La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Corvina

scheda ampelografica completa

Vitigno  Corvina

Indice

Il Vitigno Corvina e i suoi vini

La Corvina è un vitigno a bacca nera tra i più importanti e identitari dell’intero patrimonio viticolo veronese. È la colonna portante dei grandi rossi della Valpolicella e del Bardolino, oltre che la base strutturale dei celebri vini da appassimento come Amarone e Recioto. Le sue origini sono antiche: documenti cinquecenteschi attestano la presenza di un vitigno chiamato “Corvina” o “Corvina veronese” nelle colline a nord di Verona, ma è probabile che la sua diffusione fosse già consolidata nel Medioevo, quando la Valpolicella era un centro agricolo ricco e organizzato.
L’etimologia del nome rimanda al colore scuro delle uve, “corvino” come il piumaggio del corvo, ma alcuni studiosi hanno suggerito un’origine latina più sfumata, legata al termine “corbina” (uva ricurva), che ricorre nei testi agronomici d’epoca romana. Nel corso dell’Ottocento la Corvina venne riconosciuta come vitigno dominante nei vigneti della Valpolicella e selezionata sistematicamente per migliorarne qualità, rendimento e compatibilità con l’appassimento.
Oggi è considerata una delle varietà italiane più tipiche e riconoscibili: un’uva che coniuga freschezza, tensione aromatica e struttura tannica moderata, capace di esprimere vini profondamente legati al territorio veronese grazie alla singolare combinazione di acidità naturale e spiccata vocazione all’appassimento.

Sotto il profilo storico e culturale, la Corvina incarna l’identità stessa della Valpolicella: un vitigno che ha plasmato per secoli il paesaggio agricolo collinare e la tradizione dei vini passiti, diventando il fulcro della produzione veronese e uno dei simboli enologici del Nord Italia.

Zone di coltivazione

La Corvina è coltivata quasi esclusivamente nel Veneto, con concentrazione massima nella Valpolicella, nella zona del Bardolino e nel Veronese orientale. È ammessa in tutte le principali denominazioni della provincia di Verona:
Valpolicella DOC
Valpolicella Ripasso DOC
Amarone della Valpolicella DOCG
Recioto della Valpolicella DOCG
Bardolino DOC
IGT Veneto e Veronese.
In Valpolicella, in particolare, la Corvina esprime i suoi migliori risultati sulle colline di Negrar, Marano, Fumane, Sant’Ambrogio e San Pietro in Cariano, dove l’equilibrio tra suoli calcarei, microclimi ventilati e buone esposizioni consente una maturazione lenta e completa.
Fuori dalla provincia di Verona, il vitigno è presente in misura marginale in Lombardia (zona del Garda) e in pochi vigneti sperimentali al di fuori dell’Italia. La sua vocazione territoriale resta fortemente radicata nel paesaggio veronese.

Caratteristiche ampelografiche

La pianta di Corvina è di vigoria medio-elevata, con portamento semieretto e buona attitudine alla formazione di legno. Le foglie sono medio-grandi, trilobate o pentalobate, con lembo verde intenso e superficie leggermente corrugata.
Il grappolo è medio o medio-grande, conico o piramidale, spesso alato, e di compattezza da media a elevata. Gli acini sono medio-piccoli, sferici, con buccia spessa e pruinosa di colore blu-nero, ricchissima di antociani e sostanze fenoliche. La polpa è succosa, incolore, dal sapore neutro con leggere note amarognole che si attenuano in maturazione.
Germoglia in epoca media e matura tra fine settembre e inizio ottobre. È un vitigno che si distingue per la sua eccellente capacità di resistere all’appassimento: gli acini mantengono integrità e concentrazione, favorendo l’accumulo di zuccheri e la trasformazione aromatica, dote essenziale per Amarone e Recioto.

Caratteristiche colturali e agronomiche

La Corvina predilige terreni calcarei, marnosi e ben drenati, tipici delle colline veronesi. È un vitigno relativamente rustico, resistente alla siccità e capace di mantenere una buona vitalità anche in annate calde.
Le forme di allevamento tradizionali sono la pergola veronese e il guyot, con potature che mirano a contenere la produttività e garantire un’adeguata esposizione dei grappoli. Le rese ottimali per vini di qualità vanno dai 60 agli 80 quintali per ettaro, ma per i vini destinati all’appassimento si riducono sensibilmente.
La Corvina è moderatamente sensibile a peronospora e botrite, mentre resiste bene all’oidio. L’epoca di vendemmia, spesso tardiva, richiede un attento monitoraggio per assicurare la piena maturazione fenolica e zuccherina.

Caratteristiche enologiche del vitigno

Le uve di Corvina danno mosti intensamente colorati, con acidità naturale sostenuta e tannini fini. La vinificazione in rosso avviene generalmente in acciaio, con macerazioni di durata medio-lunga che consentono l’estrazione della frazione fenolica senza eccessi di durezza.
Nei vini freschi e giovani (Valpolicella e Bardolino), la Corvina esprime note di ciliegia, marasca, pepe e violetta; nei vini più strutturati, come Ripasso e Amarone, emergono sentori di frutta sotto spirito, spezie dolci, cacao, erbe balsamiche e una complessità crescente con l’affinamento in legno.
La propensione all’appassimento è uno dei tratti enologici più peculiari: gli acini disidratati sviluppano un profilo aromatico unico, con aumento della concentrazione zuccherina, glicerina e sostanze estrattive, trasformando la Corvina nella base ideale per i grandi vini veronesi da uve appassite.

Caratteristiche organolettiche dei vini

I vini da Corvina presentano colore rosso rubino brillante, talvolta violaceo da giovani. Al naso mostrano un profilo fresco e molto riconoscibile: ciliegia, marasca, prugna, fiori rossi e note speziate leggere. Al palato risultano equilibrati, con acidità spiccata, tannini sottili e buona sapidità. Nei vini di maggiore struttura emergono calore, profondità e un frutto maturo che evolve verso note di liquirizia, cioccolato, tabacco e frutta sotto spirito. Con l’appassimento, il vitigno raggiunge eccellenza: i vini acquistano densità, ricchezza glicerica, concentrazione aromatica e lunghissima persistenza, mantenendo però una freschezza sorprendente, dovuta alla naturale acidità della varietà.

Il Vitigno Corvina e la sua coltivazione in Italia

Corvina - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Corvina è uno dei  Vitigni autoctoni a Bacca nera presenti principalmente nelle regioni Veneto e registrato ufficialmente nel Catalogo nazionale varietà di vite dal 1970. La sua superficie coltivata a livello nazionale ammonta a 7477 ha.
Colore baccaBacca nera
Categoria vitigniVitigni autoctoni
Regioni Italiane principaliVeneto
Superfice vitata nazionale7477 ha
Famiglia vitigniCorvine
Anno di registrazione1970
Autorizzato regioniLombardia

Corvina - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Corvina sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Corvina ha foglia media, pentagonale, pentalobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Corvina ha grappolo compatto, medio, cilindrico, piramidale.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Corvina ha acini medi, con buccia molto pruinosa e di colore blu-nera.

Corvina - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Corvina sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Corvina è di colore Rosso rubino. Al palato è caldo, Fruttato, tannico.

Corvina - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Corvina le caratteristiche principali sono:
Entra a far parte
della nostra community!

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Entra a far parte della nostra Community!

Sblocca contenuti extra e approfondimenti

Iscriviti subito:

è facilissimo!

Avrai:

  • contenuti visibili
  • offerte esclusive
  • aggiornamenti in tempo reale

e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!

Entra a far parte della nostra Community !

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.