le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Arrosto di girello

Arrosto di girello
bicchiere rosso strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Portate di carne arrosto o alla griglia; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Arrosti; Merceologia: Carne bovina; Ingrediente principale: Vitello

Arrosto di girello: Gli Ingredienti

800 g di di girello di vitello,30 g di di pancetta a fettine,60 g di di burro,3 carote,1 bicchiere di vino bianco secco,1 cipolla,1 mazzetto d’odori,sale,pepe

Arrosto di girello: La Preparazione

Legate la carne con lo spago bianco da cucina e rosolatela per circa 10 minuti in una casseruola dove avete fatto sciogliere il burro. Salatela, pepatela e toglietela dal recipiente. distribuite sul fondo le fettine di pancetta. Mettete di nuovo il girello nella pentola, copritelo con la cipolla e le carote tagliate a fettine. unite il mazzetto di odori. Bagnate il tutto con un bicchiere d’acqua calda e uno di vino, coprite e cuocete a fuoco lento per circa un’ora e mezzo. Lasciate riposare l’arrosto 10 minuti, slegatelo, tagliatelo a fette. Frullate il sugo di cottura, scaldatelo, versatelo sulla carne.

Arrosto di girello: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Arrosto di girello” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Arrosto di girello: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Arrosto di girello“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Colli Aprutini IGT CiliegiolorossoVino fermo
Colli Pesaresi DOC Parco naturale Monte San Bartolo Cabernet sauvignon riservarossoVino fermo
Colli di Parma DOC Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Colli Bolognesi DOC Barbera riservarossoVino fermo
Valli Ossolane DOC rossorossoVino fermo
Sannio DOC Sant’Agata dei Goti rosso novellorossoVino fermo
Collio Cabernet franc DOCrossoVino fermo
Ronchi di Brescia IGT MerlotrossoVino fermo, Vino frizzante
Ronchi di Brescia IGT BarberarossoVino fermo, Vino frizzante
Etna DOC rossorossoVino fermo
Colli Altotiberini DOC MerlotrossoVino fermo
Friuli Aquileia Merlot DOCrossoVino fermo
Sambuca di Sicilia DOC Nero d’AvolarossoVino fermo
Erice DOC Perricone o PignatellorossoVino fermo
Venezia Merlot DOCrossoVino fermo
Pinerolese DOC FreisarossoVino fermo
Montecastelli IGT MerlotrossoVino fermo
Colli Piacentini DOC NovellorossoVino fermo
Salaparuta DOC novellorossoVino fermo
Colli Pesaresi DOC Focara rossorossoVino fermo
Marca Trevigiana IGT NovellorossoVino fermo
Buttafuoco dell’Oltrepò Pavese o Buttafuoco DOCrossoVino fermo
Valdadige Terra dei Forti Enantio riserva DOCrossoVino fermo
Chianti Montalbano DOCGrossoVino fermo
Corti Benedettine del Padovano Merlot DOCrossoVino fermo
Montello e Colli Asolani Venegazzù DOCrossoVino fermo
Valcamonica IGT MarzeminorossoVino fermo
Carignano del Sulcis DOC rosso riservarossoVino fermo
Garda DOC Classico rosso novellorossoVino fermo
Vesuvio DOC rossorossoVino fermo
Benevento o Beneventano IGT Aglianico novellorossoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC Merlot riservarossoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC Pietraviva rossorossoVino fermo
Bivongi DOC novellorossoVino fermo
Rosso di Cerignola riserva DOCrossoVino fermo
Alpi Retiche IGT Rosso passitorossoVino fermo
Langhe DOC MerlotrossoVino fermo
Mamertino di Milazzo o Mamertino DOC Calabrese o Nero d’Avola riservarossoVino fermo
Cellatica DOCrossoVino fermo
Trentino Cabernet riserva DOCrossoVino fermo
Venezia Cabernet franc DOCrossoVino fermo
Piemonte DOC MerlotrossoVino fermo
Trentino Marzemino riserva DOCrossoVino fermo
Barolo DOCGrossoVino fermo
Roma DOC rosso classicorossoVino fermo
Vicenza Merlot DOCrossoVino fermo
Montello e Colli Asolani Recantina DOCrossoVino fermo
Montello rosso DOCGrossoVino fermo
Dolcetto d’Acqui DOCrossoVino fermo
Sicilia DOC Cabernet sauvignonrossoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.