La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Casavecchia

scheda ampelografica completa

Vitigno  Casavecchia

Indice

Il Vitigno Casavecchia e i suoi vini

Il vitigno Casavecchia ha origini poco conosciute. Sicuramente è un autoctono campano, diffuso soprattutto in provincia di Caserta. Una leggenda tramandata tra i contadini ne fa risalire la scoperta in un vecchio rudere noto come  “a casa vecchia”. Lì fu rinvenuto agli inizi del ‘900 un vecchio ceppo sopravvissuto alle epidemie di oidio e fillossera dell’800, capostipite quindi dell’odierno vitigno Casavecchia. La zona di produzione del Casavecchia si trova nel Nord della provincia di Caserta ed è compresa tra i comuni di Pontelatone, Formicola, Liberi e Castel di Sasso. Il legame territoriale del vitigno è molto forte e la sua adattabilità ad altre aree è molto scarsa.

Il Casavecchia è un vitigno a bacca nera autoctono della Campania, profondamente radicato nel territorio del casertano, in particolare nell’area di Pontelatone, dove secondo la leggenda fu riscoperto nel XIX secolo nei pressi di una casa abbandonata, da cui deriverebbe il suo nome. La sua origine è probabilmente molto più antica: recenti studi genetici lo collegano a varietà pre-fillosseriche del bacino campano, suggerendone un’origine autoctona e arcaica, probabilmente collegata alla viticoltura preromana dell’area.

Il Casavecchia è un vitigno “misterioso”, infatti nessun ampelografo né ha mai parlato e nonostante i progressi nella mappatura genetica dei vitigni, il Casavecchia presenta caratteristiche molto originali ed è escluso che possa essere un clone di un altro vitigno. L’unico legame del Casavecchia con l’antica viticoltura Campana è che l’antica località romana  “Trebula baliniensis” coincide con l’area della sua produzione, facendo pensate che il vitigno all’origine del vinoTrebulanum” decantato da Plinio il Vecchio potrebbe proprio essere il Casavecchia. Essendo poco produttivo, il Casavecchia è favorito naturalmente verso prodotti di alta qualità. Il vino Casavecchia è di grande struttura, dall’intenso colore rosso e con una notevole predisposizione all’invecchiamento, tanto che può essere davvero apprezzato e valorizzato solo in seguito ad un affinamento in rovere di 15-18 mesi e ad un successivo affinamento in bottiglia di almeno 4 o 5 anni.  Si ritiene che un vino Casavecchia ottenuto dalle uve migliori possa raggiungere senza problemi 20 anni e più di invecchiamento. La Casavecchia di Pontelatone DOC è una delle più piccole se non la più piccola d’Italia e proprio per questo naturalmente incline a produrre un vino di elevata qualità.

Dimenticato per lungo tempo, il Casavecchia è stato recuperato grazie al lavoro di alcuni viticoltori locali e valorizzato nel disciplinare della DOC Casavecchia di Pontelatone, istituita nel 2011. Oggi è considerato un emblema della rinascita dei vitigni storici campani, capace di dar vita a vini rossi strutturati e longevi.

In Italia è presente quasi esclusivamente in Campania, soprattutto nella provincia di Caserta, in particolare nei comuni di Pontelatone, Formicola, Liberi, Castel di Sasso e zone limitrofe. È ammesso alla produzione della DOC Casavecchia di Pontelatone, che prevede sia versioni base che riserva. Alcuni produttori lo utilizzano anche per IGT Campania rosso in purezza, contribuendo alla sua progressiva valorizzazione.

Caratteristiche ampelografiche

La vite di Casavecchia è di media vigoria, con portamento eretto o semi-eretto. La foglia è grande, pentagonale, trilobata o pentalobata. Il grappolo è piuttosto grande, conico, mediamente compatto, talvolta alato. Gli acini sono grandi, ovoidali, con buccia spessa e coriacea di colore blu-nero, molto ricca in antociani. La maturazione è tardiva, generalmente nella seconda metà di ottobre.

Proprietà agronomiche

Il Casavecchia si adatta bene ai terreni vulcanici, argillosi o calcarei, purché ben drenati, ed è resistente alle alte temperature estive. La pianta predilige altitudini collinari e beneficia dell’escursione termica tra giorno e notte. È un vitigno che rende al meglio in basse rese, motivo per cui necessita di potature corte e accurata selezione dei grappoli in vigneto.

Resistenze e sensibilità

È discretamente resistente alla siccità e alle alte temperature, ma può essere soggetto a colature e acinellatura se le condizioni climatiche sono sfavorevoli in fioritura. Richiede attenzione nei confronti dell’oidio e della botrite, specie nelle annate piovose, a causa della compattezza dei grappoli.

Proprietà enologiche

Il Casavecchia produce mosti ricchi in estratto e coloranti naturali, con buona acidità e contenuti zuccherini medio-alti, caratteristiche che ne fanno un’ottima base per vini di struttura, longevità e affinamento in legno. È generalmente vinificato in purezza, con fermentazioni lunghe e macerazioni prolungate, per esaltarne il profilo tannico e speziato.

Caratteristiche organolettiche dei vini da Casavecchia

I vini da Casavecchia presentano colore rubino profondo, con riflessi violacei da giovani e granati con l’evoluzione. Il bouquet è complesso e variegato: si va dalle note di frutti di bosco (mora, ribes, prugna), a sfumature di spezie dolci (cannella, pepe nero), tabacco, cuoio e radici. Con l’affinamento emergono toni di liquirizia, balsamico, terra e cacao amaro.

In bocca il vino è strutturato, pieno, con tannini importanti ma ben maturi, buona freschezza e un finale lungo, spesso sapido. I migliori Casavecchia possono invecchiare anche oltre i 10 anni, sviluppando eleganza e profondità. È un vino da grande cucina, perfetto in abbinamento con carni rosse, cinghiale, brasati, formaggi stagionati e piatti ricchi della tradizione campana.

Il Vitigno Casavecchia e la sua coltivazione in Italia

Casavecchia - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Casavecchia è uno dei  Vitigni autoctoni a Bacca nera presenti principalmente nelle regioni Campania e registrato ufficialmente nel Catalogo nazionale varietà di vite dal 2002. La sua superficie coltivata a livello nazionale ammonta a 136 ha.
Colore baccaBacca nera
Categoria vitigniVitigni autoctoni
Regioni Italiane principaliCampania
Superfice vitata nazionale136 ha
Anno di registrazione2002

Casavecchia - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Casavecchia sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Casavecchia ha foglia media, grande, orbicolare, pentagonale, pentalobata, trilobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Casavecchia ha grappolo compatto, medio, cilindrico.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Casavecchia ha acini piccoli, di forma sferoidali, con buccia puntinata, pruinosa e di colore blu-nera.

Casavecchia - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Casavecchia sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Casavecchia è di colore Rosso rubino. Al palato è Fruttato, Speziato, di medio corpo.

Casavecchia - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Casavecchia le caratteristiche principali sono:

Casavecchia - Le denominazioni di riferimento

Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Casavecchia risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:
Entra a far parte
della nostra community!

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Entra a far parte della nostra Community!

Sblocca contenuti extra e approfondimenti

Iscriviti subito:

è facilissimo!

Avrai:

  • contenuti visibili
  • offerte esclusive
  • aggiornamenti in tempo reale

e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!

Entra a far parte della nostra Community !

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.