La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Forgiarin
Vai alla pagina di ricerca vitigni ›Indice dei contenuti per il vitigno Forgiarin
Il vitigno Forgiarin e i suoi vini
Il vitigno Forgiarin ha origini incerte, anche se si ritiene molto probabile che il nome derivi dal paese di Forgaria, in provincia di Udine. Questo vitigno a bacca nera era coltivato in provincia nella zona di San Daniele, Spilimbergo e Maniago. Oggi la sua presenza è limitata all’area di Pinzano e Castelnuovo dove rappresenta un’importante testimonianza della storia enologica locale. Il vino che se ne ottiene è spesso morbido, leggermente amabile a seconda delle annate. Presenta un’ottima armonia nel rapporto tra alcol, acidità e tannini, e può ricordare il Pinot nero dell’Oltrepò o una Schiava del Lago di Caldaro, con le stesse caratteristiche di facilità di consumo e di piacevoli sensazioni. Il vino ottenuto dal vitigno Forgiarin esce dai canoni tradizionali ed è un vino tutto da scoprire.

Il vitigno Frogiarin viene per la prima volta menzionato nel 1863 all’esposizione regionale dell’Associazione Agraria Friulana di Udine ed in alcuni testi di circa mezzo secolo più tardi. Del Forgiarin si sono poi perse le tracce, finché non è stato riscoperto dal produttore Emilio Bulfon, viticoltore specializzato in uve autoctone friulane che dagli anni ’60 ha dedicato un’attenzione particolare ai vitigni Friulani, promuovendone la vinificazione in purezza. Il Forgiarin è un vitigno di media vigoria, con maturazione da media a tardiva e viene vendemmiato tra fine settembre e inizio ottobre. Ha grappoli di medie dimensioni, di forma conica, corti, compatti e provvisti di ali. Le bacche sono anch’esse di medie dimensioni, ovali e molto pruinose con buccia nera sfumata al blu.

Informazioni generali sul vitigno Forgiarin
Colore bacca | Bacca nera |
Categoria vitigni | Vitigni autoctoni |
Regioni Italiane principali | Friuli-Venezia Giulia |
Superfice vitata nazionale | 4 ha |
Anno di registrazione | 1992 |
Autorizzato province | Pordenone, Udine |
Forgiarin - Ampelografia del vitigno
Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l'aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Forgiarin sono:![]() | Caratteristiche della fogliaIl vitigno Forgiarin ha Foglia piccola, Pentagonale, Pentalobata, Trilobata. |
![]() | Caratteristiche del grappoloIl vitigno Forgiarin ha Grappolo compatto, Grappolo mediamente compatto, Grappolo medio, Grappolo conico. Ali nel grappolo: 1 ala. |
![]() | Caratteristiche dell'acinoIl vitigno Forgiarin ha acini dimensione media, di forma Acini elissoidali, con buccia Buccia molto pruinosa e di colore blu-nera. |
Forgiarin - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Forgiarin sono:![]() | Il vino che si ottiene dal vitigno Forgiarin è di colore Rosso rubino, trasparente. Al palato è intenso, vinoso, Fruttato, morbido. |
Forgiarin - Caratteristiche colturali e produttive
Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l'epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Forgiarin le caratteristiche principali sono:Epoca maturazione | Maturazione tardiva, Maturazione media |
Vigoria | Vigoria moderata |
Forgiarin - Il Vino e le Denominazioni di riferimento
Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Forgiarin risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:Denominazione | Tipo denominazione | Regione |
---|---|---|
Venezia Giulia IGT | IGT | Friuli-Venezia Giulia |
I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.