La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Gamba rossa
Vai alla pagina di ricerca vitigni ›Indice dei contenuti per il vitigno Gamba rossa
Il vitigno Gamba rossa e i suoi vini
Il vitigno Gamba rossa è meglio conosciuto con il sinonimo locale “Gamba di Pernice” anche se l’unico sinonimo riconosciuto ufficialmente è “Imperatrice dalla gamba rossa“. Il Gamba rossa deve il suo nome singolare al fatto che il raspo, prima dell’inizio dell’invaiatura (colorazione dei grappoli che precede la maturazione) è di un colore rosso vivo e ricorda anche nella forma le zampe delle pernici, che in quel periodo popolano i vigneti. Il Gamba rossa è ancora spesso presente su “piede franco” in quanto sopravvissuto miracolosamente al disastro provocato tra fine Ottocento e primi del Novecento dalla filossera che ne fece scomparire molti altri. E’ una varietà di vite da sempre presente tra i filari del comune di Calosso e dei comuni limitrofi Costigliole d’Asti e Canelli, tutti nel sud Astigiano, e ha rischiato l’estinzione prima di essere “riscoperta” e portata a nuova vita poco più di dieci anni fa.

E’ presente nel registro nazionale varietà di vite dal 2007. Dal punto di vista ampelografico, il vitigno Gamba rossa presenta una foglia di media grandezza, pentagonale, eptalobata. Il grappolo è di media grandezza, a forma piramidale, con una o due ali ben sviluppate, compatto. Gli acini sono medio-grandi o grandi, sferoidali, molto pruinosi, di colore blu-nero con sfumature viola. La sua epoca di maturazione va da fine settembre o inizio ottobre. Il vitigno Gamba rossa dà un vino dal colore rosso granato mediamente carico. Al naso è intenso, speziato e balsamico, con note di pepe verde ed altre essenze orientali, fruttato con note prevalenti di confettura e di ciliegia sotto spirito. Al palato è asciutto, di corpo, giustamente tannico, spesso con un finale fortemente minerale, con il ritorno delle sensazioni speziate avvertite al naso.
Informazioni generali sul vitigno Gamba rossa

Colore bacca | Bacca nera |
Categoria vitigni | Vitigni autoctoni |
Superfice vitata nazionale | 1 ha |
Sinonimi | Imperatrice dalla Gamba Rossa |
Anno di registrazione | 2007 |
Gamba rossa - Ampelografia del vitigno
Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l'aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Gamba rossa sono:![]() | Caratteristiche della fogliaIl vitigno Gamba rossa ha Foglia media, Pentagonale, Eptalobata. |
![]() | Caratteristiche del grappoloIl vitigno Gamba rossa ha Grappolo compatto, Grappolo medio, Grappolo piramidale. Ali nel grapppolo: 1-2 ali. |
![]() | Caratteristiche dell'acinoIl vitigno Gamba rossa ha acini dimensione media, di forma Sferoidale, con buccia Buccia molto pruinosa, Buccia di medio spessore e di colore blu-nera. |
Gamba rossa - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Gamba rossa sono:Gamba rossa - Caratteristiche colturali e produttive
Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l'epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Gamba rossa le caratteristiche principali sono:Gamba rossa - Il Vino e le Denominazioni di riferimento
Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Gamba rossa risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:Denominazione | Tipo denominazione | Regione |
---|---|---|
Calosso DOC | DOC | Piemonte |