le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Petto di vitello al forno

Petto di vitello al forno
bicchiere rosso strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Portate di carne arrosto o alla griglia; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Cottura al Forno; Merceologia: Carne bovina; Ingrediente principale: Vitello

Petto di vitello al forno: Gli Ingredienti

800 g di di petto di vitello,2 fette spesse prosciutto crudo,50 g di di burro,2 cucchiai d’olio d’oliva,rosmarino,alcune foglie di salvia,sale,pepe

Petto di vitello al forno: La Preparazione

Fate battere dal macellaio il petto di vitello per ottenere una fetta piuttosto larga. Salatela e pepatela. Adagiatevi sopra le fette di prosciutto crudo e cospargetele con un trito di rosmarino e salvia. Arrotolate la carne e legatela con lo spago bianco da cucina. Ungete una teglia d’olio, mettetevi il rotolo e cospargetelo di burro a fiocchetti. Ponete in forno caldo. Controllate la cottura bagnando ogni tanto la carne con il suo sugo e girandola. Cuocete per un’ora e mezzo circa. Lasciate raffreddare una decina di minuti prima di tagliarla a fettine.

Petto di vitello al forno: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Petto di vitello al forno” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Petto di vitello al forno: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Petto di vitello al forno“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Alghero DOC CagnularirossoVino fermo
Merlara Refosco DOCrossoVino fermo
Friuli o Friuli Venezia Giulia Rosso DOCrossoVino fermo
Quistello IGT RossorossoVino fermo, Vino frizzante
del Vastese o Histonium IGT RossorossoVino fermo
Sannio DOC SciascinosorossoVino fermo
Sicilia DOC MerlotrossoVino fermo
Casavecchia di Pontelatone rosso DOCrossoVino fermo
Colli Martani DOC MerlotrossoVino fermo
Rosso Orvietano o Orvietano rosso DOC Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Colli Maceratesi DOC rosso riservarossoVino fermo
Lison Pramaggiore Rosso DOCrossoVino fermo
Salina IGT RossorossoVino fermo, Vino frizzante
Lamezia DOC GagliopporossoVino fermo
Friuli Isonzo Schioppettino DOCrossoVino fermo
Romagna DOC Sangiovese Meldola riservarossoVino fermo
Vicenza Cabernet riserva DOCrossoVino fermo
Collina Torinese Pelaverga o Cari DOCrossoVino fermo
Todi DOC Merlot superiorerossoVino fermo
Monferrato DOC Dolcetto NovellorossoVino fermo
Trentino Cabernet franc DOCrossoVino fermo
Montello e Colli Asolani Rosso DOCrossoVino fermo
Oltrepò Pavese rosso riserva DOCrossoVino fermo
Vicenza Novello DOCrossoVino fermo
Colli Pesaresi DOC SangioveserossoVino fermo
Gioia del Colle DOC rossorossoVino fermo
Candia dei Colli Apuani DOC Barsaglina o MassarettarossoVino fermo
Veneto IGT RossorossoVino fermo, Vino frizzante, passito
Val d’Arno di sopra DOC Cabernet sauvignon riservarossoVino fermo
Maremma Toscana DOC SyrahrossoVino fermo
Sant’Antimo DOC Pinot nerorossoVino fermo
Colli del Limbara IGT RossorossoVino fermo
Trentino rosso DOCrossoVino fermo
Assisi DOC Merlot riservarossoVino fermo
Matera DOC Moro riservarossoVino fermo
Erice DOC rossorossoVino fermo
Sannio DOC Sant’Agata dei Goti Aglianico novellorossoVino fermo
Molise o del Molise DOC Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Piemonte DOC AlbarossarossoVino fermo
Sannio DOC Guardia Sanframondi o Guardiolo PiedirossorossoVino fermo
Veneto Orientale IGT Rosso NovellorossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC rosso novellorossoVino fermo
Siracusa DOC Nero d’AvolarossoVino fermo
Bettona IGT RossorossoVino fermo, Vino frizzante
Colli di Conegliano rosso DOCGrossoVino fermo
Colli di Rimini DOC SangioveserossoVino fermo
Palizzi IGT RossorossoVino fermo
Cortona DOC rossorossoVino fermo
Valpolicella DOC Classico superiorerossoVino fermo
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC ViolonerossoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.