le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Ciambotta

La ciammotta o ciambotta e i suoi vini in abbinamento
bicchiere bianco strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Portate a base di verdura; Tipo di portata: Antipasti con verdure; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Ingrediente principale: Verdure

La Ciambotta, o Ciammotta, è un piatto tipico della Basilicata. È un contorno composto principalmente da patate, pomodori, cipolle, peperoni e zucchine, che vengono tagliati a cubetti e saltati in padella con olio d’oliva, aglio, prezzemolo e origano. La ciammotta può essere servita calda o fredda ed è spesso accompagnata da pane tostato.

È un piatto versatile e colorato, tipico della cucina mediterranea, che sfrutta gli ingredienti freschi e di stagione. La combinazione di verdure rende la ciammotta gustosa e nutriente. È un contorno molto apprezzato durante l’estate, quando le verdure sono abbondanti e il desiderio di piatti leggeri e freschi aumenta.

La ciammotta può variare leggermente nelle preparazioni a seconda delle ricette tradizionali di famiglia o delle preferenze personali. Alcune versioni includono anche melanzane o carote. La Ciambotta deve essere sugosa e spesso viene servita insieme a fette di pane, o persino all’interno di pagnotte, con la crosta croccante.

Ciambotta: Gli Ingredienti

4 patate medie
2 zucchine
2 peperoni (preferibilmente uno rosso e uno verde)
1 cipolla grande
3 pomodori maturi
2 spicchi di aglio
2 cucchiai di olio d’oliva
Prezzemolo fresco tritato (a piacere)
Origano secco (a piacere)
Sale e pepe q.b.

Ciambotta: La Preparazione

Prepara tutte le verdure: sbuccia le patate e tagliale a cubetti di medie dimensioni. Taglia le zucchine, i peperoni e la cipolla a cubetti simili. Sbuccia i pomodori, rimuovi i semi e tagliali a cubetti anche loro.

In una grande padella o pentola antiaderente, scalda l’olio d’oliva a fuoco medio. Aggiungi l’aglio tritato e fai soffriggere per qualche istante finché non rilascia il suo aroma.

Aggiungi la cipolla e cuoci per circa 2-3 minuti finché non diventa traslucida. Aggiungi i peperoni e continua a cuocere per altri 3-4 minuti, mescolando di tanto in tanto.

Aggiungi le patate e le zucchine alla padella. Mescola bene per distribuire l’olio e le spezie su tutte le verdure. Copri la padella con un coperchio e cuoci per circa 10 minuti, mescolando occasionalmente.

Unisci i pomodori a cubetti nella padella e mescola nuovamente. Aggiungi sale, pepe e origano secco a piacere. Riduci leggermente la fiamma e cuoci per altri 10-15 minuti o finché le verdure non risultano tenere ma non disfatte.

A fine cottura, spolvera con il prezzemolo fresco tritato per aggiungere un tocco di freschezza e aroma.

Puoi servire la ciammotta sia calda che fredda come contorno o come piatto principale leggero. Accompagna con pane tostato o bruschette, se desideri.

Questa ricetta è solo una guida di base per preparare la ciammotta, ma puoi adattarla ai tuoi gusti personali aggiungendo altre verdure o spezie a tuo piacimento.

Ciambotta: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

Ecco alcuni abbinamenti consigliati con vini della Basilicata per accompagnare la Ciambotta:

Matera DOC Greco: Tra i bianchi, il Greco è una buona scelta. Questo vino bianco secco della Basilicata ha un carattere fresco e vivace che contrasta con i sapori leggermente dolci delle verdure nella ciammotta.

Grottino di Roccanova DOC bianco: Basato sulla Malvasia Bianca di Basilicata, questo vino floreale e delicato è l’ideale per accompagnare piatti di verdura come la Ciambotta.

 

I vini in abbinamento per il piatto “Ciambotta” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Ciambotta: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Ciambotta“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Orvieto DOCbiancoVino fermo
San Torpè DOC biancobiancoVino fermo
Trentino superiore Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Colli Aprutini IGT MontonicobiancoVino fermo
Viganello DOC biancobiancoVino fermo
Candia dei Colli Apuani DOC bianco amabilebiancoVino fermo
Merlara Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Benevento o Beneventano IGT ChardonnaybiancoVino fermo, Vino frizzante
Pinot grigio delle Venezie DOCbiancoVino fermo
Colli di Faenza DOC TrebbianobiancoVino fermo
Sicilia DOC Grillo riservabiancoVino fermo
Delia Nivolelli DOC InzoliabiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT RieslingbiancoVino fermo
Garda DOC RieslingbiancoVino fermo
Colli Euganei Fior d’Arancio DOCGbiancoVino fermo
Cortona DOC GrechettobiancoVino fermo
Parrina DOC biancobiancoVino fermo
Galatina DOC biancobiancoVino fermo
Contessa Entellina DOC AnsonicabiancoVino fermo
Pomino DOC biancobiancoVino fermo
Colli Berici Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT GrecobiancoVino fermo
San Severo DOC FalanghinabiancoVino fermo
Cilento DOC FianobiancoVino fermo
Pompeiano IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Colli Piacentini DOC Pinot grigiobiancoVino fermo
Alcamo DOC SauvignonbiancoVino fermo
Emilia o dell’Emilia IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Alto Adige o dell’Alto Adige Chardonnay Terlano DOCbiancoVino fermo
Romagna Albana secco DOCGbiancoVino fermo
Sicilia DOC Catarratto riservabiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT RieslingbiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT Sylvaner verdebiancoVino fermo
Colli Altotiberini DOC bianco superiorebiancoVino fermo
Menfi DOC bianco superiorebiancoVino fermo
Sannio DOC Solopaca classico GrecobiancoVino fermo
Bolgheri DOC SauvignonbiancoVino fermo
Monreale DOC Catarratto superiorebiancoVino fermo
Terre di Veleja IGT Trebbiano mosto parzialmente fermentatobiancoVino fermo
Oltrepò Pavese Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Sebino IGT ChardonnaybiancoVino fermo
Corti Benedettine del Padovano Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Liguria di Levante IGT Trebbiano toscanobiancoVino fermo
Frascati DOCbiancoVino fermo
Costa Viola IGT BiancobiancoVino fermo
Romangia IGT BiancobiancoVino fermo
Terre di Casole DOC biancobiancoVino fermo
Sicilia DOC Inzolia – ViognierbiancoVino fermo
Colli Martani DOC TrebbianobiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT Manzioni biancobiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.