le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Faraona all’ortolana

Faraona all’ortolana
bicchiere rosso strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Piatti di Carni bianche; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Cottura al Forno; Merceologia: Carni bianche, Ortaggi; Ingrediente principale: Faraona; Ingrediente secondario: Verdure

Faraona all’ortolana: Gli Ingredienti

1 faraona,alcune foglie di salvia,1 costa di sedano,3 cucchiai d’olio d’oliva,30 g di di burro,8 cipolline,3 patate,300 g di di zucca,vino bianco,sale,pepe

Faraona all’ortolana: La Preparazione

Tagliate a pezzi la faraona e rosolateli con 30 g di di burro e tre cucchiai d’olio, alcune foglie di salvia e una costa di sedano tritato, sale, pepe. Spruzzate ogni tanto un po’ di vino. In un altro tegame scaldate la stessa quantità di burro e olio e cuocetevi per 40 minuti a le cipolline intere, patate e zucca a dadini, salate e pepate. Riunite verdure e faraona in un recipiente, cuocete in forno a 180 gradi per circa mezz’ora.

Faraona all’ortolana: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Faraona all’ortolana” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Faraona all’ortolana: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Faraona all’ortolana“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Freisa di Chieri DOC dolcerossoVino fermo
Valli di Porto Pino IGT RossorossoVino fermo
Sicilia DOC Petit Verdot riservarossoVino fermo
Primitivo di Manduria dolce naturale DOCGrossoVino fermo
Riesi DOC MerlotrossoVino fermo
Trentino rosso da due varietà di vite DOCrossoVino fermo
Dolcetto d’Acqui DOCrossoVino fermo
Collina Torinese Malvasia DOCrossoVino fermo
Lago di Corbara DOC rossorossoVino fermo
Assisi DOC Pinot nero riservarossoVino fermo
Casteller DOCrossoVino fermo
Gioia del Colle DOC Aleatico dolcerossoVino fermo
Riesi DOC Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Terra d’Otranto DOC AleaticorossoVino fermo
Rosso Orvietano o Orvietano rosso DOC Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Cesanese di Olevano Romano DOCrossoVino fermo
Grance Senesi DOC SangioveserossoVino fermo
Colline Pescaresi IGT MerlotrossoVino fermo
Montepulciano d’Abruzzo DOC Terre dei PelignirossoVino fermo
San Gimignano DOC Pinot nerorossoVino fermo
Alghero DOC CabernetrossoVino fermo
Isola dei Nuraghi IGT NovellorossoVino fermo
Lamezia DOC GagliopporossoVino fermo
Sciacca DOC rosso riservarossoVino fermo
Sebino IGT MerlotrossoVino fermo
Lessona DOC riservarossoVino fermo
Controguerra DOC CabernetrossoVino fermo
Botticino riserva DOCrossoVino fermo
Todi DOC Sangiovese superiorerossoVino fermo
Cesanese del Piglio o Piglio DOCGrossoVino fermo
Castel San Lorenzo DOC rossorossoVino fermo
Alghero DOC SangioveserossoVino fermo
Bagnoli di sopra o Bagnoli Merlot riserva DOCrossoVino fermo
Candia dei Colli Apuani DOC Vermentino nerorossoVino fermo
Terre di Chieti IGT PrimitivorossoVino fermo
Canavese Barbera DOCrossoVino fermo
Delia Nivolelli DOC Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Delia Nivolelli DOC SangioveserossoVino fermo
Genazzano rosso DOCrossoVino fermo
Friuli Annia Merlot DOCrossoVino fermo
Sizzano DOCrossoVino fermo
Benevento o Beneventano IGT Merlot novellorossoVino fermo
Todi DOC rossorossoVino fermo
Trentino Lagrein riserva DOCrossoVino fermo
Friuli Aquileia Rosso DOCrossoVino fermo
Colli del Trasimeno DOC rosso novellorossoVino fermo
Alpi Retiche IGT NovellorossoVino fermo
Santa Margherita di Belice DOC Nero d’AvolarossoVino fermo
Barbera d’Asti DOCGrossoVino fermo
Vesuvio DOC PiedirossorossoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.