le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Minestrone alla pugliese

il minestrone alla pugliese e i suoi vini in abbinamento
bicchiere rosato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Zuppe e minestre di verdura; Tipo di portata: Primi piatti; Tipo di cottura: Zuppe, Minestre e Vellutate; Merceologia: Ortaggi, Legumi; Ingrediente principale: Cime di rapa

Il Minestrone alla pugliese è una zuppa tradizionale della Puglia. Questo minestrone è apprezzato per la sua semplicità e per l’utilizzo di ingredienti freschi e locali.

Il Minestrone alla pugliese è composto da una varietà di verdure, legumi e spesso include anche pasta o riso. Le verdure tipiche utilizzate includono cavolo, carote, zucchine, pomodori, cipolle, sedano e fagioli. Questa zuppa può variare leggermente a seconda della stagione e degli ingredienti disponibili.

Una caratteristica distintiva del Minestrone alla pugliese è l’uso di olio d’oliva extravergine, che è ampiamente prodotto in Puglia e conferisce alla zuppa un sapore ricco. L’olio d’oliva viene spesso versato sopra il minestrone appena prima di servirlo, aggiungendo un tocco di freschezza.

Questa zuppa è un piatto completo e nutriente, poiché combina una varietà di verdure e legumi, che forniscono vitamine, minerali e fibre. È una scelta popolare durante i mesi più freddi dell’anno, in quanto è calda e confortante.

Il minestrone alla pugliese può essere servito come piatto principale o come primo piatto in un pasto italiano tradizionale. È spesso accompagnato da pane croccante o bruschette.

Minestrone alla pugliese: Gli Ingredienti

900 g di di cime di rapa,2 cipolle,150 g di di pasta tipo tortiglioni,formaggio pecorino grattugiato,peperoncino in polvere,5 cucchiai d’olio d’oliva,sale,2 pizzichi pepe

Minestrone alla pugliese: La Preparazione

Possibilmente scegliete le cime di rapa che abbiano le cimette in fiore perché sono più saporite. Lessatele in acqua salata per una decina di minuti, poi separate i gambi dai fiori. Tritate i gambi insieme con le cipolle, mettete il trito in una pentola e insaporitelo con tre cucchiai d’olio, un pizzico di pepe e un po’ di peperoncino. Dopo 5 minuti versate un litro e mezzo d’acqua calda e fate sobbollire per un’ora e tre quarti. Quindi, immergetevi la pasta, mescolate e unite i fiori delle cimette. Mescolate e portate a cottura. Spegnete. Cospargete di pecorino, mescolate bene e fate riposare il minestrone per alcuni minuti. Insaporite con un altro pizzico di pepe e di peperoncino, due cucchiai d’olio crudo e servitelo.

Minestrone alla pugliese: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

Ecco alcuni vini regionali che potresti abbinare al Minestrone alla pugliese:

Rosato del Salento: Per quanto riguarda il vino rosato, ti consiglio di provare un Rosato di Salento. Questo vino ha un colore rosa vivace e un sapore fresco e fruttato, con note di fragola e ciliegia. La sua freschezza e leggerezza si adattano bene alla freschezza e alla varietà di sapori presenti nel minestrone.

Salice Salentino: Il Salice Salentino è un vino rosso prodotto nella zona del Salento, nella parte meridionale della Puglia. È un vino robusto, con sentori di frutta scura e una leggera speziatura. La sua piacevole acidità e il corpo medio lo rendono un ottimo abbinamento per il minestrone.

I vini in abbinamento per il piatto “Minestrone alla pugliese” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Minestrone alla pugliese: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Minestrone alla pugliese“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Umbria IGT Rosato novellorosatoVino fermo
Friuli Isonzo Moscato rosa DOCrosatoVino fermo
Palizzi IGT RosatorosatoVino fermo
Epomeo IGT RosatorosatoVino fermo
Sannio DOC Guardia Sanframondi o Guardiolo Aglianico-Piedirosso rosatorosatoVino fermo
Valli di Porto Pino IGT RosatorosatoVino fermo
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC Costa dei Fieschi rosatorosatoVino fermo
Valdadige rosato DOCrosatoVino fermo
Roma DOC rosatorosatoVino fermo
Vigneti delle Dolomiti o Weinberg Dolomiten IGT RosatorosatoVino fermo, Vino frizzante
Colli dell’Etruria Centrale DOC rosatorosatoVino fermo
Riviera del Garda Classico Valtènesi Chiaretto DOCrosatoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Donnici rosatorosatoVino fermo
Colline Pescaresi IGT Rosato novellorosatoVino fermo
Arborea DOC Sangiovese rosatorosatoVino fermo
Sannio DOC Solopaca classico Aglianico-Piedirosso rosatorosatoVino fermo
Sicilia DOC rosatorosatoVino fermo
Lipuda IGT RosatorosatoVino fermo
Tavoliere delle Puglie o Tavoliere DOC rosatorosatoVino fermo
Riviera del Brenta Rosato DOCrosatoVino fermo
San Severo DOC Merlot rosatorosatoVino fermo
Nettuno DOC rosatorosatoVino fermo
Vicenza Rosato DOCrosatoVino fermo
Grottino di Roccanova DOC rosatorosatoVino fermo
Pornassio o Ormeasco di Pornassio DOC SciactràrosatoVino fermo
Piemonte DOC rosatorosatoVino fermo
Cerasuolo d’Abruzzo superiore DOCrosatoVino fermo
Corti Benedettine del Padovano Rosato DOCrosatoVino fermo
Basilicata IGT RosatorosatoVino fermo, Vino frizzante
Parteolla IGT RosatorosatoVino fermo
Parrina DOC rosatorosatoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Colline dei Crati rosatorosatoVino fermo
Verona o Provincia di Verona o Veronese IGT RosatorosatoVino fermo, Vino frizzante, passito
Tintilia del Molise DOC rosatorosatoVino fermo
Colline Novaresi DOC rosato novellorosatoVino fermo
Sicilia DOC Frappato rosatorosatoVino fermo
Aprilia DOC rosatorosatoVino fermo
Bergamasca IGT Rosato SchiavarosatoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Pollino rosatorosatoVino fermo
Sibiola IGT RosatorosatoVino fermo
Cerveteri DOC rosatorosatoVino fermo
Barco Reale di Carmignano rosato DOCrosatoVino fermo
Spello IGT RosatorosatoVino fermo
Colli di Salerno IGT RosatorosatoVino fermo
Trentino kretzer o rosato DOCrosatoVino fermo
Terre del Volturno IGT RosatorosatoVino fermo, Vino frizzante
Trexenta IGT RosatorosatoVino fermo
Alcamo DOC rosatorosatoVino fermo
Lizzano DOC Negroamaro rosatorosatoVino fermo
Mandrolisai o Sardegna Mandrolisai DOC rosatorosatoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.