le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Prosciutto al marsala

Prosciutto al marsala
bicchiere rosso strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Portate di carne arrosto o alla griglia; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Cottura al Forno; Merceologia: , ; Ingrediente principale: Prosciutto crudo; Ingrediente secondario: Marsala

Prosciutto al marsala: Gli Ingredienti

1 prosciutto tipo praga di 3000 g,6 cucchiai d’olio d’oliva,80 g di di burro,1 cipolla,2 carote,2 coste sedano,50 cl di vino marsala secco,prezzemolo,sale,pepe,per la salsa:10 cl di vino marsala secco,1 cucchiaino di maizena,20 cl di brodo (o acqua cal

Prosciutto al marsala: La Preparazione

Eliminate la cotenna e parte del grasso del prosciutto. Mettetelo in un recipiente che lo contenga di misura e irroratelo con il Marsala. Lasciatelo marinare per 6 ore, poi sgocciolatelo e legatelo con lo spago bianco da cucina. Tagliate a dadini la cipolla, le carote e il sedano. Tritate il prezzemolo. In una grande teglia scaldate l’olio e il burro e rosolatevi il prosciutto girandolo con precauzione da tutte le parti. Unite le verdure, salate e pepate. Passate il recipiente in forno preriscaldato a 180 gradi e cuocete per 3 ore bagnando di frequente il prosciutto sia con la marinata sia con il fondo di cottura. Toglietelo dalla teglia e tenetelo in caldo. Preparate la salsa: passate il fondo di cottura al passaverdure, versatelo in un tegame, aggiungete il restante liquido della marinata e il brodo caldo, fate bollire e ridurre un poco. Sciogliete la maizena in alcuni cucchiai d’acqua fredda, unitela alla salsa e appena questa tende ad addensarsi toglietela dal fuoco. diluitela con il Marsala e insaporitela con una noce di burro mescolando con una piccola frusta. Slegate il prosciutto, tagliatelo a fette non troppo sottili, passatele su un piatto da portata e servitele ricoperte di salsa.

Prosciutto al marsala: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Prosciutto al marsala” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Prosciutto al marsala: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Prosciutto al marsala“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Menfi DOC BonerarossoVino fermo
Cori DOC Nero buonorossoVino fermo
Sannio DOC PiedirossorossoVino fermo
Casavecchia di Pontelatone rosso riserva DOCrossoVino fermo
Benaco Bresciano IGT BarberarossoVino fermo
Sannio DOC Aglianico riservarossoVino fermo
Bagnoli di sopra o Bagnoli Merlot DOCrossoVino fermo
Amarone della Valpolicella Classico DOCGrossoVino fermo
Colline Novaresi DOC BarberarossoVino fermo
Brindisi DOC rosso riservarossoVino fermo
Verona o Provincia di Verona o Veronese IGT RossorossoVino fermo, Vino frizzante, passito
Montepulciano d’Abruzzo DOC Alto TirinorossoVino fermo
Monferrato DOC NebbiolorossoVino fermo
Parrina DOC MerlotrossoVino fermo
Bagnoli di sopra o Bagnoli Cabernet sauvignon classico DOCrossoVino fermo
Garda Colli Mantovani rosso DOCrossoVino fermo
Siracusa DOC SyrahrossoVino fermo
Corti Benedettine del Padovano Novello DOCrossoVino fermo
Riviera del Garda Classico Valtènesi rosso DOCrossoVino fermo
Albugnano DOCrossoVino fermo
Maremma Toscana DOC Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Arcole Cabernet riserva DOCrossoVino fermo
Montenetto di Brescia IGT MerlotrossoVino fermo, Vino frizzante
Epomeo IGT RossorossoVino fermo
Montescudaio DOC Sangiovese riservarossoVino fermo
Barbera del Monferrato DOCrossoVino fermo
Sicilia DOC AlicanterossoVino fermo
Barletta DOC Uva di Troia o Nero di Troia riservarossoVino fermo
Colli del Limbara IGT NovellorossoVino fermo
Sebino IGT NebbiolorossoVino fermo
Colli del Sangro IGT Rosso novellorossoVino fermo
Contea di Sclafani DOC Perricone riservarossoVino fermo
Lago di Caldaro o Caldaro DOCrossoVino fermo
Tharros IGT NovellorossoVino fermo
Colline Joniche Tarantine DOC rosso superiorerossoVino fermo
Sannio DOC Taburno Aglianico-PiedirossorossoVino fermo
Sannio DOC Taburno rosso superiorerossoVino fermo
Colli di Rimini DOC Cabernet Sauvignon riservarossoVino fermo
Pinot nero dell’Oltrepò Pavese riserva DOCrossoVino fermo
Salaparuta DOC Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Candia dei Colli Apuani DOC rossorossoVino fermo
Carignano del Sulcis DOC rosso superiorerossoVino fermo
Colli del Trasimeno DOC GamayrossoVino fermo
Dolcetto di Ovada DOCrossoVino fermo
Trentino superiore Valle di Cembra Schiava DOCrossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Pollino MaglioccorossoVino fermo
Rosso Orvietano o Orvietano rosso DOC CabernetrossoVino fermo
Friuli Colli Orientali Cabernet sauvignon DOCrossoVino fermo
Tarquinia DOC rosso novellorossoVino fermo
Negroamaro di Terra d’Otranto rosso riserva DOCrossoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.