La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Turchetta
Vai alla pagina di ricerca vitigni ›Indice dei contenuti per il vitigno Turchetta
Il vitigno Turchetta e i suoi vini
La Turchetta è un vitigno autoctono del Veneto, un tempo molto diffuso sia nella provincia di Padova, come riportato dal Marzotto agli inizi del ‘900, che nella zona del Polesano, cioè la provincia di Rovigo. Attualmente in via di estinzione, pochi produttori della bassa padovana e del Polesine stanno cercando di recuperarla, anche grazie alle sue qualità viticole ed enologiche, che lo rendono particolarmente interessante anche per la produzione di vini rossi di grande spessore. La Turchetta è un’uva dalla storia antica. La sua coltivazione ha infatti origini antiche e risale almeno al periodo successivo alle bonifiche di epoca veneziana. Era uno di quegli antichi vitigni autoctoni adattatisi a un clima difficile, umido e caldo d’estate, con rese modeste, spesso a malapena sufficienti al consumo familiare.

Anticamente la si trovava in 23 Comuni della provincia di Rovigo (e in altri 17 una varietà scomparsa, la Calma Turchetta) ed era molto diffusa era anche nel padovano, ma non va confusa con un’altra Turchetta presente nel territorio bellunese. La Turchetta, come altre varietà minori, è stata spazzata via dalla crisi del vino tra anni Settanta e Ottanta, a cui seguì l’arrivo di varietà francesi e italiane più moderne. La Turchetta è un vitigno che si adatta bene ai terreni argillosi di pianura, purché ben drenati. E’ molto rustico, poco sensibile alla peronospora ed alle altre crittogame e non è soggetto a marciume. La Turchetta è stata di recente riscoperta nel Rodigino e nel Padovano sull’onda dell’interesse generale per il recupero dei vitigni autoctoni. Attualmente è possibile trovarla solo presso pochi viticoltori della sua zona tradizionale di coltivazione, ne esistono pochissimi filari e per fare delle valutazioni sui suoi vini bisognerà attendere la messa in commercio di prodotti vinificati in purezza.

Informazioni generali sul vitigno Turchetta
Colore bacca | Bacca nera |
Categoria vitigni | Vitigni autoctoni |
Regioni Italiane principali | Veneto |
Superfice vitata nazionale | 5 ha |
Anno di registrazione | 2007 |
Autorizzato province | Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza |
Turchetta - Ampelografia del vitigno
Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l'aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Turchetta sono:![]() | Caratteristiche della fogliaIl vitigno Turchetta ha Foglia media, Pentagonale, Pentalobata. |
![]() | Caratteristiche del grappoloIl vitigno Turchetta ha Grappolo compatto, Grappolo mediamente compatto, Grappolo medio, Grappolo piramidale. Ali nel grappolo: 1 ala. |
![]() | Caratteristiche dell'acinoIl vitigno Turchetta ha acini dimensione media, di forma Sferoidale, con buccia Buccia molto pruinosa e di colore blu-nera. |
Turchetta - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Turchetta sono:Turchetta - Caratteristiche colturali e produttive
Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l'epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Turchetta le caratteristiche principali sono:Epoca maturazione | Maturazione media |
Vigoria | Vigoria moderata |
Produttività | Produttività regolare, Produttività scarsa |
Resistente a | Malattie e avversità della vite, Parassiti |
Turchetta - Il Vino e le Denominazioni di riferimento
Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Turchetta risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:Denominazione | Tipo denominazione | Regione |
---|---|---|
Bagnoli di Sopra o Bagnoli DOC | DOC | Veneto |
Bagnoli di Sopra o Bagnoli DOC sottozona Classico | Sottozona DOC | Veneto |
I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.