La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Morellino

scheda ampelografica completa

Vitigno  Morellino

Il vitigno denominato Morellino rappresenta un sinonimo per il vitigno Sangiovese.Per accedere alla pagina del vitigno Sangiovese con la descrizione completa, i descrittori ampelografici, le caratteristiche del vino prodotto con il vitigno Sangiovese, clicca qui.

Il Vitigno Morellino e i suoi Vini

Morellino è una sinonimo locale del vitigno Sangiovese, utilizzata nella zona di Scansano, situata nella Maremma toscana. In questa regione, il Sangiovese è noto come Morellino, e dà origine al vino Morellino di Scansano, che deve contenere almeno l’85% di Sangiovese, con il restante 15% composto da altri vitigni a bacca nera non aromatici coltivati in Toscana.

Il Sangiovese è il vitigno a bacca nera più diffuso in Italia, coltivato principalmente in Toscana, ma presente anche in altre regioni come Umbria, Emilia-Romagna e Marche.

Caratteristiche Distintive dei Vini

Pur essendo lo stesso vitigno, i vini basati sul Morellino presentano caratteristiche uniche dovute al terroir della Maremma:

  • Clima e Terreno: La vicinanza al mare e il clima mite della Maremma conferiscono al Morellino di Scansano una maturazione ottimale, con vini che tendono ad essere più morbidi e fruttati rispetto ad altre espressioni del Sangiovese.
  • Profilo Organolettico: Il Morellino di Scansano è noto per i suoi aromi di frutta rossa matura, come ciliegia e prugna, accompagnati da note speziate e una buona struttura tannica, mantenendo comunque una piacevole freschezza.
  • Vinificazione e Affinamento: Il Morellino di Scansano non richiede un invecchiamento prolungato in legno e può essere commercializzato già a partire da marzo successivo alla vendemmia, risultando in un vino fresco e fragrante. La versione Riserva, invece, deve affinare per almeno due anni, di cui uno in legno, acquisendo maggiore complessità e profondità.

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.