La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Picotendro

scheda ampelografica completa

Vitigno  Picotendro

Il vitigno denominato Picotendro rappresenta un sinonimo per il vitigno Nebbiolo.Per accedere alla pagina del vitigno Nebbiolo con la descrizione completa, i descrittori ampelografici, le caratteristiche del vino prodotto con il vitigno Nebbiolo, clicca qui.

Il Vitigno Picotendro e i suoi Vini

Il Nebbiolo, tipico del Piemonte, è da sempre presente anche in Valle d’Aosta, dove viene tradizionalmente coltivato col nome di Picotendro nel fondovalle alluvionale di origine glaciale (nelle zone vocate di Arnad e Issogne). Viene in genere vinificato in purezza, ma talvolta anche assemblato ad altri vitigni come il Neyret, il Fumin, la Freisa e il Vien de Nus.

Il Picotendro è coltivato nelle aree alluvionali di origine glaciale, specialmente nelle zone vocate di Arnad e Issogne. Viene generalmente vinificato in purezza, ma talvolta assemblato con altri vitigni locali come Neyret, Fumin, Freisa e Vien de Nus.

Nonostante il Picotendro e il Nebbiolo siano geneticamente lo stesso vitigno, le differenze nei vini derivano principalmente dal terroir e dalle pratiche enologiche:

  • Clima e Altitudine: Le vigne di Picotendro in Valle d’Aosta sono situate ad altitudini più elevate, con un clima alpino che contribuisce a vini più freschi e leggeri. In Piemonte, le altitudini sono generalmente inferiori, con un clima più temperato che favorisce una maturazione più completa delle uve, producendo vini più strutturati.
  • Suolo: I suoli alluvionali di origine glaciale della Valle d’Aosta influenzano il profilo aromatico e la struttura dei vini, rendendoli più minerali e delicati. In Piemonte, i suoli variano da calcarei a argillosi, contribuendo alla complessità e alla potenza dei Nebbiolo.
  • Tradizioni Enologiche: In Valle d’Aosta, il Picotendro è spesso vinificato per esaltare la freschezza e la bevibilità, mentre in Piemonte le tecniche di vinificazione mirano a produrre vini destinati a lungo invecchiamento, con affinamenti in legno prolungati.

I vini ottenuti da Picotendro tendono ad essere più leggeri e freschi rispetto ai Nebbioli piemontesi. Presentano note floreali e fruttate, con una struttura tannica meno pronunciata, rendendoli più delicati e meno corposi.

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.