le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Lesso insaporito con la salvia

Lesso insaporito con la salvia
bicchiere rosso strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Carni bollite o marinate; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Lessati o Bolliti; Merceologia: Carne bovina, Erbe aromatiche; Ingrediente principale: Manzo; Ingrediente secondario: Salvia

Lesso insaporito con la salvia: Gli Ingredienti

4 lombate di manzo,30 g di di burro,farina,salvia,sale

Lesso insaporito con la salvia: La Preparazione

In un tegame fate sciogliere il burro e mettetevi a rosolare le lombate leggermente infarinate. Quando sono ben dorate e quasi cotte unite alcune foglie di salvia lavate e asciugate. Lasciate insaporire ancora per alcuni minuti, salate e servite. A queste delicate lombate si addice un contorno di patate lessate e insaporite al tegame con alcuni cucchiai d’olio e pepe.

Lesso insaporito con la salvia: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Lesso insaporito con la salvia” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Lesso insaporito con la salvia: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Lesso insaporito con la salvia“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Cortona DOC SyrahrossoVino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC Granaccia (Alicante) superiorerossoVino fermo
Riesi DOC superiore riservarossoVino fermo
Brindisi DOC SusumaniellorossoVino fermo
Malvasia di Casorzo o Casorzo DOCrosso, rosatoVino fermo
Cacc’e Mmitte di Lucera DOCrossoVino fermo
Friuli Annia Rosso DOCrossoVino fermo
Trentino superiore Pinot nero DOCrossoVino fermo
Salice Salentino DOC Aleatico dolce riservarossoVino fermo
Colli del Trasimeno DOC Merlot riservarossoVino fermo
Allerona IGT Rosso novellorossoVino fermo
Colline Frentane IGT Pinot nerorossoVino fermo
Pergola DOC rosso riservarossoVino fermo
Salemi IGT Rosso novellorossoVino fermo
Pergola DOC rossorossoVino fermo
Sannio DOC Solopaca Aglianico-PiedirossorossoVino fermo
Montepulciano d’Abruzzo DOC riservarossoVino fermo
Costa Viola IGT RossorossoVino fermo
Rosso Orvietano o Orvietano rosso DOC CabernetrossoVino fermo
Ronchi di Brescia IGT BarberarossoVino fermo, Vino frizzante
Bagnoli di sopra o Bagnoli Cabernet franc classico DOCrossoVino fermo
Breganze Merlot DOCrossoVino fermo
Colli Euganei Cabernet franc DOCrossoVino fermo
Terra d’Otranto DOC rosso riservarossoVino fermo
Amelia DOC Ciliegiolo riservarossoVino fermo
Viganello DOC rossorossoVino fermo
Tavoliere delle Puglie o Tavoliere DOC rosso riservarossoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT MerlotrossoVino fermo
Barco Reale di Carmignano DOCrossoVino fermo
Biferno DOC rosso superiorerossoVino fermo
Tarquinia DOC rossorossoVino fermo
Romagna DOC Sangiovese ModiglianarossoVino fermo
Colli del Sangro IGT PrimitivorossoVino fermo
Colli Berici Carmenère riserva DOCrossoVino fermo
Pinerolese DOC rossorossoVino fermo
Bettona IGT RossorossoVino fermo, Vino frizzante
Colli Euganei Merlot DOCrossoVino fermo
Sannio DOC Guardia Sanframondi o Guardiolo Aglianico novellorossoVino fermo
Cannonau di Sardegna DOC classicorossoVino fermo
Bivongi DOC novellorossoVino fermo
Biferno DOC rosso riservarossoVino fermo
Friuli Colli Orientali Refosco dal peduncolo rosso DOCrossoVino fermo
Buttafuoco dell’Oltrepò Pavese o Buttafuoco DOCrossoVino fermo
Maremma Toscana DOC rosso novellorossoVino fermo
Irpinia DOC novellorossoVino fermo
Molise o del Molise DOC AglianicorossoVino fermo
Irpinia DOC rossorossoVino fermo
Terre di Chieti IGT PrimitivorossoVino fermo
Cortona DOC Merlot riservarossoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC FuminrossoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.