La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Cococciola

scheda ampelografica completa

Vitigno  Cococciola

Indice

Il Vitigno Cococciola e i suoi vini

Il Cococciola è un vitigno a bacca bianca autoctono dell’Abruzzo, coltivato tradizionalmente nelle province di Chieti e Pescara, in particolare nella zona della Val di Sangro e lungo la fascia collinare che degrada verso l’Adriatico. Si tratta di una varietà antica, già citata nei documenti agronomici ottocenteschi e considerata per lungo tempo una delle componenti minori dei blend locali a base di Trebbiano. La sua origine esatta non è certa: alcuni autori la collocano nel territorio di Guardiagrele, dove era diffusamente coltivata già nel XIX secolo, mentre altri ipotizzano un’origine ancora più antica, legata alle popolazioni italiche che introdussero la vite nella regione.
Il nome “Cococciola” sembra derivare dal termine dialettale “cocòzzë” (zucca), forse in riferimento alla forma tondeggiante degli acini o al carattere rustico della pianta.
Dopo un lungo periodo di marginalità, il vitigno è stato riscoperto negli ultimi decenni grazie al lavoro di alcuni produttori e consorzi abruzzesi che ne hanno valorizzato l’identità varietale, portando alla nascita di vini monovarietali freschi, fragranti e di grande personalità. La sua iscrizione al Registro Nazionale delle varietà di vite risale al 1970, ma solo di recente il Cococciola è stato riconosciuto come uno dei più interessanti vitigni bianchi autoctoni del centro-sud italiano.Dal punto di vista storico e culturale, il Cococciola testimonia l’antica vocazione vitivinicola abruzzese, rappresentando un ponte tra la viticoltura contadina tradizionale e le nuove espressioni enologiche orientate alla valorizzazione dei vitigni autoctoni. La sua rinascita si inserisce nel più ampio movimento di riscoperta delle varietà minori italiane, in grado di offrire vini identitari, sostenibili e fortemente legati al territorio.

Zone di coltivazione

Il Cococciola è coltivato quasi esclusivamente in Abruzzo, soprattutto nella provincia di Chieti, nelle aree collinari comprese tra il fiume Sangro e l’Aventino, nei comuni di Guardiagrele, Rocca San Giovanni, Fossacesia, Tollo e Ortona. È ammesso in diverse denominazioni di origine, tra cui la DOP Abruzzo e la DOP Trebbiano d’Abruzzo, e trova la sua massima espressione nella DOP Terre di Chieti.
Piccole superfici sono presenti anche in Molise e nel nord della Puglia, ma al di fuori del contesto abruzzese il vitigno rimane raro. Il Cococciola predilige terreni calcareo-argillosi ben drenati, con buone esposizioni e microclimi ventilati, tipici delle colline che guardano il mare. L’altitudine media dei vigneti varia tra i 200 e i 400 metri, con un clima temperato-mediterraneo mitigato dalle brezze marine e dalle correnti appenniniche, che favoriscono un’ottima escursione termica e un lento accumulo aromatico.

Caratteristiche ampelografiche

La pianta di Cococciola è vigorosa e produttiva, con portamento semieretto e foglie di medie dimensioni, pentagonali e trilobate, dal lembo spesso e leggermente bolloso. Il grappolo è grande, conico o cilindrico, piuttosto compatto, a volte alato. Gli acini sono grandi, sferici o leggermente ellissoidali, con buccia spessa e consistente di colore giallo-verde che tende al dorato con la maturazione. La polpa è succosa, dal sapore neutro, con acidità elevata e buon equilibrio zuccherino.
Germoglia in epoca media e matura tardi, generalmente a fine settembre o inizio ottobre. È una varietà regolare e costante nella produzione, caratteristica che la rese per lungo tempo molto apprezzata nelle vigne promiscue dell’Abruzzo rurale. La sua buona tolleranza alle principali malattie fungine e alla siccità la rende adatta anche a viticoltura a basso impatto ambientale.

