le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Pasta alla ‘Nduja

pasta alla nduja e vini in abbinamento
bicchiere rosso leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pasta con salumi; Tipo di portata: Primi piatti a base di carne; Merceologia: Salumi; Ingrediente principale: Pasta; Ingrediente secondario: Salame, Peperoncino

La Pasta alla ‘Nduja è un piatto tradizionale della cucina calabrese, originario della città di Spilinga in provincia di Vibo Valentia. È un piatto dal sapore piccante e saporito, grazie all’ingrediente principale: la ‘Nduja.

La ‘Nduja è un salame spalmabile, tipico della Calabria, fatto con carne di maiale, peperoncino e spezie. È una preparazione molto particolare in quanto la carne viene tritata e mescolata con il peperoncino piccante e poi insaccata in budelli naturali. La ‘Nduja è morbida e unta, con un gusto intenso e speziato che si diffonde sulla pasta.

Per preparare la pasta alla ‘Nduja, si inizia facendo cuocere la pasta, di solito si utilizzano formati corti come i rigatoni o le orecchiette, in acqua salata fino a renderla al dente. Nel frattempo, si scalda una padella con dell’olio d’oliva e si fa sciogliere la ‘Nduja, che diventerà una sorta di salsa. A volte vengono aggiunti pomodori o cipolle per arricchire il sapore. Una volta che la ‘Nduja si è sciolta e ha formato una salsa cremosa, si aggiunge la pasta scolata direttamente nella padella e si mescola bene per far sì che ogni pezzo di pasta sia ricoperto dalla salsa.

La pasta alla ‘Nduja è un piatto molto apprezzato per il suo sapore deciso e piccante. Il peperoncino conferisce un tocco di piccantezza che si fonde perfettamente con il sapore grasso della ‘Nduja. Puoi servirla semplicemente come primo piatto o puoi arricchirla aggiungendo ingredienti come peperoni, melanzane o guanciale per una variante ancora più gustosa.

Pasta alla ‘Nduja: Gli Ingredienti

Ingredienti per quattro porzioni:

400 grammi di pasta (preferibilmente rigatoni o orecchiette)
150 grammi di ‘Nduja
2 cucchiai di olio d’oliva
1 spicchio d’aglio (opzionale)
400 grammi di pomodori pelati (opzionale)
Peperoncino fresco o peperoncino in polvere (a piacere)
Sale q.b.
Parmigiano grattugiato (opzionale, per guarnire)
Prezzemolo fresco (opzionale, per guarnire)

Pasta alla ‘Nduja: La Preparazione

Porta a ebollizione una pentola grande di acqua salata e cuoci la pasta seguendo le istruzioni sulla confezione fino a renderla al dente.

Nel frattempo, in una padella grande, scalda l’olio d’oliva a fuoco medio. Se desideri un gusto più intenso, puoi aggiungere uno spicchio d’aglio schiacciato e farlo soffriggere leggermente.

Aggiungi la ‘Nduja nella padella e fallo sciogliere, mescolando con un cucchiaio di legno fino a ottenere una salsa cremosa. Se desideri un sapore più delicato, puoi ridurre la quantità di ‘Nduja.

Se desideri arricchire il sugo, puoi aggiungere i pomodori pelati nella padella e schiacciarli leggermente con una forchetta. Lascia cuocere per qualche minuto per amalgamare i sapori. Puoi anche aggiungere peperoncino fresco o peperoncino in polvere per un tocco extra di piccantezza.

Scola la pasta al dente e trasferiscila direttamente nella padella con il sugo. Mescola bene per assicurarti che la pasta sia completamente ricoperta dal sugo.

A questo punto, puoi aggiustare il sapore con un pizzico di sale, se necessario.

Lascia insaporire la pasta alla ‘Nduja a fuoco medio-basso per un paio di minuti, mescolando di tanto in tanto.

Quando la pasta è pronta, togli la padella dal fuoco.

Puoi servire la pasta alla ‘Nduja calda, spolverizzata con parmigiano grattugiato e guarnita con del prezzemolo fresco tritato.

