le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Calamaretti fritti

Calamaretti fritti
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Fritti di pesce; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Fritti, fritture e spadellati; Merceologia: Cefalopodi; Ingrediente principale: Calamari

Calamaretti fritti: Gli Ingredienti

800 g di di calamaretti,farina,olio d’oliva,sale

Calamaretti fritti: La Preparazione

Pulite i calamaretti, lavateli e asciugateli. Infarinateli. Friggeteli in abbondante olio caldo. Quando sono dorati, ci vorranno pochi minuti, sgocciolateli su carta da cucina. Salateli alla fine per ottenere una frittura piacevolmente croccante. I calamaretti così preparati sono spesso serviti insieme a scampi fritti oppure ad altra frittura delicata di pesci di mare.

Calamaretti fritti: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Calamaretti fritti” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Calamaretti fritti: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Calamaretti fritti“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Riesi DOC IsoliabiancoVino fermo
Contessa Entellina DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Pomino DOC bianco riservabiancoVino fermo
Moscato d’Asti Strevi DOCGbiancoVino fermo
Trentino Vino santo superiore DOCbiancoVino fermo
Lipuda IGT BiancobiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT RieslingbiancoVino fermo
Maremma Toscana DOC ViognierbiancoVino fermo
Sicilia DOC Catarratto – InzoliabiancoVino fermo
Campania IGT FalanghinabiancoVino fermo, Vino frizzante
Friuli Colli Orientali Ribolla gialla di Rosazzo DOCbiancoVino fermo
Abruzzo DOC MontonicobiancoVino fermo
Oltrepò Pavese Riesling riserva DOCbiancoVino fermo
Benevento o Beneventano IGT FianobiancoVino fermo, Vino frizzante
Colli Pesaresi DOC Roncaglia Pinot nero vinificato in biancobiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Taburno spumante DOCbiancoVino fermo
Campania IGT MoscatobiancoVino fermo, Vino frizzante
Vesuvio DOC biancobiancoVino fermo
Colli del Trasimeno DOC bianco vino santobiancoVino fermo
Vallagarina IGT BiancobiancoVino fermo
Roccamonfina IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Alto Adige o dell’Alto Adige Kerner Val Venosta DOCbiancoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC Chambave Moscato o MuscatbiancoVino fermo
Langhe DOC biancobiancoVino fermo
Friuli Aquileia Traminer aromatico DOCbiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT BiancobiancoVino fermo
Colline Teatine IGT PecorinobiancoVino fermo
Sicilia DOC Catarratto – ViognerbiancoVino fermo
Penisola Sorrentina DOC biancobiancoVino fermo
Sicilia DOC CatarrattobiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT TraminerbiancoVino fermo
Friuli Grave Friulano DOCbiancoVino fermo
Terre di Veleja IGT Trebbiano mosto parzialmente fermentatobiancoVino fermo
Arcole Garganega DOCbiancoVino fermo, vendemmia tardiva
Trentino Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC Inzolia – ChardonnaybiancoVino fermo
Venezia Verduzzo DOCbiancoVino fermo
Friuli Grave Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Moscato di Sorso-Sennori DOC biancobiancoVino fermo
Leverano DOC bianco passitobiancoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC biancobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Chardonnay Terlano DOCbiancoVino fermo
Garda Colli Mantovani bianco DOCbiancoVino fermo
Erice DOC biancobiancoVino fermo
Friuli Grave Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Cori DOC BellonebiancoVino fermo
Langhe DOC RieslingbiancoVino fermo
Bergamasca IGT BiancobiancoVino fermo
Colli Cimini IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Bianco di Pitigliano DOCbiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.