le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Melanzane arrosto

Melanzane arrosto
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Portate a base di verdura; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Arrosti; Merceologia: Ortaggi; Ingrediente principale: Melanzane

Melanzane arrosto: Gli Ingredienti

3 melanzane,3 spicchi di aglio,alcune foglie di basilico,abbondante olio d’oliva,sale,pepe

Melanzane arrosto: La Preparazione

Lavate e asciugate le melanzane. Tagliatele a fette non troppo sottili. disponetele su un piatto, salatele, copritele e lasciatele per circa mezz’ora, affinché perdano l’acqua amara di vegetazione. Asciugate le fette e cuocetele sulla griglia da entrambi i lati per alcuni minuti. Lasciatele raffreddare. disponetele a strati in un piatto da portata. Condite ogni strato con fettine d’aglio molto sottili, foglioline di basilico, sale, pepe e abbondante olio versato a filo. Lasciate insaporire al fresco almeno un’ora prima di servire.

Melanzane arrosto: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Melanzane arrosto” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Melanzane arrosto: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Melanzane arrosto“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Alto Adige o dell’Alto Adige Sauvignon Val Venosta DOCbiancoVino fermo
Friuli o Friuli Venezia Giulia Bianco DOCbiancoVino fermo
Friuli Isonzo Vendemmia Tardiva DOCbiancoVino fermo
Bolgheri DOC SauvignonbiancoVino fermo
Colli Pesaresi DOC Roncaglia Pinot nero vinificato in biancobiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT GrecobiancoVino fermo
Moscato di Pantelleria DOCbiancoVino fermo
Bosco Eliceo DOC BiancobiancoVino fermo
Langhe DOC Nascetta del Comune di Novello passitobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Pinot bianco-Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Trebbiano d’Abruzzo riserva DOCbiancoVino fermo
Custoza DOCbiancoVino fermo
Monteregio di Massa Marittima DOC ViognierbiancoVino fermo
Molise o del Molise DOC Pinot biancobiancoVino fermo
Colli Euganei Bianco DOCbiancoVino fermo
Falanghina del Sannio spumante di qualità metodo classico DOCbiancoVino fermo
Cagliari DOC VermentinobiancoVino fermo
Roma DOC bianco classicobiancoVino fermo
Colline Frentane IGT MoscatobiancoVino fermo
Lamezia DOC MantonicobiancoVino fermo
Sannio DOC Taburno biancobiancoVino fermo
Costa Etrusco Romana IGT BiancobiancoVino fermo
Erice DOC SauvignonbiancoVino fermo
San Torpè DOC rosatobiancoVino fermo
Maremma Toscana DOC TrebbianobiancoVino fermo
Langhe DOC ArneisbiancoVino fermo
Sillaro o Bianco del Sillaro IGT Bianco novellobiancoVino fermo
Trentino superiore bianco DOCbiancoVino fermo
Breganze Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT Pinot biancobiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Guardia Sanframondi o Guardiolospumante di qualità metodo classico DOCbiancoVino fermo
Sannio DOC Guardia Sanframondi o Guardiolo Coda di VolpebiancoVino fermo
Custoza superiore DOCbiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT TraminerbiancoVino fermo
Trentino Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Marino Bombino DOCbiancoVino fermo
Montecompatri Colonna DOCbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Sylvaner Valle Isarco DOCbiancoVino fermo
Montello e Colli Asolani Bianco DOCbiancoVino fermo
Abruzzo DOC Montonico superiorebiancoVino fermo
Lugana DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC Inzolia riservabiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC biancobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Veltliner Valle Isarco DOCbiancoVino fermo
Salice Salentino DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Menfi DOC Feudo dei FioribiancoVino fermo
Gambellara DOC superiorebiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Pinot grigio Valle Isarco DOCbiancoVino fermo
Friuli Isonzo Verduzzo friulano DOCbiancoVino fermo
Piemonte DOC SauvignonbiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.