Pasta alla ‘Nduja: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

Per abbinare il vino alla pasta alla ‘Nduja, puoi optare per alcuni vini calabresi che si sposano bene con i sapori intensi e piccanti del piatto. In generale, sia i vini rossi che quelli bianchi della Calabria possono essere abbinati alla pasta alla ‘Nduja, a seconda delle tue preferenze personali. Il piccante della ‘Nduja può amplificare la percezione dell’alcol, pertanto noi  consigliamo un vino rosso con una buona struttura e un equilibrio tra fruttato, acidità e tannini per contrastare il sapore piccante del piatto.

Cirò Rosso: Il Cirò Rosso è un vino rosso prodotto nella regione di Cirò, in Calabria, ed è uno dei vini più famosi della regione. È fatto principalmente con l’uva Gaglioppo, che conferisce al vino struttura, corpo e una piacevole nota di spezie. La sua acidità equilibrata e i tannini morbidi si abbinano bene al sapore piccante della pasta alla ‘Nduja.

Terre di Cosenza DOC rosso: Se preferisci un vino rosso leggermente più leggero, questo potrebbe essere una scelta adatta. È fatto con l’uva Magliocco Canino ed è un vino fruttato, con note di ciliegie, prugne e spezie. I tannini morbidi e l’acidità equilibrata si adattano bene al piatto piccante senza sopraffarlo.

I vini in abbinamento per il piatto “Pasta alla ‘Nduja” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Pasta alla ‘Nduja: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Pasta alla ‘Nduja“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC FuminrossoVino fermo
Vesuvio DOC AglianicorossoVino fermo
Riviera del Garda Classico rosso superiore DOCrossoVino fermo
Carso Terrano Classico DOCrossoVino fermo
Colli Aprutini IGT AglianicorossoVino fermo
Penisola Sorrentina DOC rossorossoVino fermo
Sambuca di Sicilia DOC Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Siracusa DOC Nero d’AvolarossoVino fermo
Terre di Veleja IGT Fortana mosto parzialmente fermentatorossoVino fermo
Cesanese di Affile dolce DOCrossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Pollino MaglioccorossoVino fermo
Colline del Genovesato IGT NovellorossoVino fermo
Friuli Isonzo Cabernet sauvignon DOCrossoVino fermo
Menfi DOC Cabernet francrossoVino fermo
Sannio DOC Sant’Agata dei Goti BarberarossoVino fermo
Colline Pescaresi IGT SyrahrossoVino fermo
Colli Berici Pinot nero DOCrossoVino fermo
Friuli Colli Orientali Cabernet franc DOCrossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Esaro rosso riservarossoVino fermo
Colli del Sangro IGT Rosso novellorossoVino fermo
Lison Pramaggiore Cabernet DOCrossoVino fermo
Pellaro IGT Rosso novellorossoVino fermo
Galatina DOC rossorossoVino fermo
Serrapetrona DOCrossoVino fermo
Friuli Grave Cabernet sauvignon DOCrossoVino fermo
Sannio DOC Solopaca classico Aglianico-PiedirossorossoVino fermo
Monteregio di Massa Marittima DOC Sangiovese novellorossoVino fermo
Isola dei Nuraghi IGT RossorossoVino fermo
Costa d’Amalfi DOC rossorossoVino fermo
Friuli Latisana Franconia novello DOCrossoVino fermo
Sibiola IGT RossorossoVino fermo
Menfi DOC MerlotrossoVino fermo
Piave Merlot riserva DOCrossoVino fermo
Romagna DOC Sangiovese superiore riservarossoVino fermo
Menfi DOC AglianicorossoVino fermo
Alghero DOC CabernetrossoVino fermo
Salaparuta DOC SyrahrossoVino fermo
Roma DOC rosso classicorossoVino fermo
Friuli o Friuli Venezia Giulia Cabernet Franc DOCrossoVino fermo
Cirò DOC rosso classico superiore riservarossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC San Vito di Luzzi MaglioccorossoVino fermo
Sambuca di Sicilia DOC Sangiovese riservarossoVino fermo
Colli Pesaresi DOC SangioveserossoVino fermo
Carso Terrano Classico riserva DOCrossoVino fermo
Suvereto Merlot DOCGrossoVino fermo
Roccamonfina IGT Rosso novellorossoVino fermo
Trentino superiore Valle di Cembra Pinot nero DOCrossoVino fermo
Pinerolese DOC DolcettorossoVino fermo
Toscano o Toscana IGT Rosso abboccatorossoVino fermo
Monica di Sardegna DOCrossoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.