La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Arneis

scheda ampelografica completa

Vitigno  Arneis

Indice

Il Vitigno Arneis e i suoi vini

L’Arneis è un vitigno a bacca bianca autoctono del Piemonte, storicamente legato al territorio del Roero, sulla riva sinistra del Tanaro, di fronte alle colline delle Langhe. È uno dei vitigni più rappresentativi della tradizione piemontese, e la sua storia si intreccia profondamente con quella dei grandi rossi della regione. Il nome “Arneis” in dialetto piemontese significa “bizzarro”, “difficile” o “capriccioso”, un riferimento al suo comportamento agronomico irregolare e alla sensibilità in vigna che per secoli ne hanno reso la coltivazione impegnativa. Le prime testimonianze scritte risalgono al XV secolo, ma la sua presenza nella zona di Alba è probabilmente più antica: già nel Seicento era menzionato come uva bianca pregiata, impiegata sia per la produzione di vini da tavola sia per ammorbidire i tannini del Nebbiolo nei rossi destinati al consumo quotidiano. Dopo un lungo periodo di declino, nel secondo dopoguerra il vitigno rischiò quasi l’estinzione, sopravvivendo in poche vigne miste fino alla rinascita negli anni Sessanta e Settanta, quando alcuni produttori del Roero decisero di recuperarlo e valorizzarlo in purezza. Da allora, l’Arneis è diventato uno dei simboli del bianco piemontese, espressione di eleganza e identità territoriale.

Dal punto di vista culturale, l’Arneis rappresenta la risposta piemontese al bisogno di un bianco autoctono di qualità, capace di unire la finezza aromatica alla struttura tipica dei vini delle Langhe. La sua rinascita è parallela a quella del Roero, oggi una delle zone più dinamiche del Piemonte vitivinicolo. I vini da Arneis incarnano la sobrietà e la precisione tipiche della tradizione piemontese, ma con un’anima luminosa e mediterranea, frutto dei terreni sabbiosi e del microclima temperato del Roero. Oggi è coltivato anche nel Monferrato, nelle Langhe e in altre zone della regione, ma è nel Roero che raggiunge la sua massima espressione, tanto da dare nome alla DOCG Roero Arneis, una delle denominazioni bianche più importanti d’Italia. Il suo successo internazionale ha contribuito alla riscoperta di altri vitigni autoctoni piemontesi, riportando in primo piano la biodiversità del territorio.

Zone di coltivazione

Il principale areale di coltivazione dell’Arneis è il Roero, in provincia di Cuneo, dove trova condizioni pedoclimatiche ideali: colline sabbiose e calcaree, esposizioni soleggiate e buone escursioni termiche tra giorno e notte. È coltivato anche nelle Langhe e nel Monferrato, dove compare in diverse denominazioni, tra cui Langhe DOC, Monferrato DOC e Piemonte DOC. La DOCG Roero Arneis, riconosciuta nel 2004, prevede la vinificazione in purezza e rappresenta l’apice qualitativo della produzione. L’Arneis è inoltre presente in altre regioni italiane, seppure in quantità minime, e all’estero in microimpianti sperimentali in California e Australia. In totale, la superficie vitata piemontese supera i 1.200 ettari, con un trend in costante crescita. Il vitigno si adatta bene ai terreni leggeri e sabbiosi, dove esprime vini di maggiore finezza, mentre suoli più argillosi ne accentuano struttura e corpo.

Caratteristiche ampelografiche

La pianta di Arneis è di vigoria media, con portamento eretto o semieretto e tralci lunghi e sottili. Le foglie sono di dimensioni medio-grandi, orbicolari o trilobate, con margini dentati e pagina superiore di colore verde intenso. Il grappolo è medio, conico o cilindrico, compatto, spesso alato; gli acini sono medio-piccoli, sferici, con buccia spessa e pruinosa, di colore giallo-verde tendente al dorato con la maturazione. La polpa è succosa e dal sapore neutro, leggermente dolce. L’Arneis germoglia in epoca media e matura nella seconda metà di settembre. Ha una produttività regolare ma non elevata, e può mostrare sensibilità alla colatura e al millerandage in fioritura. Si distingue per un buon equilibrio zuccheri/acidi e per la presenza di precursori aromatici che conferiscono finezza e complessità ai vini. In vigna richiede una gestione accurata della chioma per evitare ombreggiamenti che potrebbero compromettere lo sviluppo aromatico.

