La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Mondeuse

scheda ampelografica completa

Vitigno  Mondeuse

Il vitigno Mondeuse e i suoi vini

Il vitigno Mondeuse è una varieta’ a bacca nera (e’ anche chiamata Mondeuse Noire) coltivata originariamente in Savoia. Ne esiste anche una varieta’ a bacca bianca, chiamata Mondeuse Blanche. Nella sua regione di origine la Mondeuse viene utilizzata in miscela con il Gamay, il Pinot nero e il  Poulsard e contribuisce con il suo colore scuro e gli alti livelli di acidità al vino, rendendolo più longevo. In passato si pensava che la Mondeuse fosse identica al Refosco dal Peduncolo Rosso, a causa della somiglianza dei loro vini. Fu così che in California molti vigneti di Mondeuse furono chiamati Refosco, aggiungendo ulteriore confusione. In realtà la Mondeuse non ha nulla a che vedere col Refosco coltivato in Italia. In Italia la Mondeuse è presente sporadicamente solo in Sicilia, in provincia di Catania, alle pendici dell’Etna.

La Mondeuse è un vitigno a maturazione media che predilige terreni sassosi, ad alto contenuto di calcare e argilla. La vite può essere molto vigorosa e avere grandi rese in uva, il che richiede che i cordoni vengano potati corti durante l’inverno per tenere sotto controllo la produzione. La Mondeuse è sensibile alla clorosi, agli acari, alla peronospora e all’oidio. La vite teme anche la siccità, rendendo in molti casi necessaria l’irrigazione di soccorso. La Mondeuse a volte ha difficoltà a maturare completamente, soprattutto nei climi alpini della Savoia e della Francia orientale, dando un vino molto acido, aspro e privo di note fruttate. Se allevata in climi più caldi il vino risulta invece intenso, con note di amarena e prugna, uno dei motivi per cui la Mondeuse era stata associata al Refosco dal Peduncolo Rosso del Friuli-Venezia Giulia.

Il vitigno Mondeuse in Italia

Mondeuse - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Mondeuse è un vitigno internazionale a Bacca nera la cui origine è Savoia ed è diffuso principalmente in . In Italia viene coltivato principalmente nella regione Sicilia e vi è registrato ufficialmente dal 2006. La sua superficie coltivata a livello italiano ammonta a 4 ha, mentre a livello mondiale ammonta a .
Colore baccaBacca nera
Categoria vitigniVitigni locali, Vitigni internazionali
Regioni Italiane principaliSicilia
Nazione o zona di origineSavoia
Superfice vitata nazionale4 ha
Anno di registrazione2006
Il vitigno Mondeuse nel mondo

Mondeuse - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Mondeuse sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Mondeuse ha foglia media.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Mondeuse ha grappolo spargolo, piccolo.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Mondeuse ha acini medi, di forma sferoidali e di colore blu-nera.

Mondeuse - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Mondeuse sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Mondeuse è di colore Rosso rubino. Al palato è secco, Fruttato, Floreale, tannico.

Mondeuse - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Mondeuse le caratteristiche principali sono:

Mondeuse - Le denominazioni di riferimento

Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Mondeuse risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:
DenominazioneTipo denominazioneRegione
Sicilia DOCDOCSicilia

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.