Caratteristiche colturali e agronomiche

Il Cococciola predilige terreni calcareo-argillosi, sciolti e ben drenati, con esposizioni soleggiate ma non eccessivamente calde. È un vitigno rustico e resistente, che sopporta bene le annate secche e le forti escursioni termiche, caratteristiche comuni nelle aree collinari abruzzesi. Le forme di allevamento tradizionali sono la pergola abruzzese e il guyot, con potature medio-lunghe, mentre nei vigneti di nuova generazione si adotta anche il cordone speronato per favorire un miglior equilibrio vegeto-produttivo.
La resa media varia tra i 90 e i 100 quintali per ettaro, ma per ottenere vini di qualità superiore è preferibile contenerla intorno ai 70–80 quintali. È un vitigno che conserva molto bene l’acidità anche in annate calde, caratteristica rara per le varietà meridionali, e che lo rende ideale per la produzione di vini freschi, spumanti e basi per vini metodo Charmat o classico.

Caratteristiche enologiche del vitigno

Le uve di Cococciola producono mosti di colore giallo paglierino chiaro, con ottima acidità e profilo aromatico fine e delicato. La vinificazione avviene prevalentemente in acciaio inox a bassa temperatura, per preservare i profumi floreali e fruttati, mentre raramente viene impiegato il legno, data la natura fresca e agile del vitigno.
Il Cococciola si presta anche alla spumantizzazione, grazie alla sua acidità vivace e alla capacità di mantenere freschezza e integrità aromatica dopo la presa di spuma. I vini ottenuti esprimono note di agrumi, mela verde, fiori bianchi, erbe aromatiche e mandorla fresca, con una componente minerale che riflette i suoli calcarei della zona d’origine.
La sua neutralità gustativa consente vinificazioni pure e territoriali, o l’impiego in blend per apportare freschezza e struttura ad altre varietà locali.

Caratteristiche organolettiche dei vini

I vini da Cococciola si presentano di colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Al naso offrono profumi delicati e nitidi di fiori di campo, agrumi, mela verde, pera e leggere note erbacee. Al palato sono freschi, sapidi e piacevolmente equilibrati, con acidità vivace e corpo medio-leggero. Il finale è asciutto e minerale, con un retrogusto di mandorla e agrume che ne accentua la pulizia gustativa. mNelle versioni spumanti, il Cococciola regala vini dalla bolla fine e cremosa, di grande bevibilità, con profumi fragranti e persistenza salina.

Il Vitigno Cococciola e la sua coltivazione in Italia

Cococciola - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Cococciola è uno dei  Vitigni autoctoni a Bacca bianca presenti principalmente nelle regioni Abruzzo e registrato ufficialmente nel Catalogo nazionale varietà di vite dal 1970. La sua superficie coltivata a livello nazionale ammonta a 983 ha.
Colore baccaBacca bianca
Categoria vitigniVitigni autoctoni
Regioni Italiane principaliAbruzzo
Superfice vitata nazionale983 ha
Anno di registrazione1970
Autorizzato provinceBari, Foggia
Autorizzato regioniAbruzzo

Cococciola - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Cococciola sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Cococciola ha foglia media, grande, pentalobata, trilobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Cococciola ha grappolo compatto, medio, cilindrico, conico.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Cococciola ha acini grandi, di forma sferoidali, con buccia puntinata, consistente, spessa e di colore verde-gialla.

Cococciola - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Cococciola sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Cococciola è di colore Giallo paglierino. Al palato è Fruttato, Floreale, sapido.

Cococciola - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Cococciola le caratteristiche principali sono:

Cococciola - Le denominazioni di riferimento

Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Cococciola risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:
Entra a far parte
della nostra community!

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Entra a far parte della nostra Community!

Sblocca contenuti extra e approfondimenti

Iscriviti subito:

è facilissimo!

Avrai:

  • contenuti visibili
  • offerte esclusive
  • aggiornamenti in tempo reale

e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!

Entra a far parte della nostra Community !

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.