La guida ai vitigni di Quattrocalici

Vidal

Il vitigno Vidal e i suoi vini

vidal vitigno

Il Vidal è un vitigno a bacca bianca, ibrido e resistente, coltivato principalmente in Canada e negli Stati Uniti nord-orientali. Il Vidal è famoso per essere uno dei vitigni che rientrano nella composizione dell’Ice-Wine dell’Ontario, assieme al Riesling e al Cabernet Franc. Il Vidal è un incrocio tra il Trebbiano toscano (Ugni Blanc) e il Rayon d’Or uno dei vitigni creati nell’800 da Albert Siebel (Seibel 4986). Originariamente il Vidal doveva essere funzionale alla produzione di brandy nelle province orientali del Canada. In realtà la sua buccia spessa, la forte resistenza al gelo e l’elevata acidità naturale dei suoi mosti rendono il Vidal un vitigno perfetto per la produzione di Ice-Wine.

La sua zona di coltivazione si trova nell’area intorno ai Grandi Laghi, soprattutto nella denominazione Finger Lakes AVA, nello Stato di New York e nella penisola del Niagara in Ontario, anche se viena coltivato in misura minore anche nel Midwest degli Stati Uniti e nel Quebec. Con il  Vidal si possono produrre vini da tavola secchi, caratterizzati da aromi floreali e fruttati. Negli Ice-Wines emergono in più note di caramello e albicocca dolce.

vidal vitigno

Il Vidal è un vitigno a bacca bianca, ibrido e resistente, coltivato principalmente in Canada e negli Stati Uniti nord-orientali. Il Vidal è famoso per essere uno dei vitigni che rientrano nella composizione dell’Ice-Wine dell’Ontario, assieme al Riesling e al Cabernet Franc. Il Vidal è un incrocio tra il Trebbiano toscano (Ugni Blanc) e il Rayon d’Or uno dei vitigni creati nell’800 da Albert Siebel (Seibel 4986). Originariamente il Vidal doveva essere funzionale alla produzione di brandy nelle province orientali del Canada. In realtà la sua buccia spessa, la forte resistenza al gelo e l’elevata acidità naturale dei suoi mosti rendono il Vidal un vitigno perfetto per la produzione di Ice-Wine.

La sua zona di coltivazione si trova nell’area intorno ai Grandi Laghi, soprattutto nella denominazione Finger Lakes AVA, nello Stato di New York e nella penisola del Niagara in Ontario, anche se viena coltivato in misura minore anche nel Midwest degli Stati Uniti e nel Quebec. Con il  Vidal si possono produrre vini da tavola secchi, caratterizzati da aromi floreali e fruttati. Negli Ice-Wines emergono in più note di caramello e albicocca dolce.

vitigno vidal

Vidal - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Vidal non viene coltivato in Italia. La sua origine è in , ma viene anche coltivato in Stati Uniti d’America. La sua superficie coltivata in ammonta a 1.900 ha Canada, 60 ha New York State (USA), mentre a livello mondiale supera i .
Colore baccaBacca bianca
Coltivato inStati Uniti d’America
Superfice vitata nazionale1.900 ha Canada, 60 ha New York State (USA)
Precursori

Vidal - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Vidal sono:
Caratteristiche della foglia

Il vitigno Vidal ha .

Caratteristiche del grappolo

Il vitigno Vidal ha Grappolo lungo, Grappolo cilindrico. Ali nel grapppolo: .

Caratteristiche dell'acino

Il vitigno Vidal ha acini Acini piccoli, di forma Acini sferoidali e di colore Buccia verde-gialla.

Vidal - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Vidal sono:

Il vino che si ottiene dal vitigno Vidal è di colore Vidal. Al palato è fresco, Fruttato.

Vidal - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Vidal le caratteristiche principali sono:
Epoca maturazioneMaturazione media
Sensibilità conosciuteBotrite o Botrytis cinerea, Peronospora
Resistente aOidio