La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Indice dei contenuti per il vitigno Arinto
Il vitigno Arinto e i suoi vini
L’Arinto (conosciuto anche come Pederna) è un vitigno a bacca bianca che viene coltivato nei dintorni di Lisbona, nella costa centrale del Portogallo. In quest’area il clima è molto caldo e l’Arinto risulta particolarmente adatto a questi luoghi soprattutto grazie alla sua elevata acidità. Infatti in generale in questa zona i vitigni faticano a mantenere un’acidità sufficiente alla produzione di vini di qualità al momento della vendemmia. L’Arinto non va confuso con l’Arinto tinto, che è un sinonimo portoghese per il vitigno Tempranillo. Dell’Arinto esistono diversi cloni ed è spesso difficile capire quali siano le effettive differenze rispetto all’originale. Nella zona di Bucelas, a nord di Lisbona, l’Arinto è alla base degli uvaggi utilizzati nei vini bianchi locali. L’Arinto viene coltivato anche nelle zone a DO del Vinho Verde, Ribatejo, Bairrada e Alentejo, spesso in assemblaggio con altre varietà come il Fernao Pires e il Loureiro.

Dal punto di vista olfattivo, il vino dell’Arinto è decisamente fruttato, con una gamma di aromi principalmente agrumati, come il limone e il pompelmo. E’ un vino da bersi decisamente giovane e se lasciato invecchiare le note agrumate tendono ad evolvere in profumi più dolci, sempre fruttati ma più vicini alla pesca gialla e all’albicocca. La sua acidità gli consente anche invecchiamenti decisamente più lunghi, a fronte dei quali i vini tendono a manifestare profumi terziari, che includono la cera d’api e la nocciola.

Informazioni generali sul vitigno Arinto
Colore bacca | Bacca bianca |
Categoria vitigni | Vitigni autoctoni |
Nazione o zona di origine | Portogallo |
Coltivato in | Portogallo |
Superfice vitata nazionale | 4.500 ha |
Arinto - Ampelografia del vitigno
Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l'aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Arinto sono:![]() | Caratteristiche della fogliaIl vitigno Arinto ha grande, Pentagonale, Pentalobata. |
![]() | Caratteristiche del grappoloIl vitigno Arinto ha Grappolo mediamente compatto, Grappolo grosso, Grappolo piramidale. Ali nel grappolo: 1 ala. |
![]() | Caratteristiche dell'acinoIl vitigno Arinto ha acini Acini medi, con buccia Buccia pruinosa, Buccia consistente e di colore verde-gialla. |
Arinto - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Arinto sono:![]() | Il vino che si ottiene dal vitigno Arinto è di colore Giallo paglierino con riflessi verdolini. Al palato è Fruttato, Sottofondo agrumato. |
Arinto - Caratteristiche colturali e produttive
Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l'epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Arinto le caratteristiche principali sono:Predilige clima | Clima caldo |
Epoca maturazione | Maturazione precoce |
I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.