Il Vitigno Muscat de Chambave e i suoi Vini
Il Muscat de Chambave è una denominazione locale del vitigno Moscato Bianco, noto a livello internazionale come Muscat Blanc à Petits Grains. Questo vitigno aromatico è coltivato in diverse regioni italiane, ma assume particolari caratteristiche distintive nella zona di Chambave, in Valle d’Aosta.
Questo nome è specifico della sottozona Chambave in Valle d’Aosta, comprendente comuni come Chambave, Verrayes, Saint-Denis, Pontey, Châtillon, Saint-Vincent e Montjovet. In questa area, il Moscato Bianco viene tradizionalmente vinificato in versione secca e ferma, a differenza di altre regioni italiane dove prevalgono versioni dolci e spumantizzate.
In altre regioni italiane, il Moscato Bianco è utilizzato per produrre vini come l’Asti Spumante e il Moscato d’Asti in Piemonte, il Moscato di Trani in Puglia, e il Moscato di Pantelleria in Sicilia. Questi vini sono generalmente dolci e spesso spumantizzati o frizzanti.
Caratteristiche Distintive dei Vini
- Muscat de Chambave: I vini prodotti in questa zona sono tipicamente secchi e fermi, con un profilo aromatico intenso che include note floreali e fruttate, come fiori d’arancio, pesca e agrumi. Al palato risultano delicati e armonici, con un retrogusto finemente amarognolo. Questa tipologia di vinificazione differisce dalle versioni dolci e spumantizzate prodotte in altre regioni italiane.
- Moscato Bianco nel resto d’Italia: Nelle altre regioni, il Moscato Bianco viene prevalentemente utilizzato per produrre vini dolci, spesso spumantizzati o frizzanti, con un profilo aromatico simile ma una dolcezza più pronunciata e una minore acidità rispetto alle versioni secche della Valle d’Aosta.