La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Cari

scheda ampelografica completa

Vitigno  Cari

Il vitigno denominato Cari rappresenta un sinonimo per il vitigno Pelaverga.Per accedere alla pagina del vitigno Pelaverga con la descrizione completa, i descrittori ampelografici, le caratteristiche del vino prodotto con il vitigno Pelaverga, clicca qui.

Il Vitigno Cari e i suoi Vini

Nella zona del Torinese, il vitigno Pelaverga, autoctono a bacca nera del Piemonte,  è conosciuto con il sinonimo di Cari.

Differenze tra Cari e Pelaverga

Sebbene il Cari e il Pelaverga appartengano alla stessa famiglia di vitigni, presentano alcune differenze legate alle caratteristiche ampelografiche e alle zone di coltivazione:

  • Ampelografia: Il Cari ha grappoli di dimensioni medie, abbastanza serrati, con acini leggermente più grandi rispetto al Pelaverga Piccolo.
  • Produttività: Il Cari è un vitigno di medio vigore, con una produttività buona ma non sempre costante.
  • Resistenza alle Malattie: La compattezza del grappolo del Cari può favorire l’insorgere della muffa grigia in condizioni climatiche sfavorevoli.

Caratteristiche dei Vini

  • Vini da Cari: I vini ottenuti dal Cari sono generalmente di colore rosso-rosato, con tonalità rubino-violacea. Presentano un profumo caratteristico, un’acidità moderata e possono essere vinificati sia in versione secca che lievemente amabile, a seconda delle tecniche adottate.
  • Vini da Pelaverga Piccolo: I vini prodotti con Pelaverga Piccolo, come il Verduno Pelaverga DOC, hanno un colore tenue, profumi di rosa e lampone con note speziate di pepe bianco. Sono leggeri, con tannini delicati e un’acidità moderata, ideali per il consumo giovane.

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.