le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Trota al ginepro

Trota al ginepro
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce in umido; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: Pesce, Erbe aromatiche; Ingrediente principale: Trota; Ingrediente secondario: Bacche di Ginepro

Trota al ginepro: Gli Ingredienti

8 filetti di trota salmonata,timo,1 foglia di alloro,1 carota,prezzemolo,1 bicchiere di vino bianco secco,1 bicchiere d’aceto di vino bianco,4 bacche di ginepro,sale

Trota al ginepro: La Preparazione

In mezzo litro d’acqua mettete una foglia d’alloro, una carota a rondelle, un po’ di timo e prezzemolo. Portate a bollore. Cuocete i filetti di trota al vapore, sopra il liquido a bollore, per 10 minuti. Scolateli e adagiateli in una terrina. Fate ridurre a fuoco alto il liquido, unitevi un bicchiere di vino e uno d’aceto, quattro bacche di ginepro, sale. Portate a bollore, versate sulle trote e fate raffreddare a temperatura ambiente.

Trota al ginepro: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Trota al ginepro” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Trota al ginepro: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Trota al ginepro“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Colli Lanuvini bianco superiore DOCbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Traminer aromatico Val Venosta DOCbiancoVino fermo
Montello e Colli Asolani Bianchetta DOCbiancoVino fermo
Umbria IGT Bianco novellobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Riesling Valle Isarco DOCbiancoVino fermo
Terra d’Otranto DOC biancobiancoVino fermo
Castel del Monte DOC biancobiancoVino fermo
Sicilia DOC Grecanico – ViognerbiancoVino fermo
Montescudaio DOC biancobiancoVino fermo
Colli Perugini DOC GrechettobiancoVino fermo
Parrina DOC SauvignonbiancoVino fermo
Lugana DOCbiancoVino fermo
Catalanesca del Monte Somma IGT BiancobiancoVino fermo
Montecucco DOC VermentinobiancoVino fermo
Menfi DOC Feudo dei FioribiancoVino fermo
Delia Nivolelli DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Trentino bianco DOCbiancoVino fermo
Pinot grigio delle Venezie DOCbiancoVino fermo
Benaco Bresciano IGT Incrocio ManzonibiancoVino fermo
Planargia IGT BiancobiancoVino fermo
Sicilia DOC Carricante – GrecanicobiancoVino fermo
Val Polcevera DOC Bianchetta Genovese frizzantebiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT PasserinabiancoVino fermo
Colli Pesaresi DOC Roncaglia bianco riservabiancoVino fermo
Sannio DOC FianobiancoVino fermo
Veneto Orientale IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante, passito
Carso Malvasia Riserva DOCbiancoVino fermo
Friuli o Friuli Venezia Giulia Bianco DOCbiancoVino fermo
Colli di Luni DOC biancobiancoVino fermo
Colli di Luni DOC Vermentino superiorebiancoVino fermo
Squinzano DOC Malvasia biancabiancoVino fermo
Colline del Genovesato IGT PigatobiancoVino fermo
Colline Joniche Tarantine DOC biancobiancoVino fermo
Bianchello del Metauro DOC superiorebiancoVino fermo
Costa d’Amalfi DOC biancobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Chardonnay Terlano DOCbiancoVino fermo
Lago di Corbara DOC SauvignonbiancoVino fermo
Colli Euganei Manzoni bianco DOCbiancoVino fermo
Terre del Colleoni o Colleoni Pinot bianco DOCbiancoVino fermo, Vino frizzante, Vino spumante
Gambellara DOC superiorebiancoVino fermo
Falerio DOCbiancoVino fermo
Abruzzo DOC PecorinobiancoVino fermo
Colli Piacentini DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Menfi DOC GrecanicobiancoVino fermo
Friuli Aquileia Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Colline Frentane IGT PasserinabiancoVino fermo
Trentino superiore Nosiola Vendemmia tardiva DOCbiancoVino fermo
Piemonte DOC CortesebiancoVino fermo
Sannio DOC Taburno MoscatobiancoVino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC Vermentino superiorebiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.