La classificazione Premier Cru in Champagne ha origine dalla Échelle des Crus, introdotta nel 1911 per regolare il prezzo delle uve e organizzare in maniera gerarchica i comuni viticoli della regione. Se i Grands Crus corrispondevano ai villaggi con punteggio massimo (100%), i Premiers Crus furono i comuni valutati tra il 90% e il 99%. Questa distinzione, nata con finalità economiche, ha acquisito nel tempo un valore enologico e commerciale, trasformandosi in un riferimento di qualità per la produzione di Champagne.
Requisiti dei disciplinari
Secondo l’attuale disciplinare AOC Champagne, un vino può riportare la menzione Premier Cru in etichetta se:
- le uve provengono esclusivamente da vigneti situati in comuni classificati Premier Cru;
- l’origine è 100% Premier Cru, senza mescolanza con uve di comuni classificati Grand Cru o di altri cru non classificati.
In passato era consentito indicare la proporzione di uve Grand Cru e Premier Cru (es. “Premier Cru 95%”), ma oggi la normativa è più rigorosa: la menzione può essere utilizzata solo se l’origine è interamente Premier Cru.
Distribuzione geografica
I comuni classificati Premier Cru sono 44 e si trovano principalmente:
- nella Montagne de Reims, dove rappresentano una fascia intermedia tra i Grand Cru di Pinot Noir e i villaggi minori;
- nella Vallée de la Marne, con comuni celebri per il Pinot Meunier e alcuni villaggi storici legati alla nascita dello Champagne;
- nella Côte des Blancs, dove i Premier Cru producono Chardonnay di grande finezza, complementari ai Grand Cru;
- più raramente in altre sottozone.
Vitigni e caratteristiche
Nei Premier Cru si coltivano tutti e tre i vitigni principali della Champagne:
- Pinot Noir, prevalente nella Montagne de Reims, con vini strutturati e intensi;
- Chardonnay, caratteristico della Côte des Blancs, con vini freschi, floreali e minerali;
- Pinot Meunier, dominante in parte della Vallée de la Marne, che dona morbidezza e frutto.
I Premier Cru non rappresentano un livello qualitativo inferiore in senso assoluto: molti villaggi producono Champagne paragonabili ai Grand Cru, ma non hanno ottenuto il riconoscimento massimo per ragioni storiche, economiche o di uniformità del territorio.
Valore commerciale
Storicamente, le uve dei Premier Cru venivano pagate al 90–99% del prezzo massimo stabilito per i Grand Cru. Ancora oggi, sul mercato, il valore delle uve Premier Cru rimane superiore alla media regionale, anche se inferiore a quello dei Grand Cru. Per i produttori, la menzione in etichetta costituisce un segno distintivo, in grado di aumentare la percezione qualitativa e il prestigio delle loro cuvées.
Caratteristiche organolettiche dei vini
Gli Champagne provenienti dai Premier Cru mostrano caratteristiche diverse a seconda della sottozona:
- Montagne de Reims: Pinot Noir elegante, spesso meno potente ma più fresco e accessibile rispetto ai Grand Cru vicini (es. Ludes, Rilly-la-Montagne, Chigny-les-Roses).
- Vallée de la Marne: vini più morbidi e fruttati, con il contributo importante del Meunier (es. Cumières, Hautvillers, Mareuil-sur-Aÿ).
- Côte des Blancs: Chardonnay più morbidi e fruttati rispetto all’austerità di Le Mesnil o Avize, ma con ottima finezza (es. Vertus, Cuis, Grauves).
Differenze rispetto ai Grands Crus e agli altri cru
- Grands Crus: rappresentano i villaggi con reputazione massima (100%), mentre i Premier Cru si collocano un gradino sotto, pur offrendo in molti casi qualità comparabile.
- Altri cru: i Premier Cru mantengono un vantaggio in termini di percezione qualitativa, valore commerciale e possibilità di menzione in etichetta, mentre i vini provenienti da cru non classificati non possono dichiarare alcuna classificazione.
- Disciplinari: come per i Grands Crus, non vi sono parametri enologici diversi; la differenza sta esclusivamente nell’origine delle uve e nella possibilità di indicazione ufficiale in etichetta.
