le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Pollo alle mele

Pollo alle mele
bicchiere rosso strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Piatti di Carni bianche; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Cottura al Forno; Merceologia: Carni bianche, Frutta; Ingrediente principale: Pollo; Ingrediente secondario: Mele

Pollo alle mele: Gli Ingredienti

1 pollo,2 mele renette,4 fettine di lardo,sale,pepe

Pollo alle mele: La Preparazione

Fiammeggiate, lavate e asciugate con cura il pollo. Salatelo, pepatelo internamente e riempitelo con la polpa grattugiata delle mele. Cucite l’apertura e avvolgetelo nel lardo fermandolo con alcuni giri di spago bianco da cucina. Adagiatelo in una teglia e cuocete in forno a 240 gradi lasciando che il lardo si sciolga, ammorbidisca la carne e coli sul fondo del recipiente. Riducete la temperatura a 190 gradi. Dopo mezz’ora cominciate a bagnare il volatile con il suo sugo a intervalli regolari. Calcolate che il tempo complessivo di cottura è di circa un’ora, dipende dal peso del pollo. Se vi sembra che la pelle colorisca troppo rapidamente, riducete il calore e coprite la teglia con un foglio d’alluminio. Ritirate, eliminate lo spago, staccate cosce e ali, tagliate a fette la parte centrale ripiena.

Pollo alle mele: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Pollo alle mele” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Pollo alle mele: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Pollo alle mele“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Alto Livenza IGT NovellorossoVino fermo
Terratico di Bibbona DOC SangioveserossoVino fermo
Colli Lanuvini rosso superiore DOCrossoVino fermo
Garda DOC MerlotrossoVino fermo
Valtellina superiore Inferno DOCGrossoVino fermo
Lazio IGT RossorossoVino fermo, Vino frizzante
Circeo DOC SangioveserossoVino fermo
Collina Torinese Bonarda DOCrossoVino fermo
Carignano del Sulcis DOC rosso superiorerossoVino fermo
Puglia IGT Rosso novellorossoVino fermo
Chianti riserva DOCGrossoVino fermo
Sicilia DOC Nerello mascaleserossoVino fermo
Barbera del Monferrato Superiore DOCGrossoVino fermo
Valsusa DOC rossorossoVino fermo
Montepulciano d’Abruzzo DOC Terre dei Peligni riservarossoVino fermo
Romagna DOC Sangiovese OriolorossoVino fermo
Circeo DOC MerlotrossoVino fermo
Faro DOCrossoVino fermo
San Colombano al Lambro o San Colombano rosso DOCrossoVino fermo
Sicilia DOC Nero d’AvolarossoVino fermo
Colli del Trasimeno DOC Gamay riservarossoVino fermo
Dugenta IGT RossorossoVino fermo
Valtellina superiore Valgella DOCGrossoVino fermo
Parrina DOC MerlotrossoVino fermo
Benaco Bresciano IGT ReborossoVino fermo
Breganze Cabernet DOCrossoVino fermo
Bivongi DOC riservarossoVino fermo
Siracusa DOC SyrahrossoVino fermo
Sicilia DOC MondeuserossoVino fermo
Valtellina rosso DOCrossoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC rosso o rougerossoVino fermo
Colli di Scandiano e Canossa DOC LambruscorossoVino fermo
Santa Margherita di Belice DOC Nero d’AvolarossoVino fermo
Siracusa DOC Nero d’AvolarossoVino fermo
Rosso Piceno DOC superiorerossoVino fermo
Sannio DOC AglianicorossoVino fermo
Conero DOCGrossoVino fermo
Falerno del Massico DOC rossorossoVino fermo
Scilla IGT RossorossoVino fermo
Lison Pramaggiore Malbech DOCrossoVino fermo
Colli Euganei Cabernet sauvignon DOCrossoVino fermo
Mamertino di Milazzo o Mamertino DOC rossorossoVino fermo
Assisi DOC Merlot riservarossoVino fermo
Alta Valle della Greve IGT RossorossoVino fermo
Monreale DOC Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Ronchi di Brescia IGT MerlotrossoVino fermo, Vino frizzante
Sebino IGT Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Torgiano DOC MerlotrossoVino fermo
Friuli Latisana Carmenere DOCrossoVino fermo
Monteregio di Massa Marittima DOC Sangiovese novellorossoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.