Indice dei contenuti

Il corso sul vino di Quattrocalici - Bordeaux

Bordeaux – Il Médoc

Le denominazioni del Médoc

La regione vinicola del Médoc, situata sulla sponda sinistra dell’estuario della Gironda nel sud-ovest della Francia, è rinomata per la produzione di alcuni dei vini rossi più prestigiosi al mondo. Con una superficie vitata di circa 15.950 ettari, il Médoc si estende per circa 80 km in lunghezza e 10 km in larghezza, rappresentando una delle aree vitivinicole più significative del Bordeaux.

Il Clima e il suolo nel Médoc

I suoli del Médoc sono prevalentemente composti da ghiaia, sabbia e argilla. I suoli ghiaiosi, derivanti dalle glaciazioni dei Pirenei, offrono un drenaggio eccellente, ideale per il Cabernet Sauvignon, mentre le zone con maggiore presenza di argilla favoriscono il Merlot. I vigneti più pregiati si trovano su collinette di ghiaia chiamate “croupes”, formate da depositi alluvionali lasciati nel corso di millenni dai fiumi e dalle glaciazioni dei Pirenei. Queste alture assicurano un drenaggio ideale delle acque piovane, obbligando le viti a sviluppare radici profonde per raggiungere l’acqua e i nutrienti, conferendo ai vini una complessità aromatica e una struttura tannica unica. Il clima è di tipo oceanico temperato, con inverni miti ed estati moderate. La vicinanza all’Atlantico e all’estuario della Gironda mitiga le temperature estreme, mentre le precipitazioni sono distribuite durante tutto l’anno, influenzando le annate e la maturazione delle uve.

I Vitigni del Médoc

I vitigni predominanti nel Médoc, tutti a bacca nera, sono:

Questa combinazione di vitigni permette la creazione di assemblaggi complessi e armoniosi, caratteristici dei vini del Médoc.

Denominazioni di Origine del Médoc

Il Médoc ospita otto AOC, tutte dedicate ai vini rossi, ma ciascuna con caratteristiche distintive:

  • Médoc AOC: Copre la parte settentrionale della regione, con circa 5.560 ettari di vigneti piantati su suoli misti di argilla-calcarea e ghiaia. I vini prodotti sono generalmente fruttati e accessibili.
  • Haut-Médoc AOC: Situata più a sud, comprende circa 4.682 ettari di vigneti. I vini qui prodotti sono noti per la loro struttura e capacità di invecchiamento.
  • Margaux AOC: Rinomata per la produzione di vini eleganti e profumati, con tannini setosi e note floreali.
  • Saint-Julien AOC: Celebre per vini equilibrati e raffinati, che combinano potenza ed eleganza.
  • Pauillac AOC: Ospita alcune delle più prestigiose tenute vinicole, producendo vini robusti e longevi.
  • Saint-Estèphe AOC: Conosciuta per vini strutturati e tannici, con grande potenziale di invecchiamento.
  • Listrac-Médoc AOC e Moulis-en-Médoc AOC: Denominazioni più piccole ma con una produzione di qualità, offrendo vini con carattere distintivo.

Alle denominazioni di origine si affianca la Classificazione del 1855, ideata per l’Esposizione Universale di Parigi, rappresenta uno dei momenti più significativi nella storia del Médoc.

Immagine di Marcello Leder
Marcello Leder

Sommelier AIS, divulgatore nel campo del vino e dell'enogastronomia. Ha fondato nel 2011 il portale Quattrocalici, divenuto punto di riferimento per la cultura del vino in Italia, ed è autore della sua struttura e di tutti i suoi contenuti.

Condividi questo articolo

Il Mondo del Vino

La Geografia del Vino nel Mondo, con le cartine dettagliate delle zone
vinicole dei Paesi produttori, la storia della viticoltura, i vitigni e i vini.