le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Salsicce con carote

Salsicce con carote
bicchiere rosso strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Carne in umido o in tegame; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: , Ortaggi; Ingrediente principale: Maiale; Ingrediente secondario: Carote

Salsicce con carote: Gli Ingredienti

500 g di di salsiccia,8 carote,burro,sale,pepe

Salsicce con carote: La Preparazione

Pulite le carote, tagliatele a bastoncini e cuocetele con una noce di burro per 10 minuti. Tagliate la salsiccia a pezzetti e rosolateli con un po’ d’acqua girandoli spesso. Unitevi le carote aggiungendo, se necessario, del burro. Regolate sale e pepe.

Salsicce con carote: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Salsicce con carote” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici
Tipologia vinoRosso di Cerignola DOC

Salsicce con carote: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Salsicce con carote“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Friuli Colli Orientali Refosco di Faedis DOCrossoVino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC Quiliano GranacciarossoVino fermo
Nizza Riserva DOCGrossoVino fermo
Rosso Conero DOCrossoVino fermo
Montecucco Sangiovese riserva DOCGrossoVino fermo
Valli di Porto Pino IGT NovellorossoVino fermo
Lago di Corbara DOC Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Puglia IGT Rosso novellorossoVino fermo
Isola dei Nuraghi IGT RossorossoVino fermo
Etna DOC rossorossoVino fermo
Cerasuolo di Vittoria DOCGrossoVino fermo
Piemonte DOC rosso frizzante da due vitignirossoVino fermo
Pergola DOC Aleatico riservarossoVino fermo
Verona o Provincia di Verona o Veronese IGT RossorossoVino fermo, Vino frizzante, passito
Romagna DOC Sangiovese Oriolo riservarossoVino fermo
Toscano o Toscana IGT Rosso novellorossoVino fermo
Colli di Parma DOC Pinot nero riservarossoVino fermo
Barco Reale di Carmignano DOCrossoVino fermo
Friuli Annia Cabernet DOCrossoVino fermo
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC Sangiovese amabilerossoVino fermo
Breganze Pinot nero DOCrossoVino fermo
Costa d’Amalfi DOC rosso riservarossoVino fermo
Piemonte DOC AlbarossarossoVino fermo
Vicenza Rosso DOCrossoVino fermo
Colline Lucchesi DOC rosso riservarossoVino fermo
Colli dell’Etruria Centrale DOC NovellorossoVino fermo
Monteregio di Massa Marittima DOC SangioveserossoVino fermo
Rosso di Cerignola riserva DOCrossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC San Vito di Luzzi rosso riservarossoVino fermo
San Gimignano DOC MerlotrossoVino fermo
Monteregio di Massa Marittima DOC NovellorossoVino fermo
Terre Siciliane IGT Rosso novellorossoVino fermo
Langhe DOC rosso passitorossoVino fermo
Suvereto Sangiovese riserva DOCGrossoVino fermo
Rossese di Dolceacqua o Dolceacqua DOC superiorerossoVino fermo
Torgiano DOC MerlotrossoVino fermo
Colli Altotiberini DOC Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Copertino DOC rosso riservarossoVino fermo
Sicilia DOC SangioveserossoVino fermo
Castel del Monte DOC CabernetrossoVino fermo
Valle d’Itria IGT RossorossoVino fermo
Assisi DOC Merlot riservarossoVino fermo
Gattinara riserva DOCGrossoVino fermo
Parteolla IGT RossorossoVino fermo
Velletri DOC rosso riservarossoVino fermo
Calabria IGT Rosso novellorossoVino fermo
Terre di Pisa DOC SangioveserossoVino fermo
Amelia DOC CiliegiolorossoVino fermo
Piave Cabernet riserva DOCrossoVino fermo
Valli di Porto Pino IGT RossorossoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.