Caratteristiche colturali e agronomiche

L’Arneis predilige i terreni sabbiosi e calcarei tipici del Roero, dove la povertà del suolo e la buona drenanza favoriscono basse rese e ottima concentrazione aromatica. Si adatta bene ai climi temperati, con estati calde ma ventilate e inverni freddi. È sensibile all’oidio e alla botrite nelle annate umide, ma mostra buona resistenza alla siccità grazie al suo apparato radicale profondo. L’allevamento più diffuso è il guyot tradizionale piemontese, con potature medio-corte e rese intorno ai 70–80 quintali per ettaro per garantire equilibrio tra struttura e freschezza. L’Arneis ha una maturazione fenolica piuttosto lenta, e la raccolta deve essere eseguita con attenzione: un eccessivo ritardo porta a un calo dell’acidità, mentre una vendemmia troppo precoce può compromettere la pienezza aromatica. La gestione agronomica equilibrata è quindi fondamentale per ottenere vini eleganti e armonici.

Caratteristiche enologiche del vitigno

Le uve di Arneis sono particolarmente adatte alla vinificazione in bianco con fermentazione a temperatura controllata, che consente di preservare i delicati aromi floreali e fruttati. Il mosto presenta un buon tenore zuccherino e un’acidità medio-alta, elementi che permettono di ottenere vini bilanciati e longevi. La vinificazione avviene quasi sempre in acciaio inox, ma alcuni produttori scelgono brevi affinamenti in legno o su fecce fini per conferire maggiore corpo e complessità. L’Arneis può essere vinificato anche in versioni spumantizzate o leggermente macerate, che ne esaltano il carattere aromatico. È una varietà che riflette fedelmente il terroir: nei suoli sabbiosi dà vini sottili e minerali, nei terreni più argillosi produce espressioni più strutturate e fruttate. Le migliori versioni mostrano equilibrio, eleganza e un potenziale evolutivo notevole, con aromi che si sviluppano verso toni di miele e frutta secca dopo qualche anno di bottiglia.

Caratteristiche organolettiche dei vini

I vini da Arneis si presentano di colore giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli. Al naso offrono un bouquet fine e complesso, con note di fiori bianchi, acacia, camomilla, pera, mela e nocciola, accompagnate da sfumature minerali e leggere suggestioni di erbe aromatiche. Al palato sono armonici, eleganti e avvolgenti, con acidità equilibrata e finale sapido e persistente. Le versioni più giovani si distinguono per freschezza e fragranza, mentre quelle maturate in bottiglia acquisiscono profondità e toni di miele, mandorla e pietra focaia. L’Arneis è un vino di grande versatilità gastronomica: accompagna perfettamente antipasti, pesce, carni bianche, risotti e formaggi freschi, ma può anche sostenere piatti più complessi grazie alla sua struttura e alla sua finezza. Nella sua espressione più autentica, il Roero Arneis rappresenta uno dei migliori esempi di bianco piemontese di territorio — sobrio, raffinato e di sorprendente longevità.

Il Vitigno Arneis e la sua coltivazione in Italia

Arneis - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Arneis è uno dei  Vitigni locali a Bacca bianca presenti principalmente nelle regioni Piemonte e registrato ufficialmente nel Catalogo nazionale varietà di vite dal 1970. La sua superficie coltivata a livello nazionale ammonta a .
Colore baccaBacca bianca
Categoria vitigniVitigni locali
Regioni Italiane principaliPiemonte
Anno di registrazione1970
Autorizzato regioniSardegna
Raccomandato regioniPiemonte

Arneis - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Arneis sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Arneis ha foglia media, cuneiforme, pentagonale, pentalobata, trilobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Arneis ha grappolo medio, cilindrico, piramidale, 1-2 ali.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Arneis ha acini medi, piccoli, di forma elissoidali, con buccia pruinosa e di colore verde-gialla.

Arneis - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Arneis sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Arneis è di colore Giallo paglierino. Al palato è fresco, Fruttato, Floreale.

Arneis - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Arneis le caratteristiche principali sono:
Predilige posizioneVigneti in collina
Richiede potaturaPotatura mista
VigoriaVigoria elevata
ProduttivitàProduttività discreta, Produttività regolare
Tipo allevamentoControspalliera

Arneis - Le denominazioni di riferimento

Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Arneis risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:
Entra a far parte
della nostra community!

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Entra a far parte della nostra Community!

Sblocca contenuti extra e approfondimenti

Iscriviti subito:

è facilissimo!

Avrai:

  • contenuti visibili
  • offerte esclusive
  • aggiornamenti in tempo reale

e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!

Entra a far parte della nostra Community !

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.