La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Ervi

scheda ampelografica completa

Vitigno  Ervi

Indice

Il Vitigno Ervi e i suoi vini

L’Ervi è un vitigno a bacca nera relativamente recente, nato in Emilia-Romagna come risultato dell’attività di ricerca del Centro di Viticoltura di Piacenza. Si tratta di un incrocio tra Barbera e Croatina (in passato noto anche come Bonarda dell’Oltrepò), selezionato per combinare alcune delle migliori caratteristiche dei due vitigni tradizionali: la vivace acidità e la linearità gustativa della Barbera, unite alla ricchezza polifenolica e alla morbidezza della Croatina.
Il nome “Ervi” è l’acronimo di Emilia-Romagna Vigna, scelto per sottolineare l’identità territoriale del progetto e il legame con la viticoltura piacentina, in cui Barbera e Croatina sono da sempre protagoniste. L’obiettivo della selezione era ottenere un vitigno più equilibrato, meno soggetto alle oscillazioni produttive e capace di fornire vini moderni, intensi e armoniosi.
L’Ervi è oggi considerato una delle poche nuove varietà italiane di successo, grazie alla sua capacità di integrarsi nella tradizione locale senza snaturarla, offrendo un’espressione contemporanea di un territorio da sempre vocato ai rossi franchi, fruttati e territoriali come quelli dei Colli Piacentini.

Zone di coltivazione

L’Ervi è coltivato quasi esclusivamente in Emilia-Romagna, in particolare nei Colli Piacentini, dove è stato autorizzato e valorizzato nei disciplinari locali. Trova spazio soprattutto nelle sottozone collinari che circondano Piacenza, tra Val Tidone, Val Nure e Val Trebbia, su suoli di matrice argillo-calcarea e in un clima temperato continentale, mitigato dalle influenze appenniniche.
Il vitigno è ammesso in diverse denominazioni della provincia, tra cui:
– Colli Piacentini DOC (in uvaggio o in purezza);
– alcune IGT dell’area emiliana.
Fuori dall’Emilia-Romagna la sua presenza è per ora marginale, ma in crescita grazie all’interesse verso vitigni nuovi, più resistenti e con profili enologici ben definiti. La sua diffusione rimane comunque legata al territorio piacentino, dove meglio si esprime in termini di equilibrio e complessità.

Caratteristiche ampelografiche

La pianta di Ervi presenta vigoria medio-elevata e portamento semieretto. Le foglie sono medio-grandi, trilobate o pentalobate, con lembo consistente e margini regolari, caratteristiche intermedie tra i due genitori.
Il grappolo è medio, conico o cilindrico-conico, di media compattezza. Gli acini sono sferici, di dimensione medio-piccola, con buccia spessa, molto ricca di antociani, dal colore blu-nero intenso. La polpa è succosa, dal sapore neutro ma con buona ricchezza zuccherina.
La maturazione avviene in epoca medio-tardiva, in linea con il patrimonio genetico della Croatina, ma con una minore irregolarità rispetto al vitigno padre, grazie alla componente Barbera che conferisce migliore costanza produttiva.

Caratteristiche colturali e agronomiche

L’Ervi è un vitigno molto equilibrato, caratterizzato da buona resistenza alle principali malattie crittogamiche e minore suscettibilità all’acinellatura rispetto alla Croatina. Le rese sono mediamente buone ma non eccessive, e tendono a essere più regolari rispetto ai due vitigni genitori.
Si adatta bene ai terreni argillosi e calcarei dei Colli Piacentini e sopporta discretamente la siccità estiva, mostrando una buona gestione della maturazione fenolica. Le forme di allevamento più diffuse sono il guyot e il cordone speronato, con potature non troppo generose.
La stabilità agronomica è uno dei punti forti dell’Ervi, che permette ai viticoltori di ottenere risultati qualitativi costanti anche in annate climaticamente difficili.

Caratteristiche enologiche del vitigno

Le uve di Ervi generano mosti intensi, ricchi di polifenoli e con acidità ben sostenuta. Il profilo enologico ricorda un punto d’incontro tra Barbera e Croatina: freschezza, colore e intensità aromatica convivono in modo armonico.
La vinificazione avviene solitamente in acciaio, con macerazioni medio-lunghe per estrarre colore e struttura. L’Ervi si presta sia a vini fermi sia a versioni leggermente frizzanti, tipiche della tradizione piacentina. Una parte della produzione matura brevemente in legno grande, che ne arrotonda i tannini senza compromettere il profilo varietale.
Aromaticamente combina note di frutta rossa e nera, ciliegia, mora, prugna e leggere spezie, con un equilibrio naturale che lo rende particolarmente versatile in cantina.

Caratteristiche organolettiche dei vini

I vini da Ervi si presentano di colore rosso rubino profondo con riflessi violacei. Al naso offrono profumi intensi di ciliegia, mora, ribes e prugna, accompagnati da note speziate leggere e da un caratteristico tono vinoso fresco ed espressivo. Al palato sono equilibrati, con acidità ben integrata, tannini morbidi e una struttura media ma compatta. La componente fruttata domina il profilo gustativo, con un finale pulito, sapido e piacevolmente persistente. Nelle versioni frizzanti tradizionali risulta più immediato e fragrante; nelle versioni ferme e più strutturate mostra profondità e una sorprendente armonia, che lo rendono un rosso moderno, territoriale e coerente con lo stile dei Colli Piacentini.

Il Vitigno Ervi e la sua coltivazione in Italia

Ervi - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Ervi è uno dei  Vitigni ibridi e incroci a Bacca nera presenti principalmente nelle regioni Emilia-Romagna e registrato ufficialmente nel Catalogo nazionale varietà di vite dal 1999. La sua superficie coltivata a livello nazionale ammonta a 4 ha.
Colore baccaBacca nera
Categoria vitigniVitigni ibridi e incroci
Regioni Italiane principaliEmilia-Romagna
Superfice vitata nazionale4 ha
PrecursoriBarbera, Croatina
Anno di registrazione1999
Autorizzato regioniEmilia-Romagna

Ervi - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Ervi sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Ervi ha foglia media, pentagonale, pentalobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Ervi ha grappolo spargolo, medio, piramidale.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Ervi ha acini piccoli, di forma sferoidali, con buccia pruinosa e di colore blu-nera.

Ervi - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Ervi sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Ervi è di colore Rosso rubino. Al palato è intenso, Fruttato, Speziato, morbido, caldo, abbastanza tannico.

Ervi - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Ervi le caratteristiche principali sono:
Epoca maturazioneMaturazione media
VigoriaVigoria elevata
ProduttivitàProduttività elevata
Tipo allevamentoSpalliera o Controspalliera
Resistente aIntemperie

Ervi - Le denominazioni di riferimento

Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Ervi risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:
Entra a far parte
della nostra community!

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Entra a far parte della nostra Community!

Sblocca contenuti extra e approfondimenti

Iscriviti subito:

è facilissimo!

Avrai:

  • contenuti visibili
  • offerte esclusive
  • aggiornamenti in tempo reale

e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!

Entra a far parte della nostra Community !

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.