Premier Cru della Champagne — elenco completo
| Comune | Sottozona | Vitigno prevalente | Caratteristiche dei vini |
|---|---|---|---|
| Avenay-Val-d’Or | Vallée de la Marne | Pinot Noir | Struttura, frutto, spalla |
| Bergères-lès-Vertus | Côte des Blancs | Chardonnay | Rotondità, frutto, equilibrio |
| Bezannes | Montagne de Reims | Pinot Meunier | Morbidezza, immediatezza |
| Billy-le-Grand | Montagne de Reims | Chardonnay / Pinot Noir | Freschezza, linearità |
| Bisseuil | Vallée de la Marne | Pinot Noir / Chardonnay | Tensione, mineralità |
| Chamery | Montagne de Reims | Pinot Meunier | Frutto, accessibilità |
| Champillon | Vallée de la Marne | Pinot Noir / Meunier | Bilanciato, fragrante |
| Chigny-lès-Roses | Montagne de Reims | Pinot Meunier | Morbido, fruttato |
| Coligny (Val-des-Marais) | Vallée du Petit Morin* | Chardonnay | Leggerezza, finezza |
| Cormontreuil | Montagne de Reims | Pinot Meunier | Frutto, rotondità |
| Coulommes-la-Montagne | Montagne de Reims | Pinot Meunier | Fragrante, immediato |
| Cuis | Côte des Blancs | Chardonnay | Teso, minerale, verticale |
| Cumières | Vallée de la Marne | Pinot Noir | Corpo, rosé celebri, energia |
| Dizy | Vallée de la Marne | Pinot Noir / Meunier | Ricchezza, longevità |
| Écueil | Montagne de Reims | Pinot Noir | Frutto netto, prontezza |
| Étréchy | Vallée du Petit Morin* | Chardonnay | Finezza, purezza |
| Grauves | Côte des Blancs | Chardonnay | Più ampio, salino |
| Hautvillers | Vallée de la Marne | Pinot Noir / Meunier | Eleganza, equilibrio |
| Jouy-lès-Reims | Montagne de Reims | Pinot Meunier | Morbidezza, frutto |
| Ludes | Montagne de Reims | Pinot Noir / Chardonnay | Struttura, finezza, tenuta |
| Mareuil-sur-Aÿ | Vallée de la Marne | Pinot Noir | Nerbo, profondità |
| Les Mesneux | Montagne de Reims | Pinot Meunier | Rotondità, profumo |
| Montbré | Montagne de Reims | Pinot Noir / Chardonnay | Equilibrio, freschezza |
| Mutigny | Vallée de la Marne | Pinot Noir | Fresco, lineare |
| Pargny-lès-Reims | Montagne de Reims | Pinot Meunier | Leggero, fruttato |
| Pierry | Coteaux Sud d’Épernay* | Meunier / Chardonnay | Polpa, immediatezza |
| Rilly-la-Montagne | Montagne de Reims | Pinot Noir / Chardonnay | Corpo, struttura |
| Sacy | Montagne de Reims | Pinot Meunier | Morbido, fragrante |
| Sermiers | Montagne de Reims | Pinot Meunier | Fresco, fruttato |
| Taissy | Montagne de Reims | Pinot Noir | Austero, teso |
| Tauxières | Montagne de Reims | Pinot Noir | Solido, carnoso |
| Trépail | Montagne de Reims | Chardonnay | Minerale, verticale |
| Trois-Puits | Montagne de Reims | Chardonnay / Pinot Noir | Fine, fresco |
| Vaudemanges | Montagne de Reims | Chardonnay | Lineare, gessoso |
| Vertus | Côte des Blancs | Chardonnay | Ampio, fruttato, saldo |
| Villedommange | Montagne de Reims | Pinot Meunier | Rotondo, gentile |
| Villeneuve-Renneville | Vallée du Petit Morin* | Chardonnay | Fresco, salino |
| Villers-Allerand | Montagne de Reims | Pinot Meunier | Morbidezza, frutto rosso |
| Villers-aux-Nœuds | Montagne de Reims | Pinot Meunier | Pieno, fragrante |
| Villers-Marmery | Montagne de Reims | Chardonnay | Blanc de blancs tesi |
| Voipreux | Vallée du Petit Morin* | Chardonnay | Preciso, fresco |
| Vrigny | Montagne de Reims | Pinot Meunier | Succoso, immediato |
*) Vallée du Petit Morin e Coteaux Sud d’Épernay sono sottozone della Côte des Blancs






