le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Braciole di maiale al gorgonzola

braciole di maiale al gorgonzola e vini in abbinamento
bicchiere bianco strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Carne in umido o in tegame; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: Formaggi; Ingrediente principale: Maiale; Ingrediente secondario: Gorgonzola

Le Braciole di maiale al Gorgonzola sono un delizioso piatto che unisce la tenerezza della carne di maiale con il sapore ricco e cremoso del formaggio gorgonzola. Questa combinazione crea un contrasto gustoso e piacevole. Questo piatto unisce la succulenza della carne di maiale con il sapore deciso e cremoso del gorgonzola, creando una combinazione di sapori davvero deliziosa.

L’origine esatta del piatto non è chiara, ma è possibile individuare le radici nella tradizione culinaria del Nord Italia, in particolare nelle regioni della Lombardia e del Piemonte. La Lombardia è famosa per il suo formaggio Gorgonzola, che viene utilizzato come ingrediente principale in questa preparazione e che viene prodotto anche nelle province piemontesi confinanti, come Novara e Alessandria. Il Gorgonzola è un formaggio a pasta molle e blu, caratterizzato da un sapore distintivo e pungente.

Braciole di maiale al gorgonzola: Gli Ingredienti

4 braciole di maiale,100 g di di formaggio gorgonzola dolce,1/2 bicchiere di vino bianco secco,burro,sale

Braciole di maiale al gorgonzola: La Preparazione

Fate sciogliere una noce di burro, cuocetevi le braciole a fuoco vivo 6 minuti per parte. Trasferitele sul piatto da portata. Lasciate raffreddare la padella, versatevi il vino, scaldate, quando è evaporato della metà aggiungete il formaggio e fatelo fondere a fuoco basso, salate. Versatelo sulla carne.

Braciole di maiale al gorgonzola: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

Come vini in abbinamento alle Braciole di maiale al Gorgonzola, la nostra scelta cade su vini bianchi morbidi e strutturati, con comunque una componente acida tale da bilanciare la grassezza del piatto. Ecco alcuni esempi:

Chardonnay: Laddove si desidera un vino bianco strutturato, un Chardonnay di buona qualità può essere una scelta eccellente. Cerca un Chardonnay invecchiato in botti di rovere per ottenere una maggiore complessità di sapori, con note di burro e vaniglia che si armonizzano con la ricchezza del gorgonzola.

Viognier: Originario della regione francese della Valle del Rodano, il Viognier offre un carattere aromatico e una struttura ricca. I suoi aromi floreali, di pesca e albicocca si sposano bene con il sapore intenso del gorgonzola, creando un equilibrio armonioso.

Gewürztraminer: Questo vitigno aromatico, originario dell’Alsazia, produce vini bianchi ricchi e speziati, con note di fiori, frutta tropicale e spezie. Un Gewürztraminer strutturato può offrire una combinazione intrigante di dolcezza e spezie che si armonizza con il gorgonzola.

Se preferisci un vino rosso, puoi optare su una Barbera o un Chianti Classico.

La Barbera è un vino rosso piemontese con un buon equilibrio tra acidità e morbidezza. La sua freschezza e i profumi di frutta rossa lo rendono un’ottima scelta per accompagnare le braciole di maiale al gorgonzola.

Il Chianti Classico è un vino rosso secco e fruttato con una buona acidità. Ha una struttura media e un carattere versatile che si adatta bene alle braciole di maiale al gorgonzola.

 

I vini in abbinamento per il piatto “Braciole di maiale al gorgonzola” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Braciole di maiale al gorgonzola: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Braciole di maiale al gorgonzola“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Val di Magra IGT BiancobiancoVino fermo
Abruzzo DOC Cococciola superiorebiancoVino fermo
Campania IGT MoscatobiancoVino fermo, Vino frizzante
Friuli Latisana Passito DOCbiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Verbicaro biancobiancoVino fermo
Soave classico DOCbiancoVino fermo
Squinzano DOC Malvasia biancabiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Condoleo biancobiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT TraminerbiancoVino fermo
Epomeo IGT BiancobiancoVino fermo
Colline Teatine IGT PasserinabiancoVino fermo
Sicilia DOC SauvignonbiancoVino fermo
Riesi DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Pinot grigio Terlano DOCbiancoVino fermo
Greco di Tufo riserva DOCGbiancoVino fermo
Carso Vitouska DOCbiancoVino fermo
Bianchello del Metauro DOCbiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT PasserinabiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Riesling DOCbiancoVino fermo
Sannio DOC biancobiancoVino fermo
Marino Trebbiano verde DOCbiancoVino fermo
Vernaccia di Oristano DOC riservabiancoVino fermo
Tarantino IGT BiancobiancoVino fermo
Pompeiano IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Riviera Ligure di Ponente DOC Finalese PigatobiancoVino fermo
Colli Pesaresi DOC Roncaglia biancobiancoVino fermo
Friuli Grave Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Umbria IGT BiancobiancoVino fermo
Roma DOC Malvasia puntinata classicobiancoVino fermo
Menfi DOC Grecanico superiorebiancoVino fermo
Monreale DOC Catarratto superiorebiancoVino fermo
Bianco dell’Empolese DOCbiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Colline dei Crati biancobiancoVino fermo
Alcamo DOC Müller-ThurgaubiancoVino fermo
Menfi DOC Catarratto superiorebiancoVino fermo
Colline Teatine IGT ChardonnaybiancoVino fermo
Colli di Parma DOC Pinot bianco riservabiancoVino fermo
Alpi Retiche IGT Bianco vendemmia tardivabiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT CococciolabiancoVino fermo
Menfi DOC GrecanicobiancoVino fermo
Piemonte DOC Pinot grigiobiancoVino fermo
Colli Aprutini IGT Manzioni biancobiancoVino fermo
Sicilia DOC ZibibbobiancoVino fermo
Trentino Riesling italico DOCbiancoVino fermo
Orvieto DOC classico superiorebiancoVino fermo
Colli d’Imola DOC TrebbianobiancoVino fermo
Campania IGT FalanghinabiancoVino fermo, Vino frizzante
Lizzano DOC biancobiancoVino fermo
Trentino bianco superiore DOCbiancoVino fermo
Torgiano DOC Riesling ItalicobiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.