La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Pugnitello
Vai alla pagina di ricerca vitigni ›Indice dei contenuti per il vitigno Pugnitello
Il vitigno Pugnitello
A partire dal 1987 l’Università di Firenze ha porteto avanti un progetto di raccolta del patrimonio varietale viticolo toscano, con l’intento di salvaguardia dal rischio di estinzione. Tra i vitigni sotto esame una vera scoperta è stato proprio il Pugnitello, caratterizzato da un grappolo piccolo e conico troncato, simile ad un pugno (da cui il nome). Non vi sono notizie certe relative alla sua provenienza, ma si pensa che possa provenire della provincia di Grosseto. Ha qualche somiglianza morfologica con il Montepulciano, dal quale si differenzia però per la produttività più bassa e per la diversa forma del grappolo. Non è presente esplicitamente in alcuna denominazione DOP, ma lo possiamo trovare in molte IGT toscane.

Informazioni generali sul vitigno Pugnitello
Colore bacca | Bacca nera |
Categoria vitigni | Vitigni autoctoni |
Anno di registrazione | 2002 |
Autorizzato regioni | Toscana |
Ampelografia
![]() | Caratteristiche della fogliaFoglia media, Pentagonale, Pentalobata. |
![]() | Caratteristiche del grappoloGrappolo mediamente compatto, Grappolo compatto, Grappolo piccolo, Grappolo piramidale. |
![]() | Caratteristiche dell'acinodimensione media, di forma Sferoidale, con buccia spessa, Buccia consistente e di colore blu-nera. |
Caratteristiche vino
![]() | Il vino che si ottiene dal vitigno Pugnitello è di colore Rosso rubino, intenso. Al palato è intenso, Erbaceo. |
Caratteristiche colturali e produttive
Denominazioni di riferimento
Denominazione | Tipo denominazione | Regione |
---|---|---|
Val d’Arno di Sopra DOC sottozona Pietraviva | Sottozona DOC | Toscana |
Val d’Arno di Sopra DOC sottozona Pratomagno | Sottozona DOC | Toscana |