le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Pollo alla panna

Pollo alla panna
bicchiere rosso strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Piatti di Carni bianche; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: Carni bianche; Ingrediente principale: Pollo; Ingrediente secondario: Panna

Pollo alla panna: Gli Ingredienti

1 pollo,40 g di di burro,60 g di di prosciutto cotto,1/2 limone,1 1/2 bicchiere di panna,farina,sale,pepe

Pollo alla panna: La Preparazione

Tagliate a pezzi il pollo, salateli, pepateli e infarinateli. In un tegame fate sciogliere il burro, disponetevi la carne e cuocete a fuoco basso evitando che i pezzi coloriscano troppo in fretta. Quando sono rosolati, versate la panna e lasciate sobbollire piano per mezz’ora o poco più. Regolate sale e pepe. Aggiungete il succo di limone filtrato al colino, mescolate bene e cospargete sul pollo il prosciutto tritato. Tenete ancora 2 minuti sul fuoco, disponete sul piatto da portata e servite.

Pollo alla panna: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Pollo alla panna” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Pollo alla panna: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Pollo alla panna“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Colline Teatine IGT Pinot nerorossoVino fermo
Contea di Sclafani DOC novellorossoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT CabernetrossoVino fermo
San Gimignano DOC Merlot riservarossoVino fermo
Vicenza Rosso riserva DOCrossoVino fermo
Costa Viola IGT Rosso novellorossoVino fermo
Cagliari DOC MonicarossoVino fermo
Lipuda IGT RossorossoVino fermo
Colli di Scandiano e Canossa DOC Lambrusco Montericco rossorossoVino fermo
Colli Romagna Centrale DOC rosso riservarossoVino fermo
Colline Joniche Tarantine DOC Primitivo superiorerossoVino fermo
Assisi DOC Cabernet sauvignon riservarossoVino fermo
Colli Martani DOC rossorossoVino fermo
Colline Lucchesi DOC Merlot riservarossoVino fermo
Terre Alfieri DOCG Nebbiolo superiorerossoVino fermo
Todi DOC Sangiovese superiorerossoVino fermo
Collio Cabernet sauvignon DOCrossoVino fermo
Carso Terrano Classico DOCrossoVino fermo
Chianti Colli Aretini DOCGrossoVino fermo
Colli d’Imola DOC rosso riservarossoVino fermo
Vesuvio DOC AglianicorossoVino fermo
Friuli Isonzo Franconia DOCrossoVino fermo
Lipuda IGT Rosso novellorossoVino fermo
Colli Bolognesi DOC Bologna rossorossoVino fermo
Sannio DOC Aglianico-PiedirossorossoVino fermo
Venezia Cabernet sauvignon riserva DOCrossoVino fermo
Valcamonica IGT MerlotrossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Donnici MaglioccorossoVino fermo
Montefalco DOC rossorossoVino fermo
Lamezia DOC GagliopporossoVino fermo
San Gimignano DOC MerlotrossoVino fermo
Montepulciano d’Abruzzo DOC riservarossoVino fermo
Barbagia IGT RossorossoVino fermo
Rosso Orvietano o Orvietano rosso DOC MerlotrossoVino fermo
Dogliani superiore DOCGrossoVino fermo
Montecucco Sangiovese riserva DOCGrossoVino fermo
Trentino superiore Valle di Cembra Schiava DOCrossoVino fermo
Barolo riserva DOCGrossoVino fermo
Atina Cabernet riserva DOCrossoVino fermo
Montefalco DOC rosso riservarossoVino fermo
Cesanese di Olevano Romano riserva DOCrossoVino fermo
Terre di Chieti IGT SyrahrossoVino fermo
Montecarlo DOC MerlotrossoVino fermo
Colli Romagna Centrale DOC SangioveserossoVino fermo
Sicilia DOC Nerello mascalese – MerlotrossoVino fermo
Bagnoli di sopra o Bagnoli Turchetta classico DOCrossoVino fermo
Leverano DOC Negroamaro rosso riservarossoVino fermo
San Gimignano DOC Cabernet sauvignon risevarossoVino fermo
Sannio DOC Sant’Agata dei Goti SciascinosorossoVino fermo
Carmignano DOCGrossoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.