le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Baccalà fritto

Baccalà fritto
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Fritti di pesce; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Fritti, fritture e spadellati; Merceologia: Pesce; Ingrediente principale: Baccalà

Baccalà fritto: Gli Ingredienti

800 g di di baccalà,sale,abbondante olio d’oliva

Baccalà fritto: La Preparazione

Preparate la pastella. Sgocciolate il baccalà, tagliatelo a pezzi, asciugateli, immergeteli nella pastella. In una larga padella scaldate abbondante olio e friggetevi pochi pezzi di baccalà alla volta 5 minuti per parte. Sgocciolateli su carta assorbente, salate leggermente e servite.

Baccalà fritto: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Baccalà fritto” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Baccalà fritto: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Baccalà fritto“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Vicenza Riesling DOCbiancoVino fermo
Locorotondo DOC Bianco d’AlessanobiancoVino fermo
Locorotondo DOC VerdecabiancoVino fermo
Romangia IGT BiancobiancoVino fermo
Valdinievole DOC bianco superiorebiancoVino fermo
Bianco Capena superiore DOCbiancoVino fermo
Colli Perugini DOC Pinot grigiobiancoVino fermo
Piave Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Leverano DOC FianobiancoVino fermo
Menfi DOC ViognierbiancoVino fermo
Colli Piacentini DOC ValnurebiancoVino fermo
Leverano DOC Malvasia biancabiancoVino fermo
Garda DOC Pinot grigiobiancoVino fermo
Castel del Monte DOC biancobiancoVino fermo
Colline Teatine IGT FianobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Sylvaner Valle Isarco DOCbiancoVino fermo
Val d’Arbia DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Parrina DOC SauvignonbiancoVino fermo
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC Costa dei Fieschi biancobiancoVino fermo
Gambellara DOC superiorebiancoVino fermo
Colli di Rimini DOC Rèbola seccobiancoVino fermo
Alcamo DOC GrecanicobiancoVino fermo
Val Polcevera DOC VermentinobiancoVino fermo
Merlara Malvasia DOCbiancoVino fermo
Lison classico DOCGbiancoVino fermo
Sicilia DOC DamaschinobiancoVino fermo
Costa d’Amalfi DOC biancobiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Guardia Sanframondi o Guardiolospumante di qualità metodo classico DOCbiancoVino fermo
Parrina DOC biancobiancoVino fermo
Falerno del Massico DOC biancobiancoVino fermo
Cilento DOC biancobiancoVino fermo
Siracusa DOC MoscatobiancoVino fermo
Colline Teatine IGT TrebbianobiancoVino fermo
Valdamato IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Carso Vitouska riserva DOCbiancoVino fermo
Capriano del Colle bianco DOCbiancoVino fermo
Friuli Aquileia Verduzzo friulano DOCbiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT MontonicobiancoVino fermo
San Severo DOC biancobiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT BiancobiancoVino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC PigatobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Riesling DOCbiancoVino fermo
Locorotondo DOC FianobiancoVino fermo
Nettuno DOC bianco BellonebiancoVino fermo
Passito di Pantelleria DOCbiancoVino fermo
Colli di Parma DOC SpumantebiancoVino fermo
Sciacca DOC riserva RayanabiancoVino fermo
Soave superiore classico DOCGbiancoVino fermo
Erice DOC CatarrattobiancoVino fermo
Maremma Toscana DOC ChardonnaybiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.