pepe. Mescolate ancora per fare insaporire e portate a cottura spruzzando se occorre del brodo tiepido perché il composto deve risultare morbido. In un altro tegame scaldate due cucchiai d’olio con uno spicchio d’aglio, aggiungete i funghi prima ammorbiditi nell’acqua tiepida e poi ben strizzati, mezzo bicchiere di vino, due cucchiai di passato di pomodoro, sale e pepe. Fate bollire adagio la salsa fino a quando sarà ridotta alla metà e, alla fine, cospargete di prezzemolo fresco tritato. nel frattempo con il composto di lonza macinata fate delle piccole polpette e poi schiacciatele dando loro una forma arrotondata e piatta. Adagiate queste “tenerelle” nel tegame del sugo di funghi, lasciatele insaporire alcuni minuti e passatele sul piatto da portata. Servite con un purè di rape bianche.

Tenerelle di maiale: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Tenerelle di maiale” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Tenerelle di maiale: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Tenerelle di maiale“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Colli del Trasimeno DOC Gamay riservarossoVino fermo
Val di Cornia DOC Sangiovese superiorerossoVino fermo
Terre del Colleoni o Colleoni Incrocio Terzi DOCrossoVino fermo, Vino frizzante
Atina rosso DOCrossoVino fermo
Colli Perugini DOC novellorossoVino fermo
Dolcetto d’Asti DOCrossoVino fermo
Torgiano DOC Pinot nerorossoVino fermo
Benevento o Beneventano IGT Aglianico novellorossoVino fermo
Sannio DOC Solopaca classico PiedirossorossoVino fermo
Amarone della Valpolicella DOCGrossoVino fermo
Sannio DOC Solopaca classico rosso riservarossoVino fermo
Lamezia DOC rosso riservarossoVino fermo
Valli di Porto Pino IGT RossorossoVino fermo
Brunello di Montalcino DOCGrossoVino fermo
Primitivo di Manduria riserva DOCrossoVino fermo
Brindisi DOC NegroamarorossoVino fermo
Colli Euganei Cabernet franc riserva DOCrossoVino fermo
Molise o del Molise DOC Aglianico riservarossoVino fermo
Sambuca di Sicilia DOC MerlotrossoVino fermo
Colli Pesaresi DOC Parco naturale Monte San Bartolo Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Collio Cabernet sauvignon DOCrossoVino fermo
Valpolicella DOC Classico superiorerossoVino fermo
Menfi DOC Cabernet francrossoVino fermo
Valdinievole DOC SangioveserossoVino fermo
Colli del Trasimeno DOC rosso riservarossoVino fermo
Sicilia DOC Nerello mascaleserossoVino fermo
Controguerra DOC MerlotrossoVino fermo
Montenetto di Brescia IGT SangioveserossoVino fermo, Vino frizzante
Carso Terrano DOCrossoVino fermo
Friuli o Friuli Venezia Giulia Refosco dal Peduncolo Rosso DOCrossoVino fermo
Vittoria DOC rossorossoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Klausner Leitacher Valle Isarco DOCrossoVino fermo
Todi DOC Sangiovese superiorerossoVino fermo
Castel del Monte DOC Nero di TroiarossoVino fermo
Montecarlo DOC Cabernet sauvignonrossoVino fermo
San Colombano al Lambro o San Colombano rosso riserva con menzione vigna DOCrossoVino fermo
Tharros IGT RossorossoVino fermo
Coste della Sesia DOC CroatinarossoVino fermo
Monferrato DOC Dolcetto NovellorossoVino fermo
Colli Martani DOC Cabernet sauvignon riservarossoVino fermo
Sebino IGT Cabernet francrossoVino fermo
Colli Bolognesi DOC MerlotrossoVino fermo
Valtenesi DOCrossoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC MayoletrossoVino fermo
Friuli Latisana Rosato DOCrossoVino fermo
Freisa d’Asti DOCrossoVino fermo
Friuli Colli Orientali Refosco di Faedis DOCrossoVino fermo
Cilento DOC rossorossoVino fermo
Barletta DOC Uva di Troia o Nero di Troia riservarossoVino fermo
Nebbiolo d’Alba DOCrossoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.