le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Fegato alla veneziana

il fegato alla veneziana e i suoi vini in abbinamento
bicchiere rosso strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Carne in umido o in tegame; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: Quinto quarto; Ingrediente principale: Vitello; Ingrediente secondario: Salvia

Il Fegato alla veneziana è un piatto tradizionale della cucina veneta, originario della città di Venezia. È una preparazione a base di fegato di vitello, cipolle, burro, olio d’oliva, aceto di vino bianco e spezie.

La ricetta prevede che il fegato di vitello sia tagliato a strisce sottili e saltato in padella con una combinazione di burro e olio d’oliva fino a quando è dorato. Quindi, vengono aggiunte le cipolle affettate sottilmente e fatte appassire insieme al fegato. L’aceto di vino bianco viene versato nella padella per sfumare i sapori e creare una salsa saporita. Il piatto è solitamente condito con sale, pepe e altre spezie a piacere, come prezzemolo tritato.

Il fegato alla veneziana viene servito caldo, di solito come secondo piatto accompagnato da polenta, che è un contorno tradizionale della cucina veneta. La polenta può essere servita morbida o tagliata a fette e grigliata. Il contrasto tra il sapore intenso del fegato e la dolcezza delle cipolle crea una combinazione gustosa e apprezzata da molti.

Questo piatto è un classico della cucina veneta e rappresenta un’importante parte della tradizione culinaria locale. È considerato un piatto ricco e saporito, spesso apprezzato durante le occasioni speciali e le festività.

Fegato alla veneziana: Gli Ingredienti

Per quattro porzioni:

500 g di fegato di vitello (tagliato a strisce sottili)
2 cipolle grandi (affettate sottilmente)
3 cucchiai di burro
3 cucchiai di olio d’oliva
2 cucchiai di aceto di vino bianco
Sale q.b.
Pepe q.b.
Prezzemolo tritato (per guarnire)

Fegato alla veneziana: La Preparazione

Scalda 2 cucchiai di burro e 2 cucchiai di olio d’oliva in una grande padella antiaderente a fuoco medio-alto.
Aggiungi le cipolle affettate e cuocile fino a quando diventano morbide e leggermente dorate, mescolando di tanto in tanto. Ci vorranno circa 10-15 minuti.
Rimuovi le cipolle dalla padella e mettile da parte.
Nella stessa padella, aggiungi il cucchiaio di burro rimasto e il cucchiaio di olio d’oliva.
Aggiungi il fegato di vitello nella padella calda e cuocilo fino a quando è dorato su entrambi i lati. Ci vorranno circa 2-3 minuti per ogni lato. Assicurati di non cuocere troppo il fegato per evitare che diventi gommoso.
Una volta che il fegato è cotto, rimuovilo dalla padella e mettilo da parte insieme alle cipolle.
Nella stessa padella, versa l’aceto di vino bianco e lascia che si sfumi per qualche secondo, mescolando per raccogliere i succhi di cottura.
Riunisci le cipolle e il fegato nella padella e mescola bene per distribuire il condimento.
Aggiusta di sale e pepe a piacere.
Trasferisci il fegato alla veneziana in una travessa da portata e cospargi con il prezzemolo tritato per guarnire.
Servi il piatto caldo, accompagnato da polenta morbida o grigliata.

Fegato alla veneziana: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

Ecco alcuni vini regionali che ci sentiamo di suggerire per l’abbinamento con il Fegato alla Veneziana:

  1. Valpolicella superiore: Il fegato alla veneziana è un piatto ricco di sapori intensi, quindi un Valpolicella rosso leggero o un Valpolicella Classico sono ottime scelte. Questi vini offrono un’acidità fresca e fruttata che si abbina bene al gusto dolce delle cipolle e al sapore del fegato.
  2. Cabernet sauvignon: Il Cabernet di Breganze può offrire una buona struttura e un’acidità equilibrata, che si adatta bene al sapore dolce delle cipolle e al gusto ricco del fegato. È importante cercare un Cabernet di Breganze di qualità prodotto da un produttore affidabile per garantire una migliore esperienza di abbinamento.
  3. Soave superiore: Se preferisci il vino bianco, un Soave può essere una scelta interessante. Questo vino bianco, basato sul vitigno Garganega, offre una piacevole freschezza, una leggera mineralità e aromi fruttati che possono bilanciare i sapori intensi del fegato alla veneziana.
I vini in abbinamento per il piatto “Fegato alla veneziana” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Fegato alla veneziana: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Fegato alla veneziana“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Fara DOCrossoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT Pinot nerorossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Esaro MaglioccorossoVino fermo
Esino DOC rossorossoVino fermo
Provincia di Nuoro IGT RossorossoVino fermo
Biferno DOC rossorossoVino fermo
Sicilia DOC Nero d’Avola riservarossoVino fermo
Sebino IGT CarmenererossoVino fermo
Lison Pramaggiore Merlot DOCrossoVino fermo
Montecastelli IGT CiliegiolorossoVino fermo
Friuli Isonzo Franconia DOCrossoVino fermo
Rotae IGT RossorossoVino fermo
Castel San Lorenzo DOC BarberarossoVino fermo
Trentino superiore rosso Vendemmia tardiva DOCrossoVino fermo
Sannio DOC Sant’Agata dei Goti rosso riservarossoVino fermo
Trentino Lagrein DOCrossoVino fermo
Molise o del Molise DOC rosso riservarossoVino fermo
San Gimignano DOC Cabernet sauvignon risevarossoVino fermo
Pompeiano IGT NovellorossoVino fermo
Trentino Pinot nero DOCrossoVino fermo
Bagnoli di sopra o Bagnoli Cabernet classico DOCrossoVino fermo
Piemonte DOC SyrahrossoVino fermo
Salaparuta DOC novellorossoVino fermo
Colli di Rimini DOC Sangiovese superiorerossoVino fermo
Colli di Parma DOC Cabernet sauvignon riservarossoVino fermo
Colline Joniche Tarantine DOC rosso superiorerossoVino fermo
Arcole Cabernet sauvignon DOCrossoVino fermo
Terre di Chieti IGT AglianicorossoVino fermo
Ischia DOC rossorossoVino fermo
Romagna DOC Sangiovese superiorerossoVino fermo
Salaparuta DOC SyrahrossoVino fermo
Colli del Trasimeno DOC Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC San Vito di Luzzi rosso novellorossoVino fermo
Offida rosso DOCGrossoVino fermo
Colli Altotiberini DOC Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Bardolino DOCrossoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Meranese di Collina o Meraner Hügel DOCrossoVino fermo
Monreale DOC SangioveserossoVino fermo
Romagna DOC Sangiovese passitorossoVino fermo
Colli Altotiberini DOC SangioveserossoVino fermo
Coste della Sesia DOC CroatinarossoVino fermo
Riviera del Garda Classico rosso DOCrossoVino fermo
Venezia Cabernet franc DOCrossoVino fermo
Riviera del Garda Bresciano Groppello DOCrossoVino fermo
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC rosso amabilerossoVino fermo
Menfi DOC Perricone riservarossoVino fermo
Sannio DOC Sant’Agata dei Goti Aglianico riservarossoVino fermo
Venezia Pinot nero DOCrossoVino fermo
Todi DOC SangioveserossoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC FuminrossoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.