La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Indice dei contenuti per il vitigno Mondeuse
Il vitigno Mondeuse e i suoi vini
Il vitigno Mondeuse è una varieta’ a bacca nera (e’ anche chiamata Mondeuse Noire) coltivata originariamente in Savoia. Ne esiste anche una varieta’ a bacca bianca, chiamata Mondeuse Blanche. Nella sua regione di origine la Mondeuse viene utilizzata in miscela con il Gamay, il Pinot nero e il Poulsard e contribuisce con il suo colore scuro e gli alti livelli di acidità al vino, rendendolo più longevo. In passato si pensava che la Mondeuse fosse identica al Refosco dal Peduncolo Rosso, a causa della somiglianza dei loro vini. Fu così che in California molti vigneti di Mondeuse furono chiamati Refosco, aggiungendo ulteriore confusione. In realtà la Mondeuse non ha nulla a che vedere col Refosco coltivato in Italia. In Italia la Mondeuse è presente sporadicamente solo in Sicilia, in provincia di Catania, alle pendici dell’Etna.

La Mondeuse è un vitigno a maturazione media che predilige terreni sassosi, ad alto contenuto di calcare e argilla. La vite può essere molto vigorosa e avere grandi rese in uva, il che richiede che i cordoni vengano potati corti durante l’inverno per tenere sotto controllo la produzione. La Mondeuse è sensibile alla clorosi, agli acari, alla peronospora e all’oidio. La vite teme anche la siccità, rendendo in molti casi necessaria l’irrigazione di soccorso. La Mondeuse a volte ha difficoltà a maturare completamente, soprattutto nei climi alpini della Savoia e della Francia orientale, dando un vino molto acido, aspro e privo di note fruttate. Se allevata in climi più caldi il vino risulta invece intenso, con note di amarena e prugna, uno dei motivi per cui la Mondeuse era stata associata al Refosco dal Peduncolo Rosso del Friuli-Venezia Giulia.
Informazioni generali sul vitigno Mondeuse

Colore bacca | Bacca nera |
Categoria vitigni | Vitigni internazionali, Vitigni locali |
Superfice vitata nazionale | 4 ha |
Anno di registrazione | 2006 |
Mondeuse - Ampelografia del vitigno
Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l'aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Mondeuse sono:![]() | Caratteristiche della fogliaIl vitigno Mondeuse ha Foglia media. |
![]() | Caratteristiche del grappoloIl vitigno Mondeuse ha Spargolo, Grappolo piccolo. |
![]() | Caratteristiche dell'acinoIl vitigno Mondeuse ha acini dimensione media, di forma Sferoidale, con buccia Buccia di medio spessore e di colore blu-nera. |
Mondeuse - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Mondeuse sono:![]() | Il vino che si ottiene dal vitigno Mondeuse è di colore Rosso rubino con riflessi violacei. Al palato è secco, Fruttato, Floreale, tannico. |
Mondeuse - Caratteristiche colturali e produttive
Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l'epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Mondeuse le caratteristiche principali sono:Mondeuse - Il Vino e le Denominazioni di riferimento
Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Mondeuse risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:Denominazione | Tipo denominazione | Regione |
---|---|---|
Sicilia DOC | DOC | Sicilia |