La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Caricagiola
Vai alla pagina di ricerca vitigni ›Indice dei contenuti per il vitigno Caricagiola
Il vitigno Caricagiola e i suoi vini
Il vitigno Caricagiola è un vitigno a bacca nera diffuso in Sardegna e ne è probabilmente anche originario, in particolare dalla zona della Gallura. La prima citazione certa della Caricagiola è riferita alla Corsica, anche se viene riportata la Sardegna come luogo di origine. Nello stesso periodo viene anche riportata la presenza della Carcangliola sull’isola della Maddalena. La sua somiglianza con il Vermentino nero potrebbe però anche far pensare ad una provenienza ligure e un’altra ipotesi è che derivi dal Mourvèdre Nero o Bonvendro del Portogallo meridionale, a sua volta un biotipo particolare del Mourvèdre coltivato nella Francia meridionale e in spagna. La Caricagiola è presente in quasi tutte le IGT dell’Isola, ma non compare in nessuna denominazione DOP.

La Caricagiola è un vitigno molto produttivo, infatti Caricagiola significa “che carica molto”, cioè che porta molti grappoli, “Carcaghjolu nero” significa “nero che dà molta uva”. Dal punto di vista ampelografico, il Caricagiola presenta foglia grande, pentagonale e pentalobata. Il suo grappolo è medio, conico o cilindrico, a volte alato, semiserrato. L’acino è medio, di forma sub-ovale con buccia ricoperta di abbondante pruina, spessa e consistente, di colore nero violaceo. Dal punto di vista colturale il Caricagiola ha produzione abbondante e costante, predilige terreni sciolti, siliceo-argillosi e clima caldo, anche se ha buone capacità di adattamento. Resiste abbastanza bene ai principali agenti parassitari e alle avversità climatiche, ma è particolarmente sensibile al marciume acido.

Informazioni generali sul vitigno Caricagiola
Colore bacca | Bacca nera |
Categoria vitigni | Vitigni autoctoni |
Regioni Italiane principali | Sardegna |
Superfice vitata nazionale | 120 ha |
Anno di registrazione | 1970 |
Raccomandato regioni | Sardegna |
Caricagiola - Ampelografia del vitigno
Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l'aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Caricagiola sono:![]() | Caratteristiche della fogliaIl vitigno Caricagiola ha Foglia media, grande, Pentagonale, Pentalobata. |
![]() | Caratteristiche del grappoloIl vitigno Caricagiola ha Grappolo medio, Grappolo conico. Ali nel grappolo: 0 o 1 ali. |
![]() | Caratteristiche dell'acinoIl vitigno Caricagiola ha acini dimensione media, di forma Sub-ovoidale, con buccia Buccia molto pruinosa, Buccia consistente, spessa e di colore blu-nera. |
Caricagiola - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Caricagiola sono:![]() | Il vino che si ottiene dal vitigno Caricagiola è di colore Rosso rubino con riflessi violacei. Al palato è intenso, tannico. |
Caricagiola - Caratteristiche colturali e produttive
Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l'epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Caricagiola le caratteristiche principali sono:Richiede potatura | Potatura corta |
Vigoria | Vigoria elevata |
Produttività | Produttività elevata, Produttività regolare |
Tipo allevamento | Potature a media espansione |
Sensibilità conosciute | Muffe |
Resistente a | Intemperie, Parassiti |
I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.