La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Indice dei contenuti per il vitigno Bronner
Il vitigno Bronner e i suoi vini
Il vitigno Bronner è una varietà di uva bianca creata nel 1975 da Norbert Becker dell’istituto viticolo di Friburgo, in Germania. Ha ottenuto il riconoscimento ufficiale come varietà protetta due anni dopo, e ora viene coltivato in piccole quantità in Germania e Svizzera. In Italia è stato iscritto ufficialmente nel 2009, ma non può essere utilizzato per la produzione di vini a denominazione di origine. Il Bronner è una varietà dalla forte resistenza ai principali funghi patogeni (come oidio e peronospera) e dotata di caratteristiche qualitative proprie della nobile vite europea. Tra tutte le varietà “PIWI” (viti resistenti alle crittogame) è sicuramente la più interessante e si sta diffondendo molto bene per le sue ottime qualità enologiche.

Il Bronner è un incrocio del vitigno a bacca bianca Merzling con il Sankt Laurent. Il nome Bronner fu dato in onore di Johan Philipp Bronner, un farmacista tedesco del XIX secolo e pioniere della viticoltura che si pensa abbia introdotto il Sankt Laurent e il Blauer Portugieser in Germania dall’Austria.Esiste anche un altro vitigno chiamato Bronner, il “Weisser Bronnertraube“, un vitigno completamente diverso, che prende il nome dal suo creatore, dal cognome Bronner. Questa varietà (usata principalmente come uva da tavola) è una variante del Pinot Bianco che ha solo fiori femminili, a differenza della maggior parte dei vitigni coltivati commercialmente. Per quanto riguarda il “nostro” Bronner, quando il frutto è ben maturo, il suo vino condivide alcune caratteristiche con il Pinot Bianco, relativamente leggero negli aromi con sottili sapori di mela. La vite ha buona vigoria, è molto resistente alla peronospora e alla botrite.

Informazioni generali sul vitigno Bronner
Colore bacca | Bacca bianca |
Categoria vitigni | Vitigni locali |
Regioni Italiane principali | Trentino-Alto Adige |
Nazione o zona di origine | Germania |
Superfice vitata nazionale | 6 ha |
Anno di registrazione | 2009 |
Autorizzato regioni | Trentino-Alto Adige |
Bronner - Ampelografia del vitigno
Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l'aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Bronner sono:Bronner - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Bronner sono:![]() | Il vino che si ottiene dal vitigno Bronner è di colore Giallo paglierino. |
Bronner - Caratteristiche colturali e produttive
Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l'epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Bronner le caratteristiche principali sono